Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Rinite allergica: benefici dai probiotici

Carolina Peciola by Carolina Peciola
25 Aprile 2022
in Salute
Rinite allergica
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I neonati allattati al seno che ricevono una supplementazione probiotica (Lactobacillus reuteri) sono meno predisposti a sviluppare una rinite allergica nel corso della loro vita.

Lo afferma uno studio, presentato durante l’ultimo congresso digitale dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology. Ha condotto lo studio un gruppo di ricercatori della Primary Paediatric Health Centre in Nova Gorica, Slovenia.

Lo studio ha preso in esame 316 neonati normopeso figli di genitori allergici, allattati al seno da 4 a 6 mesi. Inoltre, hanno detto alle mamme di evitare di assumere probiotici.

A 115 di questi bambini sono state somministrate 5 gocce del probiotico L reuteri ogni giorno, a partire dalla quarta settimana di vita fino alla dodicesima.

Le gocce di probiotico sono state messe sul capezzolo della mamma così che finissero direttamente nella bocca dei bambini.

Invece, gli altri 201 bambini del gruppo di controllo hanno ricevuto l’allattamento al seno senza l’aggiunta del probiotico.

Infine, tutti i bambini sono stati seguiti fino al 9° anno di età. Durante questo periodo di follow-up il 19,6% di loro aveva sviluppato una rinite allergica o una rinocongiuntivite allergica, confermata da valori elevati di IgE e prick test positivo.

Annuncio pubblicitario
Rinite allergica

Il risultato sorprendente è che i bambini appartenenti al gruppo che aveva ricevuto i probiotici avevano tre volte in meno la probabilità di sviluppare una rinite allergica rispetto agli altri bambini del gruppo di controllo.

Al contrario, per la rinocongiuntivite allergica, la differenza era meno significativa.

In effetti, aggiungere dei probiotici alla dieta di un bambino può cambiare la composizione del microbiota. E questi cambiamenti sono importanti per la maturazione del sistema immunitario infantile.

Infatti, la risposta immunitaria nell’intestino può modulare le risposte immunitarie anche in organi distanti, come il naso.

Benefici anche per gli adulti

Altri due studi presentati al suddetto congresso hanno dimostrato i benefici di due probiotici negli adulti con rinite allergica.

In questo caso i probiotici somministrati erano il Bifidobacterium longum e il Lactobacillus plantarum.

Annuncio pubblicitario

Gli adulti con rinite allergica cronica da almeno due anni che avevano assunto i probiotici hanno mostrato una riduzione degli IgE specifici agli acari della polvere rispetto al gruppo di controllo che non aveva assunto i probiotici.

Inoltre, alcuni tra coloro che avevano assunto i probiotici hanno manifestato anche una riduzione significativa dei sintomi nasali.

Il microbioma è molto complesso e ci sono molti aspetti su cui ancora investigare. Probabilmente nel giro dei prossimi anni comprenderemo meglio il suo funzionamento e saremo in grado di sviluppare nuove medicine.

Proprio come nel caso di questi probiotici che potrebbero rappresentare un nuovo trattamento per la rinite allergica.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share11TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki