La ricetta della pasta con avocado, gamberi e pomodorini è un primo piatto ideale per una pausa pranzo nutriente e gustosa, a casa, ma anche in ufficio o all’università.
Puoi consumare la pasta fredda con avocado e pomodorini a dieta, quando hai voglia di qualcosa di diverso dal tuo abituale primo piatto. È completa e abbastanza bilanciata: puoi accompagnarla solo con un contorno leggero, come una fresca insalata o delle verdure grigliate.
L’avocado è uno di quegli ingredienti capaci di trasformare un piatto semplice in qualcosa di sorprendente, soprattutto se abbinato nel modo giusto. In questa ricetta lo troviamo insieme ai gamberi, con i quali si abbina alla perfezione, in una pasta cremosa ma leggera. Ma si sposa bene anche con salmone affumicato, uova, feta, tonno, pollo e tanto altro.
Puoi gustare la pasta con avocado sia a pranzo che la sera. E sperimentare le diverse varianti che ti suggeriamo nel corso di questo articolo. Ecco come portarla in tavola in poche mosse.
Come preparare una deliziosa pasta con avocado
La base per un’ottima pasta con avocado e gamberi è sicuramente la qualità degli ingredienti. Scegli un avocado maturo al punto giusto: dev’essere morbido ma non troppo, avere la buccia scura e, se lo premi con i polpastrelli, deve cedere leggermente. Evita di portare a casa quelli troppo duri o eccessivamente molli.
Se il picciolo si stacca facilmente e sotto è verde chiaro, è pronto. Per farlo maturare a casa più in fretta, lascialo in un sacchetto di carta con una mela o una banana.
In quanto ai gamberi, preferisci quelli freschi o surgelati, purché di buona qualità. Puoi pulirli a casa sgusciandoli e privandoli del filetto nero (l’intestino), o farlo fare al tuo pescivendolo di fiducia. Non farli cuocere troppo perché tendono a diventare stopposi.
Per la pasta con avocado, a te la scelta: puoi preparare gli spaghetti all’avocado e gamberi o usare un formato corto e rigato, come fusilli o penne, che trattengono bene il condimento.
Non sottovalutare le erbe aromatiche fresche per completare al meglio il sapore di questo primo. Tra le migliori, basilico e menta. Ma anche prezzemolo o coriandolo, da aggiungere tritati sul momento. Una grattugiata di scorza di limone non trattato può dare un tocco in più.
UN CONSIGLIO: condisci la pasta a fuoco spento per non alterare la consistenza e il sapore della crema. E servila subito, per preservare sia il colore che il gusto del piatto.
Pasta con avocado, pomodorini e gamberi
Ingredienti
- 320 g di farfalle
- 200 g di pomodorini
- 400 g di code di gambero
- 40 g di vino bianco
- 1 avocado maturo
- 1 limone (solo il succo)
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- menta fresca q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
Istruzioni
- Poni sul fuoco una pentola d’acqua leggermente salata per cuocere la pasta, nel frattempo prepara il condimento: lava i gamberi e asciugali.
- Scalda in una padella 1 cucchiaino di olio, l’aglio e del prezzemolo tritato, aggiungi i gamberi, lasciali cuocere a fiamma viva un minuto, poi sfuma con vino bianco e lascia cuocere per altri due minuti.
- Sgusciali quando sono ancora caldi, elimina il carapace e le zampe.
- Sbuccia l’avocado e taglialo a dadini, irroralo con il succo di limone affinché non annerisca.
- Ponilo in un frullatore con la cipolla tagliata a pezzetti, sale, pepe, frulla fino a ottenere una crema omogenea.
- Lava i pomodorini e tagliali.
- Cuoci la pasta e scolala molto al dente (circa 2-3 minuti prima rispetto alla cottura normale), versala nella padella con i gamberi e mescola per farla insaporire, lasciala intiepidire, poi condiscila con la crema di avocado, i pomodorini, il cucchiaino di olio e i gamberi sgusciati.
- Poni in frigorifero fino al momento di servire.
- Il set multifunzione 4 in 1 per affettare avocado & salvafreschezza. È un "must-have" per gli...
- Design ergonomico per una comoda manipolazione: con il manico in silicone, è possibile tenere...
- Il resto rimane fresco più a lungo: il contenitore per alimenti Avocado mantiene un mezzo avocado...
Varianti
La pasta con avocado e gamberi è una base perfetta per tante varianti creative, da adattare a gusti, stagioni e occasioni diverse.
Una delle più amate è quella con il salmone affumicato al posto dei gamberi. Altrettanto valide sono le versioni con tonno fresco scottato, polpo lessato o addirittura pollo grigliato, ideale per chi preferisce la carne al pesce.
Se vuoi dare un tocco esotico, prova ad aggiungere lime, zenzero grattugiato, coriandolo fresco o un pizzico di peperoncino.
Mentre, se vuoi ottenere una consistenza ancora più cremosa, puoi frullare l’avocado con poco yogurt greco, ricotta o un cucchiaino di formaggio spalmabile.
In estate, puoi trasformare la pasta e avocado nella ricetta di una pasta fredda. Usa come condimento dell’avocado a cubetti, del mais, della rucola o spinacino fresco e mescolali con la pasta.
Più ricca di fibre è la variante con la pasta integrale; più rustica con quella di farro; adatta a chi soffre di celiachia quella senza glutine.
Altri primi piatti con avocado? Prova la pasta con gamberetti, mais e avocado, o il risotto con avocado, cremoso e nutriente.
Abbinamenti e presentazione
Per una bella presentazione, impiatta la pasta formando un nido, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco, qualche fogliolina di menta, una grattata di scorza di limone e un filo d’olio a crudo: semplice ma elegante.
Il contenuto calorico non è eccessivo, considerando che si tratta di un piatto completo. Ma se vuoi ulteriormente ridurlo, diminuisci la quantità di pasta a 65-70 g a persona, preferisci un formato integrale o di legumi, e usa meno olio.
L’avocado fornisce grassi buoni e i gamberi sono proteici ma leggeri: è quindi un primo piatto bilanciato, soprattutto se accompagnato da un contorno leggero di verdure crude o cotte.
In quanto al vino, l’abbinamento ideale è con un bianco secco e fresco, come un Vermentino, un Pinot Grigio o un Falanghina.
Conservazione
La pasta con crema di avocado e gamberi andrebbe consumata subito, ma può essere conservata in frigorifero per al massimo 1 giorno, in un contenitore ermetico. Tieni presente che l’avocado tende a ossidarsi e cambiare colore e sapore, quindi è consigliabile aggiungerlo solo al momento di servirla.
Ti sconsigliamo, invece, di congelarla, perché l’avocado tende a perdere consistenza e i gamberi rischiano di diventare gommosi una volta scongelati.
FAQ (domande comuni)
1 – Cosa abbinare all’avocado per pranzo?
Oltre le tante ricette con avocado e pasta che puoi provare, per un pranzo sano e leggero puoi abbinare l’avocado a pomodori, mozzarella, uova sode, pollo alla griglia, tonno, quinoa o cereali integrali.
È perfetto anche in insalata o dentro un panino.
2 – Cosa si abbina bene ai gamberi?
I gamberi, invece, si sposano benissimo con gli agrumi, con lo stesso avocado, con zucchine, pomodorini, pasta e riso.
3 – Quante calorie ha la pasta con i gamberi?
Una porzione di pasta con i gamberi (con 80 grammi di pasta e 100 grammi di gamberi, 1 cucchiaio di olio di oliva e aromi vari) apporta in media 450 kcal a porzione. Se aggiungi l’avocado può salire di qualche decina di chilocalorie.
4 – Qual è la differenza tra gamberi e gamberetti?
Appartengono allo stesso ordine ma il sottordine di appartenenza è diverso. La differenza tra gamberi e gamberetti sta principalmente nelle dimensioni: i gamberetti sono più piccoli e hanno una carne più delicata. I gamberi sono più grandi e un sapore più marcato.
Conclusioni
La pasta con avocado e gamberi è una ricetta semplice, gustosa e versatile che puoi personalizzare facilmente in base ai tuoi gusti, ad esempio sostituendo i gamberi con tonno o salmone.
Adatta a una dieta sana e anche a chi sta cercando di perdere peso, puoi considerarla un piatto unico da gustare sia a pranzo che a cena, a casa così come in ufficio. Non richiede chissà quali accorgimenti ma ti consigliamo di utilizzare ingredienti di qualità per ottenere il massimo del gusto.
Facci sapere se la provi o se hai considerazioni da condividere in merito lasciandoci un commento.
Fonte
- CREA- Tabelle nutrizionali.