Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giornata Mondiale del Diabete: punti informativi e screening per scoprire se sei a rischio

Tiziana Landi by Tiziana Landi
6 Novembre 2019
in Salute
giornata mondiale del diabete: screening gratuiti e punti informativi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il diabete è una patologia sempre più diffusa: ne soffrono quasi 4 milioni di persone in Italia e 425 milioni in tutto il mondo, che si stima saliranno a oltre 500 milioni nel 2030. Eppure, un malato su 3 non sa di avere il diabete e questo comporta cure tardive e rischio di complicanze anche molto serie. Col diabete, infatti, si può convivere, ma se non opportunamente trattata, con la dieta, un’attività fisica adeguata e terapie farmacologiche, questa patologia può aggredire gli organi e causare danni, tra gli altri, a occhi, denti, piedi, reni e sistema cardiovascolare.

Diabete, una patologia che coinvolge non solo il paziente, ma tutta la famiglia

Proprio per informare e sensibilizzare su questa malattia, su come prevenirla e affrontarla, dal 1991 si celebra la Giornata Mondiale del Diabete (GDM), istituita dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Una ricorrenza che cade il 14 novembre, data di nascita di Frederick Banting (il co-scopritore dell’insulina con Charles Best nel 1922).

In Italia, l’appuntamento è organizzato da Diabete Italia Onlus, che raggruppa i diversi soggetti, dalle società scientifiche alle associazioni di pazienti, che si occupano di diabete su tutto il territorio nazionale.

Quest’anno la Giornata Mondiale del Diabete ha come tema “Proteggi la tua famiglia”, perché, oltre al paziente, questa malattia coinvolge tutti i familiari nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella gestione delle esigenze di chi ne soffre. Questo vale sia per il diabete di tipo 1, ovvero quello autoimmune, chiamato anche diabete giovanile perché tende a svilupparsi durante l’infanzia e l’adolescenza, sia per il diabete di tipo 2, il più diffuso, legato a fattori genetici e ambientali, ma anche allo stile di vita, all’eccessiva sedentarietà, alle abitudini alimentari scorrette e ad alcune malattie correlate, prime tra tutte l’obesità.

Scopri tutto sui tipi di diabete, le cause, le cure e la dieta giusta nel nostro approfondimento “Diabete: tutto quello che c’è da sapere“.

Giornata Mondiale del diabete

Giornata Mondiale del Diabete: gli eventi in programma

Tante le iniziative che, fino al 17 novembre, si svolgeranno nelle piazze d’Italia e nei centri diabetologici. Sarà possibile ricevere informazioni, controllare la glicemia e sottoporsi a screening gratuiti per valutare il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2.

Annuncio pubblicitario

A Roma, il Centro Studi del Metabolismo sarà a disposizione, su appuntamento, per valutazioni, consulenze e dimostrazioni pratiche di esercizio-terapia. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sull’importanza dello sport come strumento di prevenzione e trattamento del diabete. Il 13 e il 14 novembre, inoltre, sono in programma valutazioni e screening sul piede diabetico, una delle complicanze più frequenti del diabete.

A Milano, il 14 novembre sarà illuminato di blu l’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” ASST FBF Sacco, dove ha sede il Servizio di Diabetologia Pediatrica.

Tra gli appuntamenti di Bologna, giornate di screening il 17 novembre in piazza Maggiore e il 16 novembre negli spazi del FICO.

A Firenze il 14 novembre l’ospedale pediatrico Meyer organizza un flash mob alla Basilica di San Miniato al Monte. La facciata sarà illuminata di blu per l’occasione. In programma anche corsi sulla gestione del diabete rivolti ai docenti, per dare loro gli strumenti utili ad aiutare i bambini con diabete nelle scuole.

A Napoli, il 14 novembre è in programma una giornata di screening e consulenza al Centro Assistenza Diabetici, mentre il 16 novembre il Maschio Angioino sarà illuminato di blu.

Scopri l’evento più vicino a te sul sito di Diabete Italia Onlus.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share26TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki