Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Apatia: significato, sintomi, cause, diagnosi e come si cura

Vincenza Tommasi by Vincenza Tommasi
11 Novembre 2022
in Psicologia
Apatia: che cos'รจ, cause, sintomi, diagnosi, cure e come uscirne
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Significato dellโ€™apatia
  • Sintomi dellโ€™apatia
  • Sintomi principali
  • Abulia, un caso estremo di apatia
  • Cause dellโ€™apatia e soggetti a rischio
  • Tipi di apatia
  • Fattori di rischio e di protezione
  • Diagnosi dellโ€™apatia
  • Cura e terapie per lโ€™apatia
  • Come prevenire lโ€™apatia
  • Apatia: segnali a cui fare attenzione

Lโ€™apatia รจ una condizione psicologica caratterizzata da diminuzione o assenza di interesse per la vita, per il mondo circostante e per sรฉ stessi. La diminuzione di tutti i comportamenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo รจ dovuta a un deficit della motivazione. Puรฒ manifestarsi come sintomo secondario a un altro disturbo, sia esso psichiatrico come la schizofrenia e la depressione oppure neurologico come la demenza di Alzheimer, la corea di Huntington e il morbo di Parkinson.

Puรฒ manifestarsi anche come sindrome primaria non conseguente a disturbi psicopatologici ma a lesioni cerebrali (ictus, traumi). La sua manifestazione รจ legata a lesioni o a malfunzionamento della corteccia cerebrale prefrontale e delle strutture sottostanti.

Sicuramente nella sua comparsa intervengono diversi fattori biologici, psicologici, ambientali e culturali che si rafforzano vicendevolmente. Uscire dallโ€™apatia รจ un percorso molto duro e lungo ma fattibile, che dipende moltissimo dalla causa scatenante lโ€™apatia.

Significato dellโ€™apatia

Eโ€™ un disturbo psicologico caratterizzato dalla mancanza o dalla diminuzione degli interessi e della motivazione nei confronti della vita, del mondo e di sรฉ stessi.

Lโ€™apatia รจ un termine che deriva dal greco โ€œapateiaโ€ o insensibilitร . Apateia deriva dallโ€™unione di due componenti linguistiche โ€œpatosโ€ che in greco significa โ€œpassioneโ€ e dal prefisso a- (alfa privativo) che ha la funzione di negazione, privazione o mancanza quando precede un aggettivo o un sostantivo.

In questo caso, il termine apatia, indica lโ€™assenza di passione. 

Eโ€™ uno stato psicologico in cui โ€œnon si ha piรน interesse per nullaโ€, caratterizzato dalla diminuzione di tutti quei comportamenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo.

In altre parole, i pazienti apatici presentano un calo o assenza di motivazione, interesse nei confronti del mondo e della vita. Questi pazienti non manifestano dolore, disagio, non si lamentano della loro condizione o del loro disagio.

Annuncio pubblicitario

Alcuni autori identificano lโ€™apatia con lโ€™abulia e usano i due termini in maniera interscambiabile. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, gli stati piรน gravi dellโ€™apatia vengono etichettati con il termine abulia.

Ad un occhio non attento, potrebbe essere confusa con la depressione, dalla quale tuttavia si differenzia per molti punti e caratteristiche. Lโ€™apatia puรฒ avere diverse cause, come condizioni psicopatologiche, neurologiche, ambientali.

La terapia e il trattamento dipenderanno in gran parte dalla causa scatenante e potranno includere sia un percorso di psicoterapia che un trattamento farmacologico.

apatia sintomi psicologici

Sintomi dellโ€™apatia

Si manifesta prevalentemente con lโ€™assenza di motivazione nello svolgere qualsiasi azione. Comprende sintomi fisici, psicologici, cognitivi e comportamentali.

Eโ€™ una condizione per cui lโ€™individuo che ne soffre manifesta mancanza di emozioni, di passione e di interesse o curiositร  nei confronti di qualsiasi attivitร .

Questa mancanza di motivazione si concretizza in una sintomatologia varia che assomiglia al quadro depressivo ma dal quale si distingue per le caratteristiche umorali.

Di fondamentale importanza รจ la diagnosi differenziale con i disturbi depressivi e per far sรฌ che si possa distinguerla come sintomo dallโ€™apatia come patologia primaria.

Annuncio pubblicitario

Eโ€™ una condizione, infatti, che puรฒ manifestarsi come sintomo conseguente a psicopatologie (demenza di Alzheimer) o a lesioni cerebrali.

Inoltre, puรฒ manifestarsi in qualunque momento della vita, a qualunque etร  e indipendentemente dallo status socioeconomico, dalla mansione lavorativa o dal sesso di una persona.

Il suo decorso รจ legato al decorso della patologia che ha scatenato il sintomo. La terapia non sarร , dunque, diretta esclusivamente alla riduzione e al contenimento dellโ€™apatia ma sarร  a 360 gradi.

Sintomi principali

I pazienti apatici sono caratterizzati da una moltitudine di sintomi che possono ricalcare il quadro sintomatologico di altri disturbi.

Sintomi fisici: stanchezza e mancanza di energie, diminuzione o aumento dellโ€™appetito.

Sintomi comportamentali: incapacitร  di portare a termine qualsiasi attivitร ; tendenza allโ€™isolamento; riduzione o assenza dellโ€™espressivitร  facciale, gestuale e vocale.

Annuncio pubblicitario

Sintomi cognitivi: difficoltร  a mantenere lโ€™attenzione e la concentrazione; difficoltร  a portare a termine un compito, difficoltร  nella presa di decisione nella progettazione e pianificazione delle azioni da svolgere per raggiungere un compito.

Sintomi  psicologici

  • Perdita di interesse per cose che precedentemente allโ€™insorgenza dello stato apatico riscuotevano interesse e curiositร .
  • Disinteresse nel creare nuove amicizie, relazioni e rapporti.
  • Disinteresse nel provare nuove esperienze.
  • Indifferenza.
  • Noia e senso di vuoto e inutilitร .
  • Assenza di piacere in ogni attivitร .
  • Diminuzione delle emozioni sia positive che negative.
  • Riduzione o assenza di desiderio sessuale.
differenze tra apatia e abulia

Abulia, un caso estremo di apatia

Lโ€™abulia rappresenta uno stato grave di apatia caratterizzato da completo disinteresse per il mondo circostante, per sรฉ stessi e le proprie necessitร .

I pazienti abulici, sebbene non abbiano paralisi, presentano incapacitร  o disinteresse nellโ€™iniziare e nel sostenere una conversazione, movimenti semplici per autogestirsi (bere, mangiare, andare in bagno) o per interagire con lโ€™ambiente (evitare una sedia lungo un percorso, prendere un bicchiere).

Manifestano scoordinazione nei movimenti, si presentano come trasandati e sciatti per la loro mancanza di interesse nel prendersi cura di sรฉ.

Alle volte possono presentare disordini alimentari legati alla mancanza di interesse nel masticare o deglutire, scarso o assente interesse per qualsiasi cibo o leccornia.

Infine, i pazienti abulici presentano quasi assente o assente risposta emotiva, scarso eloquio, scarsa gestualitร  e mimica facciale.

Apatia e demenza

Lโ€™apatia difficilmente si manifesta come sindrome pura, molto piรน frequentemente risulta essere associata ad altri disturbi di natura psichiatrica e neurologica.

Annuncio pubblicitario

Lโ€™apatia รจ uno dei sintomi caratteristici in coloro che soffrono di demenza o patologie simili. La perdita della motivazione nei pazienti con Alzheimer si aggira, infatti, tra il 25 e il 50%.

Numerosi studi hanno dimostrato come le persone con un piรน alto livello di apatia abbiano avuto maggiore rischio di sviluppare in seguito una demenza.

Concentrarsi sullโ€™individuazione di quei fattori che possono aiutare a predire lโ€™insorgenza di una malattia neurodegenerativa come la demenza รจ di fondamentale importanza per sviluppare dei programmi di intervento e mantenimento piรน efficaci ed efficienti.

Ad oggi, lโ€™apatia viene inquadrata come uno dei segnali precoci di rischio piรน importanti per lโ€™insorgenza delle demenze negli anziani.

Non bisogna tuttavia fare di tutta unโ€™erba un fascio. Lโ€™invecchiamento, infatti, di per sรฉ potrebbe causare una diminuzione della risposta a stimolazioni interne ed esterne, emotive e affettive e la comparsa di stati depressivi lievi e moderati.

Una valutazione attenta, dunque, รจ fondamentale, ma ancora di piรน nei pazienti anziani.

Apatia e depressione

Lโ€™apatia in psichiatria viene identificata come un sintomo della depressione. Nella quotidianitร  essa spesso viene confusa con la depressione, dalla quale, tuttavia, deve essere distinta tramite lโ€™utilizzo di strumenti appropriati e utilizzati da professionisti della salute specializzati.

Annuncio pubblicitario

Sebbene depressione e apatia condividano, come sintomo, la perdita di interesse, esse si differenziano per gli aspetti cognitivi ed emotivi.

Infatti, lโ€™apatia รจ una condizione in cui la riduzione del comportamento finalizzato al raggiungimento di uno scopo (es. divertimento, piacere) รจ legata alla mancanza di motivazione.

Nella depressione i sintomi sono, invece, legati a unโ€™alterazione umorale. I pazienti apatici presentano un tono emotivo piatto in cui nรฉ le emozioni negative nรฉ quelle positive intervengono o scalfiscono la persona.

Gli apatici sembrano essere passivi, indifferenti verso la loro condizione fisica di salute, poco preoccupati di ciรฒ che accade loro o intorno a loro.

Tuttavia, รจ assente la tristezza e il senso di inutilitร  e vuoto che invece sono caratteristiche della depressione.

Nella depressione, infatti, il tono dellโ€™umore รจ negativo, i pazienti si sentono tristi, disperati, oppressi, con frequenti ideazioni suicidarie. Come conseguenza di ciรฒ, il depresso si lamenta e prova disagio per la sua condizione e il suo star male.

Egli vive ogni situazione emotivamente carica in maniera negativa. Lโ€™apatico al contrario non reagisce nรฉ fisicamente nรฉ emotivamente a situazioni per cui ci si aspetterebbe una reazione.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa lโ€™argomento, scopri il nostro approfondimento sulla depressione.

Cause dellโ€™apatia e soggetti a rischio

Le cause  non sono ancora del tutto note ma si pensa siano riconducibili allโ€™alterazione di circuiti prefrontali corticali e sottocorticali del nostro cervello. Sicuramente per la sua manifestazione concorrono molteplici fattori psicologici, neurologici, psichiatrici, ambientali e genetici.

Lโ€™apatia รจ un disturbo le cui cause non sono ancora del tutto note, tuttavia, si pensa esse siano riconducibili allโ€™alterazione di alcuni circuiti cerebrali corticali e sottocorticali.

Generalmente lโ€™eziologia di tale malfunzionamento รจ da ricercarsi nellโ€™interazione di piรน fattori, genetici, ambientali e culturali che si rafforzano vicendevolmente.

apatia cause ambientali psicologiche

Le cause possono essere distinte in due grandi categorie: psicologiche/ambientali e psichiatriche/neurologiche.

Cause ambientali e psicologiche

  • Abuso di sostanze. Lโ€™apatia puรฒ essere conseguenza di uno stile di vita volto agli eccessi. In questo caso sarร  legata allโ€™uso e allโ€™abuso di sostanze come cocaina, anfetamina, alcol o farmaci di diversa natura.
  • Psicologiche. Altre volte lโ€™apatia ha a che fare con la nostra vita e il nostro passato. In questo contesto si fa riferimento a:
    • Famiglia di provenienza e modalitร  di educazione ricevuta, allโ€™affetto e allโ€™amore ricevuti.
    • Possibili traumi subiti come abusi psicologici e fisici, bullismo, situazioni familiari particolarmente stressanti ed emotivamente stancanti.
    • Scuola e modalitร  dโ€™istruzione dei docenti.
    • Successi e fallimenti a scuola, nelle relazioni, nel lavoro.

Lesioni cerebrali

Lโ€™apatia รจ una condizione che generalmente si presenta come sintomo di un disturbo neuropsicologico, come abbiamo visto, tuttavia, essa puรฒ manifestarsi come una patologia a sรฉ stante.

In questo caso essa rappresenta una sindrome primaria ed รจ associata a lesioni della corteccia cerebrale prefrontale e delle strutture sottostanti.

Le lesioni possono essere conseguenza di un ictus, un incidente, unโ€™emorragia cerebrale, meningite ecc. Tre sono i principali meccanismi sottostanti il comportamento finalizzato a uno scopo.

Annuncio pubblicitario

Un deficit a qualsiasi livello di questi processi puรฒ provocare apatia.

Lโ€™apatia sarร  caratterizzata da una riduzione o assenza della capacitร  di progettare e portare a termine una qualsiasi azione o comportamento che abbia uno scopo. In base al processo danneggiato, avremo tre differenti tipologie di apatia: affettiva, cognitiva e di auto-attivazione.

tipi di apatia

Tipi di apatia

Apatia cognitiva

Nellโ€™apatia cognitiva il processo danneggiato รจ legato alle funzioni esecutive (attenzione, controllo degli impulsi, pianificazione per il raggiungimento di uno scopo, controllo delle emozioni).

Tali funzioni esecutive sono quelle abilitร  fondamentali per progettare, mettere in atto i propri comportamenti finalizzati a uno scopo ma anche monitorarli, e adeguarli alle situazioni e allโ€™ambiente.

Il paziente manifesterร  difficoltร  a formulare pensieri coerenti tra loro e ben organizzati per lโ€™esecuzione di un comportamento volto a uno scopo.

Il paziente non sarร  in grado o mostrerร  difficoltร  nella creazione di regole per lโ€™auto regolazione del comportamento, difficoltร  nel recupero di informazioni della propria vita e difficoltร  nel ricordare lo scopo di unโ€™azione che si sta svolgendo.

Annuncio pubblicitario

Nellโ€™apatia cognitiva le lesioni riguardano le aree prefrontali dorsolaterali.  

Apatia da deficit di auto-attivazione

Nellโ€™apatia da deficit di auto-attivazione sembra esserci deficit di attivazione.

Noi ci muoviamo, interagiamo con lโ€™ambiente e modifichiamo i nostri comportamenti in base a stimoli esterni al nostro organismo (se qualcuno ci chiama, se siamo in pericolo ecc.) o interni ad esso (motivazione, piacere, soddisfazione ecc.).

In questo tipo di apatia il paziente non รจ in grado di riconoscere il valore degli stimoli interni e di conseguenza non riesce a regolare o a iniziare unโ€™azione se non sollecitato dallโ€™esterno.

Lโ€™apatia da deficit di auto-attivazione comporta unโ€™incapacitร  nel paziente nel selezionare, tra le tante informazioni disponibili e i pensieri, quelle necessarie per lโ€™esecuzione di un compito in un dato momento.

Non riuscendo a selezionarle non le potrร  amplificare e isolare in modo tale da escludere lโ€™interferenza delle informazioni non pertinenti al compito. In questi casi si puรฒ verificare anche mutismo, inerzia completa, perdita delle risposte emotive.

Annuncio pubblicitario

La lesione o la disfunzione riguarda i gangli della base che sono strutture sottocorticali coinvolte in numerosissime attivitร . Tra queste troviamo il movimento volontario, il controllo e la regolazione delle attivitร  delle aree motorie cerebrali.

Apatia: fattori di rischio

Fattori di rischio e di protezione

Sicuramente a incidere negativamente sulla probabilitร  di incorrere nel disturbo apatico e secondario vi sono diversi fattori:

  • Condizioni familiari disagiate, status socioeconomico basso, conflitti familiari, abuso fisico e psicologico, famiglie disorganizzate e non comunicative e abusanti.
  • Insuccesso o fallimento scolastico o lavorativo, problemi interpersonali e relazionali.
  • Familiaritร  o presenza di una patologia neurodegenerativa.
  • Presenza di un disturbo depressivo o psicotico.
  • Traumi cerebrali o ictus.
  • Scarsa o inesistente rete familiare e social.
  • Amicizie poco solide.
  • Abuso e uso di sostanze.
apatia: criteri diagnostici

Diagnosi dellโ€™apatia

Puรฒ essere diagnosticata da un professionista della salute dopo un accurato esame obiettivo e la somministrazione di alcuni test neuropsicologici specifici.

Viene diagnosticata da un professionista della salute e comprende oltre alla diagnosi quantitativa una qualitativa. La valutazione รจ molto complessa sia perchรฉ molto spesso lโ€™apatia si manifesta come conseguenza di unโ€™altra patologia sia perchรฉ il quadro sintomatologico รจ parzialmente condiviso con altri disturbi come quello depressivo. 

La diagnosi avviene a seguito di un colloquio clinico conoscitivo in cui il professionista acquisirร  tutte le informazioni per redigere unโ€™accurata anamnesi. Durante il primo colloquio e i successivi verrร  effettuato un esame obiettivo e verranno somministrati dei test psicologici standardizzati volti a valutare lโ€™eventuale presenza del disturbo e la sua gravitร .

Il lavoro di valutazione sarebbe preferibile si svolgesse in equipe in cui รจ presente sia un medico che uno psicologo.

Potranno essere richieste analisi di laboratorio specifiche ed esami diagnostici come risonanza magnetica o TAC per poter accertare la causa del disturbo apatico.

Solo in questo modo il disturbo potrร  essere trattato. Il trattamento e la terapia dellโ€™apatia saranno diversificati in base al trattamento e alla terapia proposti per la causa scatenante.

Annuncio pubblicitario

Il trattamento della demenza sia farmacologico che psicologico che fisioterapico sarร  differente se si parla di demenza, di Parkinson, di sclerosi o di trauma cranico. Il decorso sarร  altamente variabile.

Criteri diagnostici

Sebbene i criteri per la sua identificazione e per il suo inquadramento siano stati proposti per il DSM, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, ad oggi non รจ ancora stata inserita come patologia a sรฉ stante.

Alcuni autori hanno proposto dei criteri grazie ai quali sarebbe possibile identificare la sindrome apatica.

Di fondamentale importanza รจ la diagnosi differenziale con la depressione e la demenza.

  • Il paziente deve presentare mancanza di iniziativa valutata rispetto a una condizione precedente al trauma. Questa condizione deve essere riportata al medico sia dal paziente sia da un osservatore esterno, familiare, amico ecc.
  • Deve essere presente un calo della motivazione che sia persistente e presente per almeno 4 settimane. In particolare, dovrร  verificarsi una compromissione in almeno due di queste tre dimensioni:
    1) Comportamenti finalizzati a uno scopo.
    2) Attivitร  cognitive dirette a uno scopo (interesse nello svolgere unโ€™azione per risolvere problemi personali o nel volere intraprendere nuove esperienze).
    3) Riduzione delle concomitanti emotive dei comportamenti diretti a uno scopo (appiattimento emotivo e mancanza di risposta affettiva ed emotiva a situazioni negative o positive che in altre persone o precedentemente allโ€™evento traumatico avrebbero provocato una reazione).
  • I sintomi devono provocare una compromissione in almeno due delle tre dimensioni per almeno 4 settimane.
  • I sintomi devono determinare una compromissione del funzionamento sociale e occupazionale.

Cura e terapie per lโ€™apatia

Il trattamento dipende in grande parte dalla sua eziologia. Sicuramente la psicoterapia, affiancata da una terapia farmacologica, รจ importantissima per limitare e contenere i sintomi.

Il trattamento dipende fortemente dalla causa che lโ€™ha scatenata. Il trattamento รจ sia farmacologico che psicoterapico. Il trattamento deve intrecciarsi e fondersi con quello previsto per la patologia o condizione identificata come causa: disturbo psichiatrico/neurologico/psicologico, lesione cerebrale.

Sicuramente, la cura dovrร  includere sedute di psicoterapia associate a sedute di riabilitazione psico-motoria e funzionale. Nonostante il percorso per poter uscire dal disturbo apatico sia molto faticoso e ricco di ostacoli, possiamo aiutarci e aiutare i nostri cari generalizzando il percorso di aiuto alla vita quotidiana.

Annuncio pubblicitario
apatia come uscirne

Cosa fare per uscire dallโ€™apatia

  • Accetta la situazione. Il primo passo sicuramente รจ lโ€™accettazione e la consapevolezza della presenza di un disturbo che necessita di un trattamento. Rivolgersi a un professionista della salute in grado di individuare la causa primaria del disturbo apatico รจ fondamentale.
  • Cambia il tuo stile di vita un passo alla volta. Dal momento che lโ€™apatia consiste in un disturbo della motivazione che conduce a inerzia cognitiva e motoria, un modo per poterla contrastare potrebbe essere quello di fissare dei piccoli obiettivi raggiungibili e semplici che andranno raggiunti uno alla volta con costanza.
  • Ritrova lโ€™interesse. Lโ€™apatia puรฒ essere migliorata anche attraverso lโ€™inserimento, nella vita e nelle attivitร  quotidiane, di nuove esperienze e di nuove routine. Fai sport, viaggia, inizia un hobby, pratica queste attivitร  che se non hai voglia o interesse nel farle. Cerca di ritrovare, riprovare e praticare le attivitร  che in passato ti procuravano piacere, soddisfazione e interesse.
  • Ricorda eventi passati e le emozioni che hai provato.
  • Rete sociale. La rete di supporto familiare, di colleghi e amici rappresenta un valido aiuto per affrontare il disagio. Quindi chiedi aiuto e supporto ai tuoi familiari, alle persone di cui ti fidi, chiedi di spronarti e aiutarti a raggiungere i tuoi piccoli obiettivi e superare le tue sfide.
  • Rivolgiti agli esperti e intraprendi un percorso terapeutico, questo ti puรฒ aiutare a migliorare i livelli di apatia e la gravitร  del sintomo, incrementando la tua autostima, assertivitร  e resilienza, motivazione e soddisfazione.  
  • Frequenta un gruppo di supporto.   
apatia segnali a cui fare attenzione

Come prevenire lโ€™apatia

Eโ€™ un disturbo molto spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza nel prevedere lโ€™insorgenza di alcune patologie. La sensibilizzazione e la divulgazione delle informazioni relative allโ€™apatia sono cruciali per intervenire quanto piรน precocemente possibile.

Lโ€™apatia รจ un disturbo la cui prognosi e il cui decorso e gravitร  dipendono dallโ€™andamento e dal decorso della patologia che ne รจ la causa. Nel caso della sindrome apatica primaria, derivante invece da una lesione cerebrale, il decorso dipende dallโ€™estensione della lesione, dallโ€™area cerebrale interessata e dalla tipologia di danno subito.

รˆ un disturbo serio che si ripercuote sul paziente in primis, sulla sua salute, sul decorso della sua patologia primaria e su tutta la famiglia.

Lโ€™attivitร  di divulgazione รจ unโ€™attivitร  fondamentale per sensibilizzare al problema e permettere un intervento precoce al fine di arginare le conseguenze del comportamento apatico sul paziente stesso e sulla famiglia.

Conoscere e favorire la condivisione di informazioni utili su questo argomento รจ importante anche per far sรฌ che i pazienti non si sentano soli, incompresi e senza speranze.

Cosa fare per gestire o limitare lโ€™apatia

Lโ€™apatia รจ uno dei sintomi piรน seri e invalidanti di molti disturbi.

Cosa fare per limitare gli effetti dellโ€™apatia:

  • Riconosci i sintomi (consapevolezza) e accetta la loro presenza, non minimizzare.
  • Cerca di individuare le cause per poter agire su quelle.
  • Rivolgiti a un professionista della salute, sia esso un medico o uno psicologo.
  • Mantieni le relazioni sociali o sforzati di creane di nuove.
  • Segui uno stile di vita e unโ€™alimentazione sani.
  • Imponiti nuove sfide, hobby e attivitร .
  • Fai sport.
  • Prefiggiti dei piccoli obiettivi e sforzati di raggiungerli giorno per giorno.

Apatia: segnali a cui fare attenzione

  • Le cose, le attivitร  e le persone che ti facevano stare bene o male, che ti procuravano piacere e interesse (in positivo o in negativo), adesso ti sono indifferenti.
  • Guardi molta piรน tv rispetto al passato, passi piรน tempo a giocare con i videogiochi o sui social senza perรฒ che tali attivitร  ti soddisfino veramente.
  • Non hai interesse nel soddisfare bisogni come la fame, la sete; hai perso interesse verso il sesso, lโ€™autorealizzazione o lโ€™approvazione.
  • Umore piatto, ma non depresso, insensibile a emozioni positive o negative.
  • Disinteresse a condividere la giornata, le gioie e i dolori con qualcuno (amico/a, partner, famiglia).
Fonti
  1. Frisardi, V. Aspetti teoretici e funzionali della motivazione nel setting riabilitativo.
  2. Robert P, Onyike CU, Leentjens AFG, et al. Proposed diagnostic criteria for apathy in Alzheimerโ€™s disease and other neuropsychiatric disorders. Eur Psychiatry. 2009. doi:10.1016/j.eurpsy.2008.09.001.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Vincenza Tommasi

Vincenza Tommasi

PhD, dottore di ricerca in Neuroscienze e Imaging, MSc, psicologa dello sport e criminologa.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che รจ ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare lโ€™equilibrio

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki