Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Obesi e sovrappeso: in Italia sono 25 milioni, specie al Sud e tra i giovani

Tiziana Landi by Tiziana Landi
10 Aprile 2019
in Salute
obesità sovrappeso 25 milioni italiani
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

In Italia, oltre 23 milioni di adulti e 1,7 milioni di under 18 sono in sovrappeso o obesi. Il problema interessa gli uomini più delle donne ed è più diffuso nelle regioni del Sud, dove un bambino o un adolescente su 3 ha problemi di peso. Con conseguenze drammatiche in termini di rischio di malattie come diabete, infarto, ictus e tumore.

E’ l’allarmante quadro tracciato dall’Italian Obesity Barometer Report, prima edizione dell’indagine sull’obesità nel nostro paese realizzata dall’Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation in collaborazione con l’ISTAT e presentata in occasione del primo Summit Italiano sull’Obesità.

I dati dell’Italian Obesity Barometer Report

In Italia, il 46% degli adulti, ovvero oltre 23 milioni di persone, e il 24% tra gli under 18 anni, cioè circa 1,7 milioni, è in eccesso di peso. Un problema che interessa soprattutto gli uomini: le donne hanno un tasso di obesità inferiore (9,4% contro 11,8%).

L’obesità è più diffusa nelle regioni del Sud, dove i bambini e gli adolescenti in eccesso di peso sono, rispettivamente, il 32% e il 26%. Una percentuale che scende al 22% tra bambini e adolescenti del Centro e del Nord-Est e al 19% tra quelli del Nord-Ovest.

Nel Sud e nelle isole, ad una più alta incidenza di obesità e sovrappeso si accompagna una tendenza ad una maggiore sedentarietà. In Sicilia, Campania e Calabria, ad esempio, in media il 41% dei giovani non pratica attività fisica.

Dallo studio è emerso anche un divario tra centri urbani e zone rurali. La percentuale più elevata di persone obese, pari al 12%, si riscontra nei piccoli centri sotto i 2 mila abitanti, mentre nei centri dell’area metropolitana il tasso scende all’8,8%. Dal 2001 al 2017, tuttavia, gli incrementi più elevati nelle prevalenze dell’obesità sono stati osservati proprio nei centri delle aree metropolitane (da 6,8% a 8,8%) e nelle loro periferie (da 8,2 a 10,9%).

Annuncio pubblicitario

A fare da discriminante, c’è anche il livello di istruzione. Nel 2017, l’obesità ha interessato il 6,6% dei laureati, mentre è salita al 14,2% tra le persone che avevano, al massimo, la licenza media. Untitolo di studio più elevato sembra quindi rappresentare un fattore di protezione dall’obesità, soprattutto in termini di adozione di strategie di prevenzione. Anche il titolo di studio dei genitori sembra giocare un ruolo. Obesità e sovrappeso sono più diffusi tra bambini e ragazzi che vivono in famiglie con un livello di istruzione più basso (29,5% contro 18,5% di casi).

Obesità, un’emergenza sanitaria: i rischi

“L’obesità – ha spiegato Paolo Sbraccia, Vice Presidente IBDO Foundation e Professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università di Roma “Tor Vergata” che ha coordinato l’Italian Obesity Barometer Report – si manifesta a causa di uno squilibrio tra introito calorico e spesa energetica. La conseguenza è un accumulo dell’eccesso di calorie in forma di trigliceridi nei depositi di tessuto adiposo. Si tratta di una patologia eterogenea e multifattoriale, al cui sviluppo concorrono sia fattori genetici e biologici che fattori ambientali”.

Una condizione che rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria, con un impatto sulla salute e sull’aspettativa di vita della popolazione:
secondo il documento, obesità e sovrappeso rappresentano la seconda causa evitabile di tumori, dopo il fumo. L’obesità, ha confermato Sbraccia, causa “il diabete tipo 2, l’ipertensione arteriosa, la dislipidemia, la cardiopatia ischemica, l’insufficienza respiratoria con sindrome delle apnee notturne, l’osteoartrite, solo per citare le principali. Più di recente è emerso che l’obesità causa un numero elevato di neoplasie, che interessano prevalentemente, ma non solo, l’apparato gastrointestinale. Tutto questo si traduce in una riduzione dell’aspettativa di vita di circa 10 anni e in una riduzione dell’aspettativa di vita in buona salute di circa 20 anni”.

Fonti:

Ansa

IBDO Foundation

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share31TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki