Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Raffreddore: gli italiani si ammalano più di francesi e tedeschi

Catia Penta by Catia Penta
6 Febbraio 2020
in Salute
raffreddore gli italiani si ammalano di più di francesi e tedeschi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il raffreddore in Italia colpisce 4 persone su 5, almeno due volte all’anno. Ma sono soprattutto gli italiani coloro che si ammalano con maggiore incidenza rispetto a francesi e tedeschi. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da IPSOS per Vicks. Una volta aggrediti dal virus i malcapitati passano dai 2 fino ai 5 giorni in compagnia di starnuti e fazzoletti e non è tutto. Tuttavia almeno due pazienti su tre dichiarano di essere afflitti da più di un sintomo contemporaneamente come mal di gola, tosse e naso che cola, che sono considerati i sintomi più fastidiosi.

Lo studio europeo

Stando ai risultati della ricerca condotta per Vicks, in diversi Paesi, su un campione statisticamente rappresentativo di 500 uomini e donne dai 16 ai 65 anni per ogni Paese, con un’incidenza del 94%, gli italiani si ammalano molto più facilmente di raffreddore e influenza rispetto a francesi (81%) e tedeschi (82%).

Ma c’è anche una buona notizia: siamo i primi a sentirci meglio.

Infatti, in media i giorni di malattia sono 4, mentre i francesi si trascinano il malessere per 5 giorni, i tedeschi addirittura arrivano a combattere con i sintomi del raffreddore per  5.5 giorni di fila. 

Anche nella classifica della sintomatologia più fastidiosa ci sono differenze tra i diversi Stati, se per gli italiani i sintomi più noiosi sono:

  • mal di gola (17%)
  • tosse (16%)
  • naso che cola (15%).

Invece per i francesi è soprattutto quest’ultimo (18%) e per i tedeschi è la congestione nasale (24%).

raffreddore gli italiani si ammalano più di francesi e tedeschi

Conseguenze del raffreddore

Inoltre per gli italiani una delle preoccupazioni maggiori quando si ha il raffreddore è il non riuscire a dormire. Per sei italiani su dieci non riposare bene è uno degli impedimenti maggiori nell’affrontare la successiva giornata.

Annuncio pubblicitario

Infatti, questo ha un impatto negativo sulle attività diurne, dal lavoro (45%) alla possibilità di godersi la giornata 33%.

L’importanza del sonno non è solo questione di performance: studi clinici evidenziano come un buon riposo notturno possa avere un ruolo chiave nel rafforzare le difese immunitarie, aiutando a riprendersi più rapidamente da raffreddore e influenza. Hanno ben ragione quindi le persone colpite da raffreddore a preoccuparsi del proprio sonno dal momento che il 90% dei malati si sveglia di notte e di questi la metà arriva a interrompere il sonno una o due volte a notte, principalmente per via della tosse, del naso chiuso, del naso che cola e del mal di gola.

Invece, molta differenza c’è nel modo di affrontare la giornata: il 55% degli intervistati in Italia non va al lavoro in media per 2.2 giorni, peggio di noi i tedeschi con il 65% che rimane a casa per in media 3.8 giorni, molto più virtuosi i francesi con il 37% che non va a lavoro solo per 1.4 giorni.

Il raffreddore è una tra le patologie di origine virale più comune a livello mondiale, si trasmette per via aerea, respirando piccole particelle salivari infette oppure anche dal contatto con oggetti contaminati.

Come prevenire il raffreddore

Inoltre per prevenire il raffreddore l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. I cibi ricchi di vitamina C sono quelli da preferire come agrumi, kiwi e melograno. Anche alcune spezie sono in grado di stimolare il sistema immunitario come zenzero e curcuma. Da non trascurare anche i probiotici contenuti nello yogurt. Inoltre il movimento all’aria aperta è un’arma vincente nel rendere più forte l’apparato respiratorio.

Vale sempre la buona regola del lavarsi accuratamente le mani come forma di difesa.

Infine, per la terapia circa la metà degli italiani e dei tedeschi scelgono farmaci da banco (50% e 55%), seguiti dal 42% dei francesi.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share21TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki