Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coronavirus: perchè le donne sono meno colpite

Ivana Barberini by Ivana Barberini
30 Settembre 2020
in Salute
Coronavirus, donne meno colpite
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli studi clinici evidenziano, sempre con più chiarezza, importanti differenze nell’insorgenza, nelle manifestazioni cliniche e nelle risposte alla terapia delle diverse patologie tra uomini e donne. Ciò vale anche per il COVID-19. Le statistiche, infatti, parlano chiaro: l’infezione da SARS-CoV-2 produce effetti diversi negli uomini e nelle donne.

Tra le ipotesi avanzate per chiarire questo fenomeno ci sono:

  • maggiore inclinazione degli uomini al tabagismo. Il fumo, infatti è un fattore di rischio per contrarre l’infezione e sviluppare un quadro clinico più grave della malattia
  • spiccata attitudine delle donne all’igiene personale
  • risposta immunitaria più rapida ed efficace nelle donne rispetto agli uomini
  • differenze ormonali e genetiche.

Generalmente, le donne, rispetto agli uomini, presentano meno complicanze e hanno una minore mortalità, come testimoniano i dati statistici sulla mortalità degli uomini con meno di 65 anni che è doppia rispetto alle donne della medesima fascia di età, anche in assenza di complicanze.

La funzione protettiva degli estrogeni

Il COVID-19 penetra nelle cellule legandosi a un recettore chiamato ACE2 (Angiotensin Converting Enzyme 2), un enzima che regola la vasocostrizione delle arterie ed è presente nelle cellule dell’epitelio polmonare. La sua funzione è proteggere appunto il polmone dai danni causati dalle infezioni, infiammazioni e stress. Quando, invece, il virus si lega all’ACE2 e penetra nella cellula, riduce e depotenzia la funzione protettiva dell’enzima.

Nelle donne in età fertile gli estrogeni favoriscono la sintesi dell’ACE2, aumentando la presenza dell’enzima nell’organismo. Vuol dire, quindi, che questo enzima, anche dopo l’infezione, riesce a svolgere la sua funzione di protezione polmonare.

Gli ormoni maschili, invece, sembra svolgano il ruolo opposto. Pertanto, nelle fasi dell’attacco del virus all’organismo, facilitano le fasi successive dell’infezione polmonare.

donne e coronavirus

Le donne favorite anche dalla genetica

Come è noto, nelle cellule femminili sono presenti due cromosomi X, mentre in quelle maschili sono presenti un cromosoma X e un cromosoma Y. L’enzima ACE2 è codificato proprio dal cromosoma X. L’ipotesi, quindi, è che la maggiore espressione di ACE2 nei polmoni delle donne sia dovuta proprio alla configurazione genetica delle sue cellule.

Annuncio pubblicitario

È quindi importante per la ricerca proseguire in questa direzione con studi specifici, anche retrospettivi, per valutare il ruolo degli ormoni e dell’espressione genica nelle differenze tra uomini e donne riscontrate durante la pandemia (come ad esempio il ruolo della terapia ormonale sostitutiva in donne colpite da COVID-19).

Se vuoi saperne di più sul Covid-19, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento su Coronavirus: cos’è, quali sono i sintomi del Covid-19, come si trasmette, le misure di prevenzione

La medicina di genere

Nel 2019 il Ministero della Salute ha adottato il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere che pone l’Italia all’avanguardia in Europa in questo campo.

L’esigenza di un nuovo punto di vista in Medicina, nasce dalla consapevolezza delle differenze di genere, per garantire ad ogni persona, sia uomo che donna, l’efficacia nella cura rafforzando il concetto di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce, infatti, la “medicina di genere” come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso), socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.

Con l’approvazione di tale Piano, si introduce, quindi, per la prima volta in Italia il concetto di “genere” in medicina. Ciò può garantire la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, tenendo conto delle numerose differenze osservate tra uomini e donne.

Fonti

ISS

Annuncio pubblicitario

Ministero della salute

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

coronavirus donne

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki