Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Musica troppo alta in cuffia: i danni all’udito sono permanenti, dice l’Oms

Marta Manzo by Marta Manzo
6 Agosto 2019
in Salute
volume-musica-cuffia-danni-permanenti-oms
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’Organizzazione mondiale della Sanità lo scrive nero su bianco: un appassionato di musica, coscienzioso, dovrebbe tenere le cuffie nelle orecchie per non più di un’ora al giorno. E con un volume che non superi il 60% del potenziale del supporto utilizzato, di solito uno smartphone.

L’informazione è chiara, ma le abitudini ci dicono il contrario. Troppo spesso, infatti, anche negli ascoltatori più disinteressati, questo non accade. Grazie alla fruizione mobile e portatile, la musica si ascolta ovunque e sempre più spesso.

Abbassare il volume, dice l’Oms, anche per esempio durante la corsa, è un sacrificio necessario. Secondo i dati registrati dall’Organizzazione, infatti, più di una persona su oltre 20 milioni di adulti e 34 milioni di bambini al momento ha problemi di perdita uditiva invalidante, che ha un impatto decisivo sulla qualità della vita.

I danni causati dall’esposizione del nostro udito a costanti stimolazioni, soprattutto tra i più giovani, sono tanto gravi quanto tangibili. Come spiega Shelly Chadha, funzionario tecnico ed esperta di problemi dell’udito presso l’Oms.

“Oltre un miliardo di giovani rischia di perdere l’udito semplicemente facendo un’attività che ama, ovvero ascoltare regolarmente la musica attraverso le cuffie. Noi proponiamo alcune funzioni come la limitazione o la riduzione automatica del volume e il parental control per i genitori, in modo che quando qualcuno supera il volume consigliato, il dispositivo lo abbasserà automaticamente a un livello sicuro per l’ascolto.

A questi si aggiungono, sempre guardando i dati, quasi un miliardo di giovani di età compresa tra i 12 e i 35 anni.

Come ripararsi dai rumori molesti?

La musica ascoltata in cuffia a volume troppo alto è solo uno degli elementi che molesta il nostro udito. Secondo gli esperti, infatti, è necessario evitare anche l’esposizione a suoni di breve durata e alta intensità come quelli generati da macchinari, traffico urbano, petardi.

Annuncio pubblicitario

Il consiglio, per chi non sa farne a meno, è quello di preferire le cuffie agli auricolari, la cui intensità è concentrata nel condotto uditivo e il suono è più vicino all’orecchio interno.

Riconoscere i primi segnali

Se avete difficoltà a comprendere le conversazioni che avvengono in luoghi particolarmente rumorosi. O vi ritrovate spesso a chiedere al vostro interlocutore di ripetere ciò che ha detto.

O, ancora, vi ritrovate ad aumentare il volume di ciò che state ascoltando. In tutti questi casi è bene procedere a un controllo di screening acustico, da effettuare presso un otorino, per valutare correttamente le proprie funzioni uditive.

Fonte

Organizzazione Mondiale della Salute- OMS.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki