Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Benefici del sonno: ecco perché dormire fa bene alla salute!

Luisa Carretti by Luisa Carretti
7 Ottobre 2013
in Salute
dormire fa bene alla salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Se non dormi ingrassi di più
  • Diabete e cuore debole per gli insonni
  • Seno a rischio per le donne
  • Raffreddore e infezioni più frequenti
  • Vuoti di memoria e rallentamento del pensiero
  • Crescita e insonnia, c’è un legame

Dormire fa bene, questo si sa. C’è però chi è convinto che bastino poche ore di riposo, giusto lo stretto necessario, per poi ricominciare a correre da un impegno all’altro sino a tarda notte. Ma non è così.  Le ricerche scientifiche degli ultimi anni lo dicono chiaramente. Dormire almeno 7-8 ore a notte è indispensabile per mettersi al riparo da possibili rischi alla salute.

Insomma, dormire poco o male può creare problemi al tuo equilibrio psico-fisico o addirittura accorciare la vita esponendoti al rischio di contrarre malattie anche gravi. Gli organi del corpo che ne risentono di più secondo gli studiosi del sonno della School of Medicine and Western Psychiatric Institute and Clinic dell’Università di Pittsburgh sono:

  • cuore
  • polmoni
  • reni
  • ma anche quelli responsabili del corretto funzionamento del sistema immunitario.

Mentre le funzioni compromesse sono il metabolismo, le funzioni cerebrali e quelle che regolano la sensibilità al dolore, l’umore, l’attenzione e i tempi di reazione.

Se non dormi ingrassi di più

Esiste una stretta correlazione fra sonno e aumento di peso. Le persone che dormono poco incorrono maggiormente nel rischio di diventare obese. Questo perché stare più tempo svegli crea uno squilibrio a livello ormonale: si abbassano i livelli di leptina, ormone responsabile di comunicare al cervello che la quantità di cibo consumata è sufficiente. Mentre aumentano quelli di grelina, che invece stimolano l’appetito.

In più la mancanza di sonno manda in tilt la capacità di correlare il desiderio di cibo alla valutazione del gusto, mentre aumenta l’attività del cervello deputata al piacere. Il risultato è che si consumano cibi più grassi, ricchi di carboidrati e molto salati, oltre che molto dolci, e l’ago della bilancia schizza.

Diabete e cuore debole per gli insonni

Hai mai pensato che l’insonnia può essere causa di diabete? Lo dice uno studio condotto su un campione di giovani uomini sani, che sono stati privati per 6 notti di 4 ore a notte. Le analisi hanno dimostrato che i livelli di insulina e di zuccheri nel sangue di questi individui sono arrivati a quelli riscontrati in persone a rischio di diabete. Questo perché poche ore di sonno al giorno compromettono la capacità del corpo di processare il glucosio.
Ma non è finita. Dormire meno di 6 ore a notte è una delle cause della pressione alta e del malfunzionamento del sistema cardiocircolatorio. Calcificazione delle arterie coronariche e infarti possono essere una conseguenza di un ritmo sonno/veglia non corretto.

Annuncio pubblicitario

Seno a rischio per le donne

Dormire tanto mette al riparo dal rischio di cancro al seno. Lo dice una ricerca giapponese condotta su  24.000 donne tra i 40 e i 79 anni, che ha individuato una connessione fra livelli di melatonina, l’ormone del sonno, e il cancro al seno.  Meno di 6 ore di sonno a notte abbasserebbero i livelli di melatonina nell’organismo e aumenterebbero il rischio di ammalarsi.

Raffreddore e infezioni più frequenti

Ti ammali spesso? Potrebbe esserci una connessione con il numero di ore di riposo che ti concedi. La citochina è un ormone utile per combattere le infezioni e viene prodotto dall’organismo durante il sonno. Dormire poco, e quindi avere livelli bassi di questo ormone, vuol dire essere più soggetti a infezioni come raffreddori e influenze. Lo conferma anche uno studio della Carnegie Mellon University  che ha scoperto che chi dorme meno di 7 ore ha più probabilità di sviluppate o sintomi del raffreddore, se si espone al virus.

Vuoti di memoria e rallentamento del pensiero

Se mentre parli dimentichi quello che volevi dire, non riesci a ricordare le cose, i tuoi pensieri sono sconnessi, fai fatica ad imparare e sei perennemente distratta, il consiglio è: dormi di più!

Come per il peso, il cervello ha bisogno di riposo sufficiente per codificare nuove informazioni e assimilarle, ma anche per pensare velocemente ed essere capace di prestare attenzione. Tutte funzioni fondamentali per qualsiasi tipo di lavoro, che sia intellettuale o manuale, per lo studio, ma anche per la guida.

Insomma, se dormi poco le tue capacità di reazione e comprensione sono pari a quelle di chi è sotto effetto dell’alcool e caffeina.

Crescita e insonnia, c’è un legame

Mai svegliare tuo figlio mentre dorme, soprattutto nel primo anno di vita.

Annuncio pubblicitario

E’ una regola che molte mamme conoscono e cercano di rispettare, perché è proprio durante il sonno che le funzioni cerebrali del bambino si sviluppano e lavora l’ormone deputato alla crescita, all’accrescimento della massa muscolare e alla riparazione delle cellule danneggiate.

Una funzione fondamentale anche negli adulti.  Uno studio condotto sui bambini da uno psichiatra della New York University ha inoltre individuato una connessione evidente fra carenza di sonno e diagnosi erronee di sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Dormire poco può far manifestare nei piccoli i sintomi di questa sindrome, senza però far manifestare la sindrome stessa.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share6TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki