Vichyssoise, la ricetta della crema fredda di porri e patate

su tavolo di legno, ciotola di terra cotta con la vichyssoise e una bruschetta; dietro porri tagliati e pane

Sommario

La Vichyssoise, ricetta di una vellutata a base di porri, patate e panna che si gusta rigorosamente fredda, è una coccola per il palato.

Perfetta da preparare durante i mesi caldi, viene spesso associata alla cucina francese, ma in realtà le sue origini affonderebbero tra Francia e Stati Uniti: si dice sia stata ideata da un cuoco francese emigrato a New York, che volle reinterpretare la classica “crème Parmentier” in versione estiva, dedicandola alla città di Vichy.

Qual è il significato di Vichyssoise? Questa salsa prende semplicemente il nome dalla celebre località termale francese, sebbene la sua versione più conosciuta sia nata in un ristorante di Manhattan.

Oggi è una portata raffinata, perfetta come antipasto o primo. Data la presenza della panna non è esattamente compatibile con un regime alimentare dietetico ma, con qualche piccolo accorgimento, come l’uso di poca panna o la sua sostituzione con dello yogurt o del latte, diventa decisamente più leggera. Ecco come prepararla in casa.

Come preparare una deliziosa vichyssoise

Per preparare una vellutata perfetta, innanzitutto scegli bene gli ingredienti. I protagonisti sono i porri e le patate: i primi devono essere freschi, sodi e privi di parti ingiallite, mentre le patate è meglio sceglierle farinose, più adatte per ottenere una crema liscia e setosa.

Attenzione anche al brodo, che deve essere leggero: un buon brodo vegetale fatto in casa esalta il sapore del piatto senza coprire quello dei singoli ingredienti.

La ricetta originale prevede panna e burro, ed entrambi dovrebbero essere di buona qualità: per rendere la salsa vichyssoise più adatta ad una alimentazione equilibrata, noi usiamo il latte. Anche questo, meglio se intero o al massimo parzialmente scremato, ma preferibilmente fresco.

Importante è anche la cottura della vellutata, che deve avvenire a fuoco lento e su fiamma bassa.

I porri devono stufare dolcemente, senza prendere colore, per conservare la loro naturale dolcezza. Le patate vanno aggiunte dopo, tagliate a pezzi piccoli per cuocere in modo uniforme.

Una volta cotto il tutto, frulla bene fino a ottenere una consistenza vellutata, poi lascia raffreddare completamente in frigorifero.

Gli errori da evitare?

  • Se rosoli i porri a fuoco vivo diventeranno amari.
  • Se usi patate novelle o troppo acquose la crema risulterà liquida.
  • E, soprattutto, non servire la Vichyssoise calda o tiepida: va rigorosamente gustata fredda, solo così sprigiona tutta la sua freschezza.

Per una vichyssoise leggera guarda la videoricetta di Melarossa.

Vichyssoise

Portata primi piatti
Preparazione 5 minuti
Cottura 30 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 145 circa
Calorie Totali: 580 circa

Ingredienti

  • 400 g di porri (solo la parte bianca)
  • 300 g di patate farinose
  • 20 g di burro (o olio EVO)
  • 500 ml di brodo vegetale leggero
  • 100 ml di latte fresco intero o parzialmente scremato
  • erba cipollina fresca per decorare qb
  • sale qb
  • pepe qb

Istruzioni

  • Puliscii porri: elimina la parte verde e le radici, poi affetta finemente la parte bianca. Sbuccia le patate e tagliale a dadini piccoli.
  • In una casseruola, sciogli il burro a fuoco dolce e aggiungi i porri. Lasciali stufare lentamente per 8-10 minuti, mescolando spesso, senza farli dorare.
  • Aggiungi le patate, mescola bene e versa il brodo caldo. Fai cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, finché le patate non saranno morbide.
  • Spegni il fuoco, lascia intiepidire e frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  • Unisci il latte, regola di sale e pepe, mescola bene e lascia raffreddare completamente in frigorifero per almeno 2 ore.
  • Servi la Vichyssoise fredda, decorando con erba cipollina tritata.
Offerta
Moulinex LM841110 Easy Soup, Soup Maker con…
  • SOUP MAKER: Easy Soup facilita la preparazione delle zuppe e frullati fatti in casa per un massimo…
  • CARATTERISTICHE: Easy Soup è dotata di 4 programmi di cottura automatici, con tempi di cottura dai…
  • FUNZIONAMENTO: 4 lame ad alte prestazioni assicurano una miscelazione uniforme e risultati…

Ricetta con il Bimby

Vuoi preparare la vichyssoise con il Bimby? Procedi così:

  • Taglia molto sottili i porri e le patate, tenendoli separati.
  • Metti il burro nel boccale, aggiungi i porri e cuoci a 180°, con funzionamento in senso antiorario e impostazione “mescolare dolce” per 15 minuti.
  • Unisci le patate e il brodo, quindi cuoci per circa 30 minuti. Aggiusta di sale e pepe, poi frulla a velocità 10 per 25 secondi.
  • Trasferisci il composto in una terrina, aggiungi il latte, mescola bene e lascia raffreddare in frigorifero.

Varianti

Pur nella sua semplicità, si presta a diverse varianti, specie se la si vuole rendere più leggera. Una delle versioni più comuni prevede la sostituzione della panna con yogurt bianco o latte vaccino o vegetale (come quello di soia non zuccherato), per una crema più leggera ma comunque vellutata.

Se preferisci un sapore più rustico, puoi aggiungere ai porri una cipolla affettata. Per un tocco più deciso, invece, prova a insaporire la salsa con una grattugiata di noce moscata o un pizzico di peperoncino.

Un’alternativa interessante è l’uso delle patate dolci al posto di quelle tradizionali: il risultato sarà una zuppa più colorata, dal gusto vagamente dolce. Se vuoi, puoi aggiungere una zucchina o del sedano rapa a seconda delle tue preferenze.

Vuoi aggiungere una fonte proteica alla salsa? Servila con dei dadini di prosciutto cotto croccante, del tofu affumicato o del salmone affumicato a crudo, da aggiungere solo al momento di servire.

Infine, per un tocco gourmet, irrorala con un filo di olio aromatizzato al tartufo e cospargi sopra delle nocciole tostate tritate.

Abbinamenti e presentazione

Puoi gustarla come antipasto o primo piatto, soprattutto nelle giornate calde. Puoi presentarla dentro delle ciotoline monoporzione, guarnendola con erba cipollina fresca, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo o una spolverata di pepe nero.

Se vuoi stupire, servila dentro dei bicchieri trasparenti come entrée fredda per una cena elegante.

In un’alimentazione equilibrata, puoi considerarla un’ottima opzione light (se la prepari con del latte al posto della panna e riduci la quantità di burro o lo sostituisci con l’olio). La Vichyssoise apporta carboidrati grazie alle patate, fibre e vitamine (come la C e alcune del gruppo B) dai porri.

Per un pasto completo, abbinala a una porzione di proteine magre, come del petto di pollo grigliato, del pesce al vapore, o dei legumi (magari sotto forma di insalata fredda).

Consumala fredda, magari guarnendola con dei crostini integrali.

Conservazione

Se dovesse avanzare, la puoi conservare in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.

Ponila dentro il frigo solo quando si sarà completamente raffreddata. Prima di servirla, mescolala bene. Ti sconsigliamo di congelarla. Servila sempre ben fredda, appena tirata fuori dal frigo.

FAQ (domande comuni)

1 – Qual è il significato di Vichyssoise?

Il termine Vichyssoise indica proprio la salsa fredda a base di porri, patate, brodo e panna. Il nome deriva dalla città termale francese di Vichy, anche se la versione moderna fu creata da un cuoco francese emigrato a New York, Louis Diat, che la servì per la prima volta nel 1917 al Ritz-Carlton.

2 – Qual è il nome della zuppa francese?

Probabilmente la più famosa delle zuppe francesi è quella di cipolle, che prende il nome di soupe à l’oignon.

3 – Qual è la storia della crema Parmentier?

Volendo semplificare, la crema Parmentier è la Vichyssoise calda. Il potage Parmentier – da questo deriva – fu ideato da Antoine Parmentier, farmacista e agronomo che promosse l’uso della patata in Francia, fino ad allora considerata nociva.

Per farla apprezzare, fece sorvegliare un campo di patate, creando l’illusione che fossero preziose. Questo spinse la gente a rubarle e coltivarle, diffondendo così il tubero nel paese.

Conclusioni

La ricetta della Vichyssoise, da gustare rigorosamente fredda, è perfetta per un pasto sano ma saporito. Una vellutata ideale da provare in estate o ogni volta che desideri qualcosa di fresco e nutriente. Ma, soprattutto, diverso dal solito.

Provala a casa con i nostri consigli e scopri quanto è semplice prepararla in modo perfetto. Facci sapere se ti è piaciuta, o se hai consigli in merito da darci.

Fonte
  1. CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI