Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Psoriasi: attenzione al web. Suggerimenti fuorvianti e pericolosi

Catia Penta by Catia Penta
24 Maggio 2019
in Salute
psoriasi: attenzione alle notizie fuorivianti dal web
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

E’ indiscutibile che internet sia una fonte preziosa di notizie: sarebbe oggi impensabile non considerare la rete un mezzo straordinario per facilitarci la vita. Ma quando si tratta della nostra o altrui salute va consultato il medico e non il web.

Oggi l’80 per cento degli utenti di internet accede anche a contenuti di salute. Tra questi la maggior parte sono pazienti con malattie croniche, che devono seguire terapie per tutta la vita. Sul web si cercano nuove strategie, nuove cure e farmaci.

Uno studio pubblicato dai ricercatori dell’Università di Basilea, in Svizzera, ha analizzato i 100 video riguardanti la psoriasi più visti sul web: le notizie offerte agli utenti sono quasi sempre inesatte. Il paradosso è che i video che forniscono informazioni scorrette sono quelli che ricevono più visualizzazioni e che, dunque, hanno “più successo”.

Cosa c’è di sbagliato nei contenuti veicolati dalla rete

L’analisi dei video evidenzia quanto sia pericoloso ascoltare, e soprattutto mettere in pratica, i consigli offerti sulla cura della psoriasi.

La maggior parte dei contenuti veicolati attraverso i video non hanno infatti alcun fondamento scientifico, anzi si basano su esperienze soggettive e dunque del tutto personali.

  • Il 41% delle clip suggeriscono cure alternative o complementari
  • Il 39% suggeriscono terapie locali
  • il 25% propongono diete e alimentazioni per prevenire e supportare le cure.

Tra tutti questi contenuti che circolano in rete:

Annuncio pubblicitario
  • il 32% è risultato utile
  • il 52% fuorviante
  • l’11% addirittura pericoloso.

Questi risultati hanno spinto i ricercatori a caldeggiare un maggiore impegno sui social media da parte delle società scientifiche di dermatologi e delle associazioni di pazienti.

Cosa dice la scienza

Più della metà dei pazienti affetti da psoriasi hanno ammesso di aver fatto uso di terapie alternative. Indubbiamente è difficile pensare che per tutta la vita si debba fare i conti con una terapia quotidiana: questo spinge i pazienti a cercare soluzioni diverse, a seguire suggerimenti che però, come lo studio evidenzia, sono quasi tutti fuorvianti se non addirittura pericolosi.

Il Professor Piergiacomo Calzavara Pinton, direttore dell’Unità di Dermatologia degli ospedali Civili di Brescia e presidente della Società Italiana di Dermatologia e Venereologia SIDeMaSt, rassicura i pazienti affetti da psoriasi ricordando loro che «negli ultimi anni sono arrivati nuovi medicinali, più comodi da utilizzare sia nelle forme lievi che in quelle più complesse, che hanno consentito di raggiungere un obiettivo prima impensabile: avere la pelle pulita, libera dalle chiazze rossastre e ricoperte di squame (tipiche manifestazioni della patologia) e senza il prurito e l’imbarazzo che spesso le accompagnano”.

Ecco, quando si tratta della nostra salute la soluzione non deve essere cercata in rete: andare dal dermatologo è l’unica concreta e reale possibilità che abbiamo per guarire senza correre rischi inutili.

Fonti

  1. Università degli studi di Brescia– Professore Calzavara Pinton Piergiacomo.
  2. Università di Basilea.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share15TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki