Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pesce azzurro: guida all’acquisto, benefici e ricette per degustarlo

Carolina Peciola by Carolina Peciola
5 Giugno 2020
in Senza categoria
tiroide e alimentazione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Quali specie acquistare, tenendo conto della salute, dell’ambiente e non per ultimo del portafoglio?

La buona notizia è che quasi tutto il pesce azzurro è anche “pesce povero”, così definito non solo per il suo scarso valore commerciale (e quindi con un prezzo di acquisto più basso), ma anche perché ecosostenibile.

Fondamentalmente, il pesce azzurro povero è un pesce di piccole dimensioni e questo è il motivo per cui ha uno scarso valore sul mercato rispetto ad altre tipologie di pesce, ma è anche la ragione per cui la sua pesca ha un impatto minore sull’ambiente.

Fra i pesci di questa categoria, ci sono:

  • alici
  • sardine
  • sgombro
  • spratto
  • alaccia
  • lanzardo
  • costardella
  • aguglie
  • suro
  • pesce sciabola
  • costardelle di piccole dimensioni
  • pagelli o i sugheri – di medie dimensioni.

Scopri benefici e ricette del pesce azzurro.

Ricco dei preziosi omega 3, che svolgono un ruolo rilevante nella prevenzione di malattie cardiovascolari, neurodegenerative e per alcuni tipi di tumore e patologie autoimmuni, il pesce azzurro è anche facilmente digeribile, perché ha una bassa quantità di tessuto connettivo.

Annuncio pubblicitario

Il pesce azzurro è uno degli alimenti protagonisti della dieta mediterranea.

pesce azzurro

Come scegliere il pesce azzurro

Purtroppo, il pesce azzurro è anche a rischio di estinzione, sia nel mare Adriatico che in altri mari, a causa di modalità di pesca e logiche commerciali che non tengono conto della salvaguardia delle specie itttiche e dell’ambiente marino in generale.

Per questo motivo, come consumatori abbiamo il dovere di dare il nostro contributo all’ecosostenibilità, facendo scelte di acquisto ponderate e intelligenti. Proprio come spiega GIFT-Greatitalianfoodtrade.it, il portale di informazione indipendente su cibo e dintorni.

Specie locali

Meglio acquistare specie che abitano i nostri mari, sia per contribuire all’economia del territorio sia per rispettare la logica della filiera corta.

Inoltre, i pesci dei nostri mari arrivano più freschi sulla nostra tavola, mantenendo intatte le loro proprietà organolettiche.

Infine, la riduzione del tragitto di trasporto refrigerato, fa risparmiare energia ed emissioni di CO2.

Per conoscere le aree di pesca più vicine, puoi fare riferimento ai seguenti codici FAO:

Annuncio pubblicitario
  • 37.1: aree di pesca del Mediterraneo Occidentale, dalle Baleari al Tirreno
  • 37.2: mar Mediterraneo Centrale, Ionio e Adriatico inclusi
  • 37.3: mar Mediterraneo Orientale, Egeo e Levante
  • 37.4: mar Nero.

Stagionalità del pesce

Proprio come per la frutta e la verdura, anche il pesce ha una sua stagionalità, che corrisponde al periodo ottimale di pesca.

Nel dettaglio, i pesci di stagione sono quelli che, avendo superato la loro fase riproduttiva, hanno avuto modo di rinnovare e mantenere le rispettive specie.

Per conoscere i pesci di stagione, puoi consultare la tabella di Slow Food Italia, riportata a questo link sul sito GIFT.

La giusta misura

È per lo stesso motivo che non bisogna acquistare esemplari di pesci troppo piccoli, dei quali tra l’altro è vietata la vendita.

Infatti, si tratta di pesci che sono ancora troppo giovani e non hanno potuto riprodursi. Quindi, pescandoli prima del tempo, si impedisce loro di immettere nuovi esemplari in natura.

Pesci a ciclo vitale breve

Sono pesci come le acciughe e le sarde, che raggiungono prima la maturità e quindi si riproducono più velocemente, per cui non c’è il rischio che si estinguano se pescati in grandi quantità (sempre entro un certo limite).

Annuncio pubblicitario

Inoltre, hanno il vantaggio di accumulare una minore quantità di metalli pesanti rispetto ai pesci più grandi.

Acquacoltura: sì o no

Gli allevamenti intensivi (per esempio quelli per il salmone in Scozia o per le orate e i branzini in Grecia e Turchia) rappresentano un problema per l’ambiente.

Infatti, l’alta concentrazione di tanti individui in poco spazio, rende questi pesci più soggetti a malattie e quindi all’uso massiccio di antibiotici, che poi vengono ingeriti anche da noi, quando li mangiamo.

Inoltre, la concentrazione di deiezioni dei pesci stessi e i mangimi utilizzati per nutrirli, una volta dispersi nell’ambiente, danneggiano gli ecosistemi.

Acquisti da evitare

Ci sono specie che sono in grave pericolo di estinzione, per cui il loro acquisto andrebbe limitato o evitato del tutto, se possibile.

Si tratta di:

Annuncio pubblicitario
  • salmone
  • tonno rosso
  • gamberi tropicali allevati
  • pesci spada
  • merluzzo dell’Atlantico e cernia.

Infine, ricordiamo che è vietato l’acquisto di datteri di mare e bianchetti.

Ricette con pesce azzurro

1 – Sarde a beccafico

sarde a beccafico: pesce azzurro

Calorie totali 1290/ calorie a persona 323

Ingredienti per 4 persone

  • 12 sarde già pulite (700 grammi, circa)
  • 2 filetti acciughe sottolio
  • 100 g pangrattato o mollica di pane tostata e sbriciolata
  • 25 g uvetta
  • 25 g pinoli
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 1 arancia il succo
  • 1 limone a fettine
  • sale q.b.
  • alloro q.b.

Scopri come preparare le sarde a beccafico.

2 – Spiedini di alici e mozzarella

Pesce azzurro: la ricetta degli spiedini alici e mozzarella

Calorie totali 1448 kcal/A porzione: 180 kcal (1 spiedino)

Ingredienti per 8 persone

Annuncio pubblicitario
  • 250 g alici
  • 400 g fior di latte
  • 1 bicchiere aceto di vino bianco
  • 3 rametti menta
  • 4 cucchiai pangrattato senza glutine
  • 1 cucchiaino olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe colorato in grani q.b.

Scopri come preparare i spiedini di alici e mozzarella.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

pesce azzurro

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share46TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

festa di halloween Come organizzare una festa di Halloween perfetta
scopri come le amiche ti rendono speciale Le amiche che rendono speciale una donna
tumore al seno prevenzione Tumore al seno: colpisce sempre più donne. In aumento i casi a livello globale
cleaning influencer famosi Cleaning influencer: chi sono i più seguiti e i consigli per una casa pulita e in ordine
Sabrina: influencer che racconta la sindrome di Tourette Sabrina Marchetti, l’influencer con la sindrome di Tourette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki