Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Belladonna: proprietà, principi attivi, botanica, usi terapeutici, controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
15 Settembre 2021
in Terapie Naturali
Belladonna: cos'è, principi attivi, benefici, usi e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Belladonna: che cos’è
  • Principali costituenti chimici dell’atropa belladonna
  • Belladonna: proprietà terapeutiche
  • Belladonna: uso terapeutico
  • Belladonna: controindicazioni
  • Dosaggio
  • Belladonna: consigli per gli acquisti
  • Belladonna: botanica

Il nome botanico della pianta medicinale è Atropa belladonna ed è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle solanacee. La pianta deve il suo nome all’uso cosmetico che ne facevano le nobildonne veneziane.

Il principio attivo cardine presente nella belladonna è l’atropina. Si tratta di un alcaloide dalle formidabili proprietà terapeutiche. Per questo motivo, risulta particolarmente tossico se impiegato senza attenersi alle prescrizioni del medico curante.

Gli estratti a base di belladonna si utilizzano prevalentemente nella medicina omeopatica. In questo modo si sfruttano le sue proprietà antispasmodiche e broncodilatatrici. Inoltre, il collirio a base di atropina si impiega con successo in ambito oculistico.

In campo terapeutico si impiegano invece le foglie essiccate.

Belladonna: che cos’è

È una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee.

Il suo nome botanico è Atropa belladonna. La nomenclatura scientifica fa riferimento sia agli effetti letali derivanti dall’assunzione della pianta che all’uso cosmetico che ne facevano le nobildonne. Invece, il termine atropa deriva dal greco Atropos.

Annuncio pubblicitario

Dunuqe, il termine belladonna fa riferimento ad un’usanza messa in pratica dalle donne veneziane.

Infatti, applicando qualche goccia del rimedio nella pupilla ottenevano un istantaneo ingrandimento della stessa, risultando più attraenti agli occhi degli uomini.

Asklepios-seeds® - 1000 Semi di Atropa...
Asklepios-seeds® - 1000 Semi di Atropa...
  • Al fine di mantenere la qualità e la freschezza dei nostri semi garantiamo i nostri articoli con un...
Acquista su Amazon

Nonostante la pianta sia particolarmente utilizzata in farmacologia, è annoverata tra le specie più pericolose presenti nella storia della medicina per la presenza di alcaloidi tossici.

Prima del Medioevo, la pianta medicinale si impiegava in veste di anestetico da somministrare prima degli interventi chirurgici. Inoltre, era utilizzata come veleno per uccidere le prede, durante la stagione della caccia.

belladonna: parti utilizzate in erboristeria

Principali costituenti chimici dell’atropa belladonna

  • Alcaloidi tropanici: Scopolamina, Atropina, Iosciamina, Colina, Belladonnine, Cuscoigrina, Bellaradina.
  • Composti organici volatili: Piridina, Tetrametildiaminobutano, Omatropina.
  • Altri: Colina, Enzimi fosfatasi, Scopoletina, Ossalato di calcio.

Atropina: che cos’è

È un composto chimico appartenente alla classe degli alcaloidi tropanici.

Presente in diverse solanacee tra le quali:

Annuncio pubblicitario
  • Atropa belladonna
  • Datura stramonium
  • Hyoscyamus niger.

Inoltre, l’atropina blocca la funzionalità del nervo vago inibendo l’azione colinergica.

In aggiunta, ha la capacità di dilatare la pupilla e riduce la secrezione gastrica, salivare e sudorifera. Infine, incrementa il numero delle pulsazioni cardiache e riduce la motilità del tubo gastrointestinale se elevata e la incrementa se la motilità è depressa.

Belladonna:proprietà terapeutiche

Belladonna: proprietà terapeutiche

Le funzioni farmacologiche riconosciute alla belladonna sono attribuibili all’azione esercitata dall’atropina. Questa è in grado di inibire la stimolazione vagale.

Favorisce la midriasi

L’atropina inibisce l’attività colinergica. Questo provoca sia la dilatazione della pupilla (midriasi) che la paralisi del muscolo ciliare. Una condizione che rende difficoltosa la messa a fuoco degli oggetti che si trovano a una distanza ravvicinata.

In campo oculistico, l’estratto di atropa belladonna si impiega sotto forma di collirio.

Ma l’atropina non dev’essere somministrata nei soggetti a rischio di glaucoma.

Annuncio pubblicitario
Solanacee leggendarie - Set di semi con 5 erbe...
Solanacee leggendarie - Set di semi con 5 erbe...
  • 🌿 SEMENTE Questo kit di semi contiene: Tromba d'angeli (Brugmansia suaveolens), Belladonna...
  • 👩 SUPPORTO Le istruzioni per la semina, la coltivazione e la cura dei semi di Magic Garden Seeds...
  • 🌱 VARIETÀ AD IMPOLLINAZIONE APERTA Elevata capacità germinativa (nessun seme ibrido), un...
18,73 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Allevia i disturbi gastrointestinali

L’alcaloide presente nella belladonna è in grado di rilassare la muscolatura dell’intestino e alleviare le contrazioni involontarie e gli spasmi del muscolo. Funge sia da antispastico che da sedativo.

Inoltre, l’azione esercitata dalla pianta medicinale blocca l’attività svolta dall’acetilcolina. In questo modo impedisce agli impulsi del sistema nervoso parasimpatico di arrivare alla muscolatura liscia e di provocare:

  • Contrazioni
  • Crampi
  • Spasmi.

In particolare, trova impiego terapeutico nel trattamento di:

  • Acidità gastrica
  • Salivazione intensa
  • Stipsi spastica
  • Colica saturnina
  • Sudorazione profusa dei tisici.

Inoltre, è utile anche per alleviare i crampi digestivi e i problemi intestinali di origine nervosa.

Belladonna e cuore

L’impiego dell’atropina nel trattamento dei disturbi cardiaci deve avvenire sotto stretto controllo medico.

L’alcaloide presente nella pianta medicinale risulta efficace nel trattamento della bradicardia sinusale: una condizione caratterizzata dal battito cardiaco lento ed irregolare, inferiore alle 60 pulsazioni al minuto.

Annuncio pubblicitario

Infatti, l’atropina incrementa la frequenza cardiaca e favorisce la conduzione atrioventricolare.

Riduce il catarro bronchiale

Inoltre, l’atropa belladonna si usa come sedativo per la tosse. Infatti, è efficace nel debellare gli spasmi bronchiali, i broncospasmi che caratterizzano l’asma e nel trattamento della pertosse.

Pertanto, la pianta è particolarmente indicata nel trattamento dei disturbi respiratori caratterizzati da una forte secrezione di muco.

Uso della belladonna in anestesia

L’atropina tiene sotto controllo le secrezioni salivari e bronchiali provocate dall’intubazione in anestesia. Inoltre, governa le risposte riflesse del nervo vago ed incrementa l’effetto degli anestetici generali.

Si somministra prima di procedere all’anestesia con il fine di bloccare la salivazione profusa e le secrezioni respiratorie.

belladonna: usi

Belladonna: uso terapeutico

Uso interno

Si utilizza nel trattamento delle malattie da raffreddamento quali tosse, raffreddore e mal di gola. Inoltre, allevia i disturbi che colpiscono l’apparato gastrointestinale, in particolare:

Annuncio pubblicitario
  • Coliti
  • Coliche
  • Stitichezza.

Estratto fluido a base di foglie di atropa belladonna

Contenente lo 0.25% di alcaloidi.

Posologia: da 2 a 4 gocce più volte al giorno. Da seguire scrupolosamente le indicazioni del medico curante.

Offerta
Matt, Calma Stress, Integratore Alimentare...
Matt, Calma Stress, Integratore Alimentare...
  • CALMA STRESS è un integratore alimentare rilassante, utile nei momenti di maggiore tensione e...
  • BENEFICI Il fitofluido Calma Stress associa quattro principi vegetali che, agendo in modo sinergico,...
  • CONFEZIONE in flacone con contagocce. Le caratteristiche inalterate dei fitofluidi utilizzati,...
8,48 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Uso esterno

Unguento a base di belladonna

Utile nel trattamento di foruncoli, ascessi, punture di insetti e infiammazioni caratterizzate da gonfiore, dolore ed arrossamento.

Da applicare, due volte al giorno, sulla zona interessata con un lieve massaggio circolare fino al completo assorbimento. Continuare con il trattamento fino alla remissione del disturbo.

Cataplasmi

Impiegati nella cura degli strappi muscolari dei ciclisti.

Per realizzare un cataplasma, procurarsi un contenitore di vetro o di ceramica e un cucchiaio di legno. Dopodiché aggiungere due cucchiai di acqua fredda naturale e tre cucchiai di estratto secco di belladonna.

Annuncio pubblicitario

Miscelare fino ad ottenere una consistenza cremosa ed omogenea ed applicarla sulla zona sofferente. Lasciare riposare il rimedio per un periodo di tempo che va da un minimo di trenta minuti ad un massimo di due/tre ore. Eliminare il cataplasma passando una spugna imbevuta di acqua tiepida. 

Belladonna nella medicina omeopatica

Formulazione in granuli in diluizione 9CH

Si usa nelle seguenti indicazioni terapeutiche: mal di gola con arrossamento, faringiti e tonsilliti. Queste si manifestano perlopiù con dolore alla deglutizione e arrossamento alla gola.

In generale, l’utilizzo omeopatico della pianta avviene per trattare infiammazioni locali caratterizzate da:

  • arrossamento
  • calore
  • colore acuto
  • tumefazione.

Si raccomanda di attenersi alle indicazioni fornite dal medico omeopata e dal farmacista.

Formulazione in gocce

Posologia standard in fase cronica: da 10 a 20 gocce, tre volte al giorno, da diluire in poca acqua naturale. Assumere lontano dai pasti.

Posologia standard per patologie acute: 5-10 gocce ogni due ore.

Annuncio pubblicitario

Medicinale omeopatico: capsule

In diluizione 6CH.

Utile nel trattamento dei sintomi influenzali, delle malattie da raffreddamento e dei disturbi alle vie respiratorie. 

Posologia raccomandata: 2 capsule al giorno, una al mattino (prima di colazione) e una alla sera.

Belladonna: fiale ad uso veterinario

Indicazioni terapeutiche.

  • Infiammazione nell’iperemia
  • Bronchiti
  • Mastiti
  • Eczema
  • Metrite acuta
  • Sinusite
  • Otite.

Da somministrare in via intramuscolare, endovenosa e sottocutanea su cani di piccola, media, grande taglia, ovini, roditori e specie avicole.

Belladonna: controindicazioni
S

Belladonna: controindicazioni

Si raccomanda di non utilizzare l’atropa belladonna in gravidanza. Per via orale, in particolar modo, perché contiene sostanze chimiche particolarmente tossiche che potrebbero provocare gravi effetti collaterali. Inoltre, non è sicuro il suo uso durante l’allattamento.

In seguito all’assunzione della belladonna si potrebbe verificare un incremento del battito cardiaco (tachicardia) ed un peggioramento di una preesistente condizione patologica, conosciuta come scompenso cardiaco. Potrebbe anche rendere difficile l’evacuazione, in persone che soffrono di stitichezza.

Annuncio pubblicitario

I soggetti affetti da sindrome di down potrebbero sviluppare un’ipersensibilità agli alcaloidi tossici presenti nella pianta medicinale.

Un uso orale, non corretto, della pianta medicinale può dare origine a significativi effetti collaterali che incidono sul sistema nervoso.

In particolare si registra:

  • Secchezza delle fauci
  • Dilatazione delle pupille
  • Offuscamento della vista
  • Arrossamento della cute
  • Tachicardia
  • Febbre
  • Difficoltà ad urinare
  • Spasmi
  • Convulsioni
  • Allucinazioni
  • Coma.

Tali reazioni avverse sono tipiche dei farmaci colinergici che hanno una funzione antagonista dell’acetilcolina.

belladonna: come assumerla

Dosaggio

La posologia idonea della belladonna dipende da diversi fattori, in particolare sono coinvolte l’età e le condizioni di salute del richiedente.

Inoltre, il dosaggio medio raccomandato non è supportato da informazioni scientifiche pertanto si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulle etichette.

Quindi, risulta sempre opportuno consultare un farmacista, un medico o del personale sanitario specializzato, prima dell’assunzione.

Annuncio pubblicitario
Genipap 50 pezzi di semi di piante Atropa...
Genipap 50 pezzi di semi di piante Atropa...
  • 50 pezzi di semi di piante Atropa Belladonna
  • La crescita dipende dal suolo e dalle condizioni meteorologiche
  • Quantità confezioni articolo: 1, numero di semi: 50
Acquista su Amazon

Belladonna: consigli per gli acquisti

Si trova in commercio prevalentemente in soluzione omeopatica, sotto forma di:

  • granuli
  • fiale
  • capsule.

Il rimedio è disponibile presso le farmacie o parafarmacie.

Questi medicinali vanno conservati al riparo da fonti di luce, calore ed umidità. Inoltre, è necessario disporli lontano da profumi e sostanze aromatiche (quali ad esempio: canfora e naftalina). In aggiunta, non devono stare a contatto ravvicinato con fonti elettromagnetiche.

Prima di assumere la soluzione bisogna agitarla e sciacquare la bocca con dell’acqua fresca. Mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’impiego del rimedio è vietato mangiare, fumare e lavarsi i denti.

In particolare si consiglia di astenersi dall’assunzione di sostanze dal sapore forte (menta, caffè e tabacco). Infatti, se presi insieme al rimedio potrebbero annullare o ridurre l’efficacia del medicinale.

Si consiglia di attenersi sempre alle indicazioni del medico omeopata.

Annuncio pubblicitario

Il prezzo del rimedio nella formulazione in fiale è di circa 16 euro. Una confezione contenente 30 capsule costa all’incirca 14 euro. Il rimedio in granuli si trova in commercio a 7 euro.

belladonna: botanica

Belladonna: botanica

È una pianta erbacea e perenne. In aggiunta a questo, ha un fusto eretto particolarmente robusto e ricco di ramificazioni. Si erge in altezza fino ai 150 cm. Il rizoma è di grosse dimensioni.

Il fogliame è semplice, munito di picciolo e presenta una conformazione ovale lanceolata.

Le foglie di piccole dimensioni si dispongono in maniera alternata nella parte superiore del fusto. Inoltre, sia il fogliame che il fusto sono muniti di peli ghiandolari che conferiscono alla pianta un odore particolarmente sgradevole.

La pianta presenta un apparato sessuale maschile ed uno femminile, conosciuti botanicamente con i termini di androceo e gineceo.

Il periodo di fioritura avviene in estate e l’impollinazione accade ad opera degli insetti.

I frutti si presentano come delle bacche nere e lucide, di piccole dimensioni, munite di un calice che si apre a stella durante la maturazione.

Annuncio pubblicitario

La droga della pianta è costituita dalle foglie che si raccolgono ad inizio estate e si sottopongono ad un procedimento di essiccazione al fine di facilitare l’estrazione delle componenti terapeutiche.

ATTENZIONE: le bacche hanno un aspetto attraente e un sapore gradevole ma risultano particolarmente velenose per l’uomo. Infatti, un’eventuale ingestione potrebbe causare:

  • Vomito
  • Deliri
  • Perdita della sensibilità
  • Convulsioni
  • Perfino la morte.

Habitat

La belladonna è presente allo stato selvatico nelle aree montane e submontane fino ai 1400 metri sul livello del mare. Preferisce terreni calcarei e margini boschivi freschi ed ombrosi.

Cresce spontaneamente in Europa centrale, in Africa settentrionale, in Asia occidentale e nei boschi presenti nei pressi delle Alpi e degli Appennini. Si diffonde prevalentemente nella macchia mediterranea.

Coltivazione

La pianta non si presta ad un uso decorativo con lo scopo di abbellire giardini e terrazze.

Difatti, la belladonna se coltivata a dimora, in piena terra, ben tollera i terreni poveri purché siano particolarmente drenati. Qualora ci fossero dei ristagni d’acqua, potrebbe subire un marciume alla radice.

Annuncio pubblicitario

Invece, se disposta in un vaso ricoperto da un terriccio dal substrato neutro, può dar vita a rigogliose piantine. 

Infatti, i contenitori che ospitano la pianta devono essere abbastanza capienti in modo da riuscire a sostenerla nella crescita per diversi anni, in quanto la belladonna non tollera i travasi.

Inoltre, in commercio si trovano i bulbi della pianta che vanno disposti a dimora ad una profondità pari al doppio della loro dimensione. Il periodo ideale per procedere al nuovo impianto è fine settembre/inizio ottobre.

Infatti, i fiori, fanno capolino dai bulbi dopo almeno un paio di anni dalla coltivazione. La pianta necessita di irrigazioni regolari e concimazione periodica.

I nutrienti necessari per ottenere una sana crescita della pianta devono essere apportati con moderazione, sia nel periodo primaverile che in quello autunnale.

Infine, la pianta teme particolarmente le limacce, le mosche dei bulbi e le basse temperature.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. USDA U.S. Department of agriculture
  2. Torrinomedica
  3. Researchgate.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Belladonna: proprietà, principi attivi, botanica, usi terapeutici, controindicazioni
banner amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Ginkgo biloba
un piccolo secchiello da cui escono baccelli di anice stellato Anice stellato
santoreggia: cos'è, proprietà, benefici e usi Santoreggia
Il guaranà nelle sue diverse forme, polvere e capsule Guaranà
plesso solare o terzo chakra: che cos'è, a cosa serve e come sbloccarlo Plesso solare
Olio di jojoba: che cos'è, proprietà e benefici, usi e la ricetta per farlo in casa Olio di jojoba: che cos’è, proprietà, benefici per pelle e capelli, usi
bicarbonato di potassio: che cos'è, benefici, usi e controindicazioni Bicarbonato di potassio: che cos’è, a cosa serve, benefici e proprietà, usi
su sfondo rosa, lettere di scrabble con scritta fitoestrogeni in inglese con sotto fiori di trifoglio rosso Trifoglio rosso, benefici e migliori integratori
diversi rimedi fitoterapici su un tavolo Fitoterapia
ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
un piccolo secchiello da cui escono baccelli di anice stellato Anice stellato: proprietà, benefici e usi in cucina
garcinia cambogia: fa veramente dimagrire? Garcinia cambogia: cos’è, effetti collaterali, benefici, dosaggio, fa veramente dimagrire?
olio di neem: che cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Olio di Neem: che cos’è, a cosa serve, usi e controindicazioni
antibiotici naturali: scopri cosa sono e i principali per combattere i batteri Antibiotici naturali: uno scudo naturale contro i batteri. Scopri cosa sono e quali sono i principali

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki