Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Boom di lattoferrina per potenziare le difese immunitarie: possibile integratore contro il coronavirus ?

Lorenzo Traversetti by Lorenzo Traversetti
4 Novembre 2020
in Salute
lattoferrina per aumentare difese immunitarie: utile per prevenire coronavirus?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La lattoferrina è salita agli onori della ribalta per via del suo importante ruolo nel funzionamento del sistema immunitario.

Infatti, è caratterizzata da proprietà antiossidanti ed antinfettive oltre che immunomodulatorie. Questo aspetto ha suggerito l’avvio di sperimentazioni per valutare un suo possibile ruolo anche contro l’infezione da Coronavirus. Conosciamola meglio rispondendo ad alcune domande.

Lattoferina: che cos’è?

La lattoferrina è una glicoproteina (zucchero più proteina).

Questa molecola è in grado di legare due atomi di ferro e questo aspetto la rende molto utile come immunomodulatore. Infatti, il ferro è fondamentale per la fisiologia batterica e ridurne la disponibilità significa contrastare la loro proliferazione. In aggiunta, grazie alla componente zuccherina, è in grado di legarsi alla membrana cellulare incrementando l’effetto barriera di quest’ultima verso l’ingresso dei virus.

Non è un caso che la lattoferrina si trovi anche in fluidi corporei come la saliva o le lacrime o in canali corporei comunicanti con l’esterno (per esempio, la mucosa nasale). Infatti, si tratta delle prime barriere verso l’ingresso di patogeni nel nostro corpo. Pensando agli alimenti, come si può intuire dal nome, abbonda nel latte.

Integratore di lattoferrina utile per potenziare le difese immunitarie

Indubbiamente, la sua azione è nota e scientificamente riconosciuta.

Non è un caso che il colostro contenga alte concentrazioni di questa molecola.

ll colostro rappresenta il mezzo attraverso il quale la madre stimola lo sviluppo del sistema immunitario del bambino. In questo secreto si trovano vitamine e sali minerali utili per la formazione della barriera difensiva del figlio (pensiamo allo zinco e alla vitamina D).

Annuncio pubblicitario

In questo contesto, la ricchezza in lattoferrina conferma ulteriormente il ruolo chiave che questa molecola ha nella regolazione delle difese immunitarie.


L’azione della lattoferrina sul sistema immunitario è molteplice. In primis, regola la barriera intestinale, garantendo la proliferazione dei bifidobatteri.

Allo stesso tempo, ha un ruolo molto importante nella regolazione dell’attivazione delle citochine. Queste molecole, direttamente implicate nei processi infiammatori, sono responsabili della gravità di una infezione. A tal riguardo, la lattoferrina interviene inattivando questo processo noto come cascata delle citochine, rendendo meno complesso il processo infettivo successivo all’ingresso del patogeno.

Anche l’industria della conservazione degli alimenti ne sfrutta le proprietà. Infatti, spessissimo, le carcasse di animali da macellare vengono trattate con lattoferrina per evitarne l’attacco da parte dei batteri.

Lattoferrina: potrebbe aiutare a prevenire il Covid-19?

Queste proprietà hanno fatto sì che si siano avviati molti studi su un potenziale effetto preventivo o curativo della lattoferrina nei casi di Covid-19.

Ad oggi, sebbene studi preliminari sembrerebbero evidenziarne l’efficacia, gli stessi sono stati condotti su campioni di persone ancora poco rappresentativi.

Sicuramente, i risultati finora sono molto incoraggianti ma, ad oggi, non esiste nessuna evidenza clinica che indichi l’utilità della lattoferrina nel prevenire o curare dal Covid-19.

Annuncio pubblicitario

Scopri i sintomi e come si trasmette il coronavirus.

Infatti, i risultati di alcune ricerche, come quella dell’Università Tor Vergata, sono preliminari e condotti in vitro. Di certo, sarà necessario continuare ad ottenerne risultati per avere dei dati statisticamente validi nonché evidenze ulteriori.

Fonti

  1. Università Tor Vergata.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

lattoferrina

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Lorenzo Traversetti

Lorenzo Traversetti

Sono un Dottore di ricerca in Biologia con formazione specifica nell'indirizzo della Biologia della Nutrizione, perfezionata ulteriormente mediante la frequentazione di un Master di II livello presso l'Università di Camerino.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki