Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Glossofobia, 1 persona su 4 ha paura di parlare in pubblico

Ada Parisi by Ada Parisi
28 Gennaio 2020
in Salute
Glossofobia_ la paura di parlare in pubblico
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dalla diva Barbra Streisand ad Adele, fino ai nostri Luciano Pavarotti e Fiorello. E ancora: da Ella Fitzgerald a Enrico Caruso, così come anche Brian Wilson dei Beach Boys. La paura di parlare in pubblico, la “glossofobia” colpisce una persona su 4. Sembra che persino uomini di potere come l’economista Warren Buffet o il fondatore di Virgin, Richard Branson, abbiano sofferto di “ansia da pubblico” prima di riuscire poi a superarla. Per alcune persone sconfiggerla è davvero imperativo. Parlare in pubblico, infatti, è fondamentale nel mondo del lavoro di oggi.

I sintomi della glossofobia

Secondo uno studio dell’organizzazione YouGov UK, ci sono 13 paure che tengono sveglie le persone di notte e la glossofobia è la terza più comune. I sintomi sono piuttosto vari e ricordano quelli di un classico attacco di panico. Aumento della frequenza cardiaca, sudorazione eccessiva, affanno, crampi alla pancia, giramento di testa, vomito e in alcuni casi anche svenimento.

Insomma, la glossofobia può causare veri stati di ansia. Per approfondire leggete il nostro articolo su Ansia e disturbi d’ansia: cause, sintomi e trattamenti.

La buona notizia è che possiamo imparare a gestire la paura di parlare in pubblico.

Sfatiamo i luoghi comuni

Ma attenzione ai falsi luoghi comuni. “Come quello che ci consiglia di immaginare il pubblico nudo o con il naso da clown: sono misure che non servono a superare la paura e distraggono dal discorso”. A spiegarlo è Massimiliano Cavallo, uno dei maggiori esperti italiani di Public Speaking, autore del libro “Parlare in Pubblico Senza Paura” (edito da Anteprima Edizione).

“Anche quel consiglio piuttosto diffuso, secondo il quale bisogna ripetersi in mente un mantra, rischia di distrarci e peggiorare la situazione anziché aiutarci”, aggiunge. Altra indicazione sbagliata è quella di esercitarsi davanti al proprio cane e vedere per quanto tempo si riesce a catturare la sua attenzione.

Glossofobia: 1 persona su 4 ha paura di parlare in pubblico

I consigli per affrontare un discorso pubblico

Ci sono però delle misure semplici che possono aiutare in vista di un discorso pubblico. Ad esempio, provare il discorso più volte. “Può sembrare una regola banale, ma alla fine è anche la più disattesa – sottolinea l’esperto – Non basta leggere e rileggere le slide ma è necessario provare il discorso nella stessa modalità che si userà poi realmente. Quindi, se l’intervento lo richiede, bisogna alzare la voce o abbassarla come se si avesse di fronte il pubblico”.

Annuncio pubblicitario

Ancora, prendere familiarità con il luogo in cui avverrà il discorso, magari andando a visitarlo prima del fatidico giorno. Non serve, invece, leggere il discorso e impararlo a memoria, perché il più delle volte si finisce per sbagliare. “Una delle paure più diffuse è proprio quella di smarrire il filo del discorso, oltre a perdere in naturalezza. Ecco perché non va imparato a memoria – spiega Cavallo – Il discorso non va letto perché focalizzeremmo lo sguardo sul foglio anziché sul nostro pubblico. Se usi le slide scrivi poco testo; se parlerai a braccio, schematizza il tuo intervento in poche parole e appunti”, dice l’esperto.

Attenzione, infine, a guardare sempre la platea negli occhi. “Mai guardare nel vuoto o fissare le slide – sottolinea- bisogna cercare di guardare le persone negli occhi e, se l’aula è grande, guardarla a blocchi di persone”.

Bene anche alzare leggermente il volume della voce. “So che è difficile per chi ha paura di parlare in pubblico – sottolinea l’esperto – ma posso garantire che funziona. Se infatti la voce è più alta del solito, il cervello trasmetterà più sicurezza. Inoltre, con un volume di voce più alto sarà difficile sentire la voce che trema”. 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share22TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ada Parisi

Ada Parisi

Giornalista professionista, seguo tutto ciò che ruota attorno all'agroalimentare in una agenzia di stampa. Esperta di cucina, territori e made in Italy, creatrice di contenuti digitali, ho ideato e curo il sito Siciliani Creativi raccontando ogni giorno il bello e il buono dell'Italia da gustare.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki