Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sofrologia: che cos’è, a cosa serve e quali sono i benefici

Ivana Barberini by Ivana Barberini
24 Gennaio 2021
in Psicologia
sofrologia: cos'è, a cosa serve, tecniche e benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Sofrologia: che cos’è
  • Cenni di storici
  • Sofrologia: a cosa serve
  • Ambiti di applicazione
  • Sofrologia: come funziona?

Fondata in Spagna dal neuropsichiatra Alfonso Caycedo negli anni ’60, la sofrologia è una tecnica di rilassamento che unisce i principi dell’ipnosi, della meditazione e dello yoga.

L’obiettivo è far emergere ansie e paure per riequilibrare le nostre emozioni, pensieri e comportamenti.

Si avvale di specifici esercizi di rilassamento e attivazione del corpo, e tecniche di respirazione per rinforzare un atteggiamento positivo verso la vita. Gli ambiti di applicazione sono molti, dai disturbi del sonno alla gestione dello stress, dal potenziamento della memoria alla preparazione atletica.

Sofrologia: che cos’è

La parola “sofrologia”, coniata dal suo fondatore, il neuropsichiatra, Alfonso Caycedo, è ispirata alla lingua greca ed è composta da sôs (equilibrio/armonia), phren (mente/coscienza) e logos (studio/discorso).

Ma il neuropsichiatra amava definirla semplicemente “la pedagogia della felicità”. Infatti, si tratta di una disciplina che si pone l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio tra mente e corpo per accrescere serenità e benessere.

Si ispira alla filosofia orientale e racchiude:

  • tecniche di rilassamento e respiratorie
  • movimenti del corpo
  • esercizi di attivazione mentale.

È adatta a tutti e a tutte le età ed è un allenamento che coinvolge corpo e mente, affinché insieme raggiungano uno stato di benessere duraturo.

Annuncio pubblicitario

Dopo il primo congresso mondiale, tenuto a Barcellona nel 1970, sono nate in tutta Europa varie scuole di sofrologia (più di 50, sparse in Spagna, Belgio, Francia, Portogallo, Italia e Svizzera).

In Italia, è a Milano l’unica scuola autorizzata a rilasciare il titolo di master specialista in sofrologia caycediana. Solo conseguendo questo titolo è possibile insegnare la tecnica di Caycedo.

Cenni di storici

Il neuropsichiatra Alfonso Caycedo (Bogotà 1932 – Andorra 2017), da sempre alla ricerca di un metodo alternativo all’elettroshock per i suoi pazienti, dopo aver tentato la strada dell’ipnosi, training autogeno e psicoterapia, decide di conoscere da vicino le tecniche orientali e i loro segreti.

Parte, negli anni ’60, alla volta dell’India, Tibet e Giappone e si confronta con i colleghi psichiatri ma anche con yogin e maestri buddisti. Sperimenta perciò in prima persona i benefici dello yoga, della meditazione e dello Zen, cioè di un lavoro interiore che si ripercuote positivamente sul corpo e sulla mente.

Torna a Madrid, nell’ospedale dove esercitava, con una nuova consapevolezza sull’essere umano e la sua complessità.

Quindi, inizia a sperimentare, prima su se stesso, poi sui colleghi e sui pazienti, un nuovo metodo, basato su specifiche tecniche di rilassamento. I risultati sono incoraggianti e fonda il primo dipartimento di Sofrologia clinica.

Annuncio pubblicitario

Oggi è Natalia Caycedo, neuropsichiatra, figlia di Alfonso, a portare avanti l’eredità del padre ed è presidente della Academy of Caycedian Sofhrology e responsabile della formazione in sofrologia a livello internazionale.

sofrologia: a cosa serve

Sofrologia: a cosa serve

Secondo il suo fondatore Caycedo, la sofrologia “studia gli stati modificati di coscienza”, raggiunti attraverso specifiche tecniche.

Lo scopo è rafforzare atteggiamenti e valori positivi nella vita di tutti i giorni, sia nel lavoro che nella vita privata, e sviluppare la capacità di gestire lo stress e le emozioni negative.

È importante anche far emergere una nuova consapevolezza per comprendere come l’esperienza impatta e influisce sulla nostra vita, sviluppando una nuova percezione del rapporto tra mente e corpo.

Le tecniche di rilassamento e di attivazione corporea e mentale consentono quindi di:

  • sviluppare le capacità interiori per affrontare ansia, stress, insonnia, nervosismo e gli stati mentali negativi
  • raggiungere maggiore serenità e benessere psicofisico
  • aumentare la consapevolezza di sé, del proprio valore e delle proprie capacità
  • rafforzare l’autostima, l’entusiasmo e l’ottimismo
  • stimolare la creatività e la motivazione.

Ambiti di applicazione

Esercitandosi regolarmente e con costanza, anche pochi minuti al giorno, grazie alla sofrologia si può conquistare un benessere sempre più stabile.

Annuncio pubblicitario

È anche un valido supporto per la preparazione al parto, per un esame importante o per gare o prestazioni sportive.

Per sintetizzare, la sofrologia è la possibilità, data a tutti, di cambiare positivamente il modo di affrontare la vita.

Da un punto di vista pratico, la sofrologia si può applicare per:

  • trattare acufeni, insonnia e dolore articolare o muscolare cronico
  • gestire lo stress e le emozioni negative
  • aumentare l’autostima e la concentrazione
  • superare dipendenze, fobie e stati depressivi
  • migliorare memoria, concentrazione e apprendimento
  • la preparazione fisica e mentale negli sportivi
  • sviluppare il potenziale e le capacità personali.

Sofrologia: come funziona?

La sofrologia mette in atto varie tecniche di rilassamento, sia statiche che dinamiche, con sedute individuali o di gruppo.

Le sedute possono durare da 45 a 60 minuti per le individuali e 1-2 ore per quelle di gruppo.

Generalmente si pratica ad occhi chiusi con abbigliamento comodo.

Nella prima seduta sono spiegati i principi base della sofrologia, iniziando con la tecnica di base o respirazione diaframmatica. Tale tecnica permette di focalizzare l’attenzione sul corpo e iniziare il percorso verso la consapevolezza interiore, per gestire al meglio pensieri, emozioni, ma anche tensioni e stress.

Nelle sedute successive si rafforza la tecnica imparata in precedenza e si valuta l’impatto che ha avuto nella vita quotidiana.

Annuncio pubblicitario

Ciò consente all’operatore di adattare le varie tecniche in base agli obiettivi e alle esigenze del soggetto.

Offerta
Slow life. L’arte di rallentare per vivere...
Slow life. L’arte di rallentare per vivere...
  • Chapelle, Cindy(Autore)
6,56 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

I 7 principi della sofrologia

  1. Si rivolge a chiunque, senza limiti di età.
  2. Il rapporto tra operatore e cliente è un’alleanza. Il sofrologo è una guida rispettosa del “sentire” dell’altro e si pone l’obiettivo di orientarlo nel suo percorso.
  3. È una terapia alternativa, anche in associazione a terapie più tradizionali.
  4. Si pratica in ambienti confortevoli, con abiti comodi.
  5. Occorre evitare nelle sedute l’uso di profumi, oscurità, musica o silenzio assoluto. La tecnica va praticata nella vita quotidiana e in un’atmosfera naturale e neutra.
  6. Studia la coscienza ma non l’inconscio. È un allenamento che si basa sulla percezione positiva di se stessi e del mondo esterno.
  7. Non si riconosce in nessuna ideologia o religione e rispetta le credenze e le opinioni di tutti.
Offerta
21 esercizi di sofrologia. Rilassamento,...
21 esercizi di sofrologia. Rilassamento,...
  • Loussouarn, Thierry(Autore)
6,56 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
sofrologia: ambiti di applicazione

Sport

Nelle competizioni atletiche la concentrazione, il controllo emotivo e la motivazione sono aspetti fondamentali, che possono influenzare, se non determinare, l’esito di una gara, al di là delle capacità tecniche e fisiche.

La sofrologia insegna ad affrontare la competizione con maggiore serenità mirando a:

  • ridurre stress e ansia
  • migliorare il sonno prima della gara
  • sviluppare maggiore concentrazione, memoria e creatività
  • agire sulla motivazione anche per superare fatica fisica e sconforto
  • rafforzare lo spirito di squadra
  • potenziare la fiducia in sé e nelle proprie capacità.
sofrologia nello sport

Scuola

La sofrologia è molto utile nel campo dell’apprendimento fin dall’infanzia.

Infatti, bambini e adolescenti spesso, vivono dei disagi in famiglia o a scuola, interagendo con i coetanei, che spesso si traducono in sintomi fisici:

  • insonnia
  • alimentazione irregolare
  • cambiamenti di umore
  • problemi di concentrazione e memoria
  • calo del rendimento scolastico, ecc.

Apprendendo le tecniche sofrologiche, i giovani possono imparare a rafforzare le proprie capacità e a ritrovare il proprio equilibrio per affrontare con più serenità la vita quotidiana e la progettualità futura.

Vita personale

Grazie alla sofrologia è possibile acquisire una nuova consapevolezza di sé e del proprio corpo e iniziare a trasformare, in chiave positiva e ottimistica, l’atteggiamento verso gli altri e verso la vita.

Annuncio pubblicitario

In base agli obiettivi preposti, le tecniche sofrologiche aumentano la vitalità e l’energia o allentano le tensioni e lo stress. Quindi, aiutano a:

  • combattere l’insonnia migliorando la qualità del sonno
  • sviluppare emozioni positive
  • migliorare la comunicazione, anche a livello professionale
  • sostenere emotivamente e fisicamente le fasi dell’invecchiamento
  • vivere più serenamente la maternità
  • gestire stress e ansia.

Salute e Medicina

Anche se non è una terapia medica, può rappresentare un utile supporto per gli operatori sanitari (medici e infermieri) nella gestione dello stress, ma anche per i pazienti, aiutandoli ad affrontare meglio la malattia.

Quindi, è indicata particolarmente in:

  • psichiatria e psicologia per il trattamento di fobie, depressione, disturbi del sonno e sintomi psicosomatici
  • riabilitazione ortopedica e reumatologica per ridurre ansia e dolore
  • cure odontoiatriche, aiutando a superare la paura del dentista
  • logoterapia nel trattamento dei disturbi del linguaggio e neuro-cognitivi, favorendo il controllo dell’ansia e alleggerendo il carico emotivo
  • assistenza sociale, per aiutare gli operatori del sociale e le persone che cercano di reintegrarsi nella società.
Fonti
  1. Sofrocay, Académie Internationale de Sophrologie Caycédienne
  2. AIC – accademia Istruttori e Operatori Certificati, Operatore in sofrologia
  3. Lifegate.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

sofrologia: cos'è, a cosa serve, benefici e come praticare
banner amazon 1536x323 6

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
amarsi per ritrovare la voglia di vestirsi con una taglia grande Fiducia in te stessa: ritrova la voglia di vestirti anche con qualche chilo in più
Una foto del calciatore Howard affetto dalla tourette Sindrome di Tourette
baby blues: cos'è, cause, sintomi, differenze con la depressione post partum Baby blues
depressione: 8 dritte per combatterla Le 8 dritte per combattere la depressione
rupofobia Rupofobia: quando lavarsi le mani diventa una malattia
Mobbing: che cos'è, tipologie, significato, conseguenze per la vittima, come difendersi e uscirne Mobbing: cosa vuole dire, come riconoscerlo, caratteristiche e strategie per difendersi, come uscirne
due donne su una panchina mangiano uno snack Fame nervosa
ShareTweetPin45

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki