Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alzheimer e Parkinson: l’invecchiamento è il principale fattore di rischio

Ivana Barberini by Ivana Barberini
6 Luglio 2020
in Salute
proteasoma invecchiamento
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’invecchiamento è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di demenze e di malattie come l’Alzheimer e il Parkinson. L’alterazione del tessuto cerebrale, dovuta ad aggregati proteici che si accumulano nelle cellule neuronali con l’avanzare degli anni, compromette il funzionamento neuronale. 

Studiando il cervello del Killifish, un pesce che vive solo pochi mesi (dai 3 ai 12 mesi), i ricercatori della Scuola Normale di Pisa e del Leibniz Institute on Aging – Fritz Lipmann Institute di Jena sono vicini a svelare i meccanismi del decadimento neuronale. 

Nello studio pubblicato su Molecular Systems Biology, i ricercatori hanno esaminato i cervelli del Killifish (nome scientifico Nothobranchius furzeri) nelle tre fasce di età: giovani (5 settimane dopo la schiusa), adulti e vecchi (che mostravano cioè segni di ridotta funzionalità cerebrale).

È stato scelto questo organismo non solo perché ha consentito tempi brevi di osservazione, ma anche perché l’invecchiamento provoca nel Killifish cambiamenti patologici simili a quelli umani rendendolo, quindi, perfetto per questo tipo di studi. 

I dati raccolti hanno evidenziato una relazione tra invecchiamento e diminuzione dell’attività del proteasoma, una particella citoplasmatica che elimina le proteine danneggiate all’interno della cellula, conservando la “qualità” cellulare.

Che cos’è il proteasoma

che cos'è ill proteasoma

Si tratta di un complesso multiproteico che ha il compito di degradare all’interno della cellula sia le proteine anomale, sia quelle normali, la cui concentrazione deve essere accuratamente regolata. 

Annuncio pubblicitario

La degradazione delle proteine è un processo importante almeno quanto la loro sintesi. Molti processi cellulari,( ad esempio la regolazione della divisione cellulare e lo sviluppo delle reti neuronali) sono controllati proprio dalla degradazione di proteine specifiche.

Conoscere questo meccanismo è sempre più rilevante, poiché è implicato nelle patologie tumorali, in alcune malattie genetiche e in quelle neurodegenerative.

La ricerca

ricerca proteasoma

I pesci che mostravano una riduzione dell’attività del proteasoma avevano una vita più breve rispetto a quelli con un’attività regolare. La difficoltà principale nel comprendere i meccanismi dell’invecchiamento è che molte funzioni cerebrali diminuiscono nel tempo e contemporaneamente.

Ciò rende arduo il compito di ricostruire la concatenazione causa/effetto. Lo studio sulla perdita di funzione del proteasoma può essere un primum movens, ovvero l’origine della catena. 

Fonti esterne: Molecular Systems Biology

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
proteasoma

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share38TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki