Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

World Cancer Day: più frutta, verdura e fibre contro il cancro

Tiziana Landi by Tiziana Landi
3 Gennaio 2023
in Salute
Più frutta, più verdura e più fibre in tavola: nel World Cancer Day, la lotta ai tumori parte anche da qui
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il 4 febbraio è il World Cancer Day, ventesima edizione della campagna globale di sensibilizzazione su tumori, prevenzione e ricerca. Un’iniziativa che ha come principale promotore l’Unione Internazionale contro il cancro (UICC) e che quest’anno si presenta più che mai come un invito all’azione.

Lo slogan scelto per il 2020 dal World Cancer Day è, infatti, “I am and I will”, “Io sono e io farò”. Uno slogan che sottolinea l’importanza dell’impegno che ognuno di noi deve mettere in campo ogni giorno per raggiungere l’obiettivo di ridurre di un terzo il numero di decessi prematuri per cancro entro il 2030.

I numeri del cancro in Italia

Il cancro è una patologia che, solo in Italia, nel 2019, ha fatto registrare 371.000 nuovi casi, più di 1000 al giorno. La frequenza è maggiore per i tumori a mammella, colon-retto, polmone, prostata, mentre la sopravvivenza è in crescita grazie a una maggiore adesione ai programmi di screening e alle nuove possibilità terapeutiche (Fonte: I numeri del cancro in Italia 2019).

In occasione del World Cancer Day, centinaia di attività ed eventi, compresi screening oncologici gratuiti per la prevenzione e la diagnosi precoce, si svolgono in tutto il mondo, per ricordarci che tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere nel ridurre l’impatto globale del cancro.

Un ruolo che deve passare anche attraverso l’adozione di uno stile di vita salutare e di sane abitudini a tavola.

world cancer day 2020

Dieta mediterranea: l’alleata di salute e prevenzione

Mantenere il peso nella norma, ridurre il consumo zuccheri e grassi, aumentare l’apporto di fibre, condurre una vita attiva, limitare il consumo di alcol e bevande zuccherate. Sono tutti fattori che la ricerca scientifica ha universalmente riconosciuto come fondamentali nella prevenzione di malattie cardiovascolari, patologie croniche e tumori.

Annuncio pubblicitario

Secondo l’American Institute for Cancer Research, con la giusta alimentazione è possibile prevenire 3 tumori su 10. Naturalmente, non esistono cibi miracolosi né diete che, da sole, possono metterci al riparo dal cancro. Ma un’alimentazione equilibrata, insieme a uno stile di vita sano, rappresentano una potente arma di prevenzione.

Alla dieta mediterranea, in particolare, è stato riconosciuto il titolo di migliore dieta al mondo per i suoi effetti positivi sulla longevità e sulla salute. Questo regime alimentare ha un tasso di riduzione del rischio di tumori pari al 35%.

Perché? Soprattutto per la sua ricchezza di cereali, frutta e verdura, che assicurano un pieno di fibre e di altri nutrienti benefici in ottica di prevenzione dei tumori.

Più fibre

Le fibre sono presenti in abbondanza in frutta, verdura e cereali integrali, tra i pilastri della dieta mediterranea. Regolano l’assorbimento del colesterolo e degli zuccheri, ma sono fondamentali anche per garantire un buon transito intestinale, evitando che sostanze potenzialmente pericolose rimangano troppo a lungo in contatto con le pareti dell’intestino.

Non è un caso se, come sottolinea la Fondazione Veronesi, numerosi studi hanno mostrato una riduzione legata proprio al consumo di cibi ricchi in fibre del rischio di tumore del colon-retto, l’area più direttamente esposta a eventuali sostanze tossiche che ristagnano nell’intestino.

Ma, evidenzia il CREA, un consumo regolare di cereali integrali, fonte di fibre, rappresenta anche un possibile fattore di protezione da tumori ormono-dipendenti, come quello della mammella.

Annuncio pubblicitario

Ecco perché è consigliabile aumentare il consumo di fibre. La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) raccomanda per gli adulti di consumarne almeno 25 grammi al giorno.

Un aiuto per riuscirci è inserire quotidianamente nella propria alimentazione cereali integrali (almeno la metà del totale dei cereali consumati) e mangiare ogni giorno almeno 5 porzioni tra frutta e verdura.

world cancer day benefici dieta mediterranea

Più frutta e verdura

Numerosi studi epidemiologici, sottolinea il CREA, indicano che una dieta ricca di frutta e vegetali freschi e povera di grassi, zuccheri, alcol e sale è associata a un ridotto rischio di mortalità totale e di diverse patologie. Tra queste, malattie cardiovascolari, diabete, malattie dell’apparato digerente e tumori, in particolare quelli di cavo orale, faringe, esofago, stomaco e intestino (colon-retto).

Un consumo elevato di frutta e verdura sembra proteggere nei confronti dei tumori epiteliali, soprattutto del tratto digerente. Ma non è trascurabile la protezione per altri organi e sistemi, come mammella, apparato respiratorio, urinario e genitale.

E’ difficile identificare alimenti o singoli componenti responsabili di questo effetto protettivo, perché i meccanismi di azione sono diversi, anche a seconda della tipologia di cancro. Ci sono tuttavia alcuni studi che hanno messo in evidenza effetti positivi di determinati alimenti sui tumori e, in certi casi, su tumori specifici.

Frutta e verdura: quali sono più efficaci per la prevenzione dei tumori?

  • I broccoli e il pomodoro, per il tumore alla prostata. I broccoli, come tutte le Crucifere, contengono glucosinolati, sostanze ad azione antitumorale che svolgerebbero un’attività inibitoria della genesi e della crescita tumorale.
  • I pomodori sono invece una fonte di licopene, antiossidante che, secondo recenti studi, può agire come agente chemiopreventivo in particolare contro il cancro al fegato, ma anche al polmone, alla prostata e al seno.
  • Le cipolle, per il tumore al colon. Questi ortaggi sono ricchi di due componenti chimiche, i flavonoidi e gli ACSO (composti solforati, ovvero Alchenil-Cistein-Sulfossidi), a cui sono attribuiti moltissimi effetti benefici sulla salute, tra cui un’attività antitumorale e antiossidante.
  • I frutti di bosco: sono ricchi di antociani che, come tutti gli antiossidanti, rallentano la crescita tumorale.
  • Limoni, arance e kiwi, grazie al loro contenuto di vitamina C ad azione antiossidante.
  • Spinaci, anche loro ottima fonte di antiossidanti, in particolare flavonoidi e polifenoli (quercetina e luteolina), che proteggono l’organismo dagli effetti nocivi dei radicali liberi. Molti studi epidemiologici hanno dimostrato l’azione protettiva degli spinaci nei tumori del seno, del colon e dell’esofago grazie al contenuto di luteina e clorofilla.

Frutta e verdura: quanta mangiarne ogni giorno?

Non è possibile indicare una dose settimanale di frutta e verdura da portare in tavola. Per beneficiare dei loro effetti preventivi, andrebbero consumate quotidianamente, variandole il più possibile. Le raccomandazioni internazionali suggeriscono di mangiare almeno 400 g al giorno tra frutta e verdura, pari ad almeno 5 porzioni al giorno (una porzione di verdura corrisponde a 200 g, una di frutta a 150 g).

Annuncio pubblicitario

Fonti:

CREA – Linee Guida per una Sana Alimentazione 2018

Fondazione Umberto Veronesi – Alimentazione e Salute

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki