Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Legionella: cos’è, caratteristiche, contagio, sintomi, cure e prevenzione

Diana Catocchia by Diana Catocchia
21 Febbraio 2021
in Patologie
legionella: cos'è, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Legionella: cos’è
  • Le caratteristiche della Legionella
  • Polmonite di Legionella
  • Legionella: come si contrae la legionellosi?
  • Gli spazi in comune possono essere una fonte di infezione?
  • Come si manifesta la legionellosi?
  • Batterio della legionella: fattori di rischio della malattia del legionario
  • Come curare la polmonite da Legionella
  • Cosa fare per prevenire la Legionella

La legionellosi è una malattia infettiva potenzialmente grave, causata dal batterio Legionella pneumofila, tipico delle acque stagnanti e degli impianti idrici non costantemente sottoposti a regolare manutenzione. Nella maggior parte dei casi si manifesta con febbre, dolori muscolari ed interessamento polmonare, ma può anche diventare una malattia sistemica. Vediamone meglio alcuni aspetti importanti.

Con 6.641 casi segnalati, il tasso di “malattia del legionario” nell’Unione Europea nel 2014 è stato di 13,5 casi per milione, il tasso più alto mai registrato.

Legionella: cos’è

Anche una piccola quantità di acqua può essere il luogo perfetto per la riproduzione di pericolosi microrganismi.

Uno di questi, che popola ambienti acquatici artificiali e zone umide, è il famigerato batterio Legionella pneumophila. Esso può trovarsi nelle fonti di acque sotterranee, così come nei mari, nel terreno umido, nel muschio, nella segatura e persino nelle fonti di approvvigionamento idrico degli edifici.

Questo batterio è stato scoperto nel 1976, in relazione ad un caso atipico di polmonite che colpì i veterani della legione americana che alloggiavano in un albergo di Filadelfia. I media lo chiamarono “malattia del legionario“.

Contagio: l’epidemia di Legionellosi del 2014

Con 6.641 casi segnalati, il tasso di “malattia del legionario” nell’Unione Europea nel 2014 è stato di 13,5 casi per milione, il tasso più alto mai registrato.

Annuncio pubblicitario

Ciò è in linea con il trend di crescita osservato nel periodo 2009-2014, nonostante non abbia superato l’epidemia scoppiata a Vila Franca de Xira, vicino Lisbona, Portogallo, nel 2014, che ha contribuito in modo sostanziale ad un gran numero di casi segnalati.

Ulteriori indagini, come l’analisi delle condizioni meteorologiche favorevoli per lo sviluppo della malattia del legionario, hanno fornito ulteriori spiegazioni per l’aumento segnalato.

legionella: cos'è

Le caratteristiche della Legionella

La famiglia delle Legionellaceae contiene oltre 40 specie riconosciute, ma meno della metà di queste causa malattie negli esseri umani.

La specie patogena più frequente è la Legionella pneumophila, di cui esistono 14 sierogruppi. La L. pneumophila rappresenta il 90% (e i sierogruppi 1-6 l’85%) di tutte le infezioni. Altre specie importanti includono Legionella:

  • micdadei
  • bozemanii
  • dumoffii
  • longbeachae.

E’ un bacillo Gram-negativo piccolo, sottile, aerobico, non sporulato, mobile tramite flagelli bipolari o subpolari. Ad oggi sono state descritte 45 specie, di cui la pneumophila è la più patogena per l’uomo.

Il nome è stato istituito nel 1976 quando un gran numero di persone che partecipavano ad una convention annuale a Filadelfia si ammalò di polmonite grave, apparentemente senza causa.

Annuncio pubblicitario

L’habitat naturale della legionella è rappresentato dalle superfici acquatiche, compresi laghi e torrenti, ma è in grado di sopravvivere in un’ampia varietà di condizioni:

  • condutture di condizionamento e torri di raffreddamento dell’acqua potabile
  • rete di installazione dell’acqua calda
  • umidificatori d’aria
  • piscine
  • attrezzature ospedaliere.

La crescita della Legionella è mantenuta da microrganismi simbiotici come alghe, amebe e protozoi ciliati all’interno dei biofilm (microcolonie batteriche nei canali dell’acqua).

legionella polmonite del legionario

Polmonite di Legionella

La malattia è una forma grave di polmonite causata dal batterio della Legionella.

Il tasso di mortalità tra i pazienti è di circa il 5-10%. Non tutte le persone esposte alla Legionella sviluppano malattia ed il rischio di ammalarsi è maggiore nei soggetti che soffrono di altre patologie, nei fumatori e negli anziani.

I sintomi di solito iniziano tra il secondo e il decimo giorno dopo l’infezione, tuttavia, in rari casi, potrebbero essere necessarie fino a tre settimane prima che compaiano.

I primi sintomi includono febbre, brividi, mal di testa e dolori muscolari, seguiti da tosse secca e difficoltà respiratorie che possono rapidamente progredire in una grave polmonite.

Circa un terzo dei pazienti presenta anche diarrea o vomito e circa la metà di essi viene presa da confusione e delirio.

Annuncio pubblicitario

La maggior parte dei soggetti va ricoverata in ospedale e trattata con antibiotici appropriati. Ulteriori indagini per confermare la diagnosi vanno eseguite in ambiente ospedaliero e sono particolarmente indicate nei pazienti che dichiarano di essere appena tornati da un viaggio.

legionella: contagio

Legionella: come si contrae la legionellosi?

La trasmissione all’uomo avviene tramite l’aria, con l’inalazione delle particelle aerosolizzate di acqua contaminata, oppure direttamente, per contatto di ferite aperte. Le fonti della malattia possono essere:

  • sistemi di distribuzione dell’acqua potabile (docce, rubinetti, ecc.)
  • piscine, idromassaggio
  • torri di raffreddamento
  • umidificatori
  • condensatori evaporativi
  • pozzi
  • vetrine refrigerate con sistema di umidificazione ed altri dispositivi di nebulizzazione.

La maggior parte delle infezioni si verifica a seguito del contatto con acqua calda contaminata, ma non è stata dimostrata la trasmissione della malattia a livello interumano.

Gli spazi in comune possono essere una fonte di infezione?

Esiste un rischio di infezione ovunque si possano formare goccioline d’acqua (aerosol), ad esempio in:

  • docce e rubinetti
  • strutture benessere / bagni con bolle d’aria
  • torri di raffreddamento e condensatori evaporativi utilizzati per la climatizzazione
  • fontane ornamentali, soprattutto quelle installate all’interno
  • vetrine refrigerate con sistema di umidificazione e altri dispositivi di nebulizzazione
  • impianti di irrigazione “a pioggia” da giardino.

Come si manifesta la legionellosi?

Le più inclini a sviluppare la malattia sono le persone con:

  • sistema immunitario basso
  • fumatori
  • più di 45 anni
  • che consumano grandi quantità di alcol
  • malattie respiratorie croniche o renali.

Il batterio della Legionella può anche causare una forma meno grave della malattia chiamata febbre di Pontiac, senza interessamento polmonare e con pochi sintomi.

Annuncio pubblicitario

La legionellosi di solito si contrae inalando finissime gocce d’acqua (aerosol) contaminate dal batterio. Sebbene un trattamento antibiotico tempestivo possa curare la malattia, alcune persone continuano a manifestare alcuni disturbi anche dopo il trattamento.

Segni e sintomi della malattia del legionario compaiono solitamente 2-10 giorni dopo l’esposizione al patogeno. Questi comprendono:

  • mal di testa
  • dolori muscolari
  • brividi
  • febbre, a volte oltre i 40 gradi.

Inoltre, dal secondo o terzo giorno, può apparire:

  • tosse
  • dolore al petto
  • nausea, vomito e diarrea
  • confusione.

Sebbene la malattia del legionario colpisca principalmente i polmoni, occasionalmente possono verificarsi infezioni in altri organi, compreso il cuore.

La forma più lieve, la febbre di Pontiac, può causare sintomi come febbre, mal di testa e dolori muscolari. Essa non causa infezioni polmonari e i sintomi scompaiono in 2-5 giorni, anche senza trattamento.

legionella: cause

Batterio della legionella: fattori di rischio della malattia del legionario

Le fonti di contaminazione più comuni sono l’acqua calda ed i condizionatori d’aria, oppure il consumo diretto di acqua contaminata.

Dopo essere stata introdotta nell’organismo, la legionella può causare polmonite atipica e febbre che possono essere accompagnate da:

Annuncio pubblicitario
  • forti mal di testa
  • brividi
  • diarrea
  • difficoltà respiratorie.

I batteri si riproducono in un ambiente con valori di temperatura compresi tra 20-50° C, ma la temperatura ottimale è di 38° C.

Non si riproducono a temperature superiori a 50° C e muoiono in acque la cui temperatura supera i 70° C. La moltiplicazione del batterio Legionella negli impianti di acqua calda sanitaria è favorita dalla presenza di depositi meccanici in cui vivono altri batteri.

Ciò è particolarmente usuale per i sistemi progettati in modo improprio che causano il ristagno temporaneo dei flussi d’acqua.

legionella polmonite del legionario

Come curare la polmonite da Legionella

Circa l’85% dei casi documentati di legionellosi è causato da Legionella pneumophila.

Sebbene siano noti 15 sierogruppi di L. pneumophila, i sottotipi 1 e 6 sono responsabili fino al 75% dei casi di legionellosi. La diagnosi ed il trattamento dovrebbero essere effettuati nei reparti di malattie infettive.

Infatti, poiché la malattia è rara e talvolta atipica, richiede una conferma batteriologica isolando il patogeno su uno speciale terreno di coltura o, almeno, tramite indagini sierologiche.

Annuncio pubblicitario

Nel 1979 è stato riscontrato che nelle urine dei pazienti affetti da legionellosi era presente uno specifico antigene solubile. Questo antigene è rilevabile 3 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi, essendo così un marker diagnostico precoce, con una sensibilità del 70-80% e una specificità del 97-100%.

Le raccomandazioni per il trattamento della malattia del legionario si basano in gran parte sull’esperienza clinica del primo focolaio riconosciuto a Filadelfia nel 1976; in una revisione retrospettiva, i pazienti trattati con Eritromicina o Tetraciclina avevano un tasso di mortalità inferiore del 50% rispetto ai pazienti trattati con β-lattamici.

Successivamente, l’Eritromicina è diventata il trattamento di prima scelta. Più di recente sono apparsi numerosi nuovi agenti antimicrobici, ma la valutazione formale della loro efficacia comparativa nel trattamento si è rivelata difficile.

legionella: come prevenire

Cosa fare per prevenire la Legionella

La Legionella può essere rimossa con un metodo chimico o termico.

Negli impianti sottoposti a regolare manutenzione il batterio non si riproduce, da qui l’importanza di una corretta progettazione e della corretta revisione dell’impianto di acqua calda sanitaria.

È dunque possibile prevenire la moltiplicazione nei sistemi di approvvigionamento idrico utilizzando le giuste soluzioni tecniche:

Annuncio pubblicitario
  • nei punti di scarico la temperatura dell’acqua utilizzabile deve essere superiore a 55° C.
  • Assicurarsi che l’acqua sia costantemente riscaldata a 70-80° C, al fine di ottenere la disinfezione termica.
  • Utilizzare un sistema di ricircolo dell’acqua calda.
  • Rimuovere le discontinuità dall’isolamento termico e sostituire ciò che è usurato, umido o non soddisfa i requisiti del nuovo isolamento, che abbia lo spessore appropriato e una conducibilità termica più bassa possibile.
  • Disinfettare periodicamente i tubi dell’acqua calda.
  • Bilanciare il sistema idrico per eliminare zone con portate troppo basse, che rappresentano un rischio in termini di acqua stagnante.
  • Fornire una regolare manutenzione tecnica e sanitaria.

Ti è piaciuto il nostro articolo ? Condividilo su Pinterest.

legionella: c'sè, cause, sintomi e cure

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
tumore al seno: cos'è, cause, sintomi, cure e prevenzione Tumore al seno
alterazioni ciclo mestruale Alterazioni del ciclo mestruale
Osteoporosi: latte, tonno e rucola per mantenere in salute le tue ossa Osteoporosi: latte, tonno e rucola per mantenere in salute le tue ossa
asma: cos'è, sintomi, cura, cause e prevenzione Asma
Cistite, l'allarme degli esperti: troppi antibiotici, batteri più resistenti. Le alternative per curarla Cistite, l’allarme degli esperti: troppi antibiotici, batteri più resistenti. Le alternative per curarla
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltà di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perché mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki