Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Colesterolo, italiani sempre più bravi: negli ultimi 40 anni, in calo sia quello totale che quello “cattivo”. I consigli per tenerlo a bada

Tiziana Landi by Tiziana Landi
4 Giugno 2020
in Salute
Colesterolo, italiani sempre più bravi: negli ultimi 40 anni, in calo sia quello totale che quello “cattivo”
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Colesterolo: italiani sempre più bravi a tenerlo sotto controllo. Lo rivela lo studio internazionale Ncd Risk Factor Collaboration (Ncd-RisC), i cui risultati sono stati pubblicati su “Nature”. L’indagine ha registrato, per l’Italia, un significativo calo dei valori del colesterolo, sia totale che non Hdl, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, nell’arco di circa 40 anni. Un trend positivo che, dal 1980 al 2018, ha visto passare il nostro Paese dalla ventunesima alla quarantatreesima posizione per gli uomini, e dalla trentesima alla ottantesima posizione per le donne, nella classifica mondiale dei livelli di colesterolo non Hdl.

La mappa del colesterolo nel mondo

Il lavoro è stato guidato dall’Imperial College di Londra con la partecipazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Alla ricerca hanno contributo i dati raccolti dallo Studio “Moli-sani” dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia).

Per fotografare lo stato dell’arte del colesterolo nel mondo, i ricercatori hanno utilizzato informazioni su 102,6 milioni di persone, raccolte in 200 paesi per un periodo di 39 anni, dal 1980 al 2018. Lo studio ha rivelato che i livelli di colesterolo totale e non Hdl sono fortemente diminuiti nelle nazioni ad alto reddito. Il calo ha riguardato in particolare i paesi dell’Europa nord-occidentale, tra cui l’Italia, del Nord America e dell’Australasia. Al contrario, i valori sono aumentati nelle nazioni a basso e medio reddito, in particolare in Oriente e nel Sud-est asiatico.

“Ciò che emerge da questa ricerca – ha detto Simona Costanzo, epidemiologa dello studio “Moli-sani” – è il risultato di un grande sforzo di prevenzione che tutte le nazioni occidentali, con l’Italia tra le più attive, hanno portato avanti nel corso degli anni. I medici di famiglia, le autorità sanitarie, le tante campagne informative hanno aumentato la consapevolezza delle persone verso il problema del colesterolo e più in generale della prevenzione attraverso corretti stili di vita e, quando necessario, approcci farmacologici sotto la guida del proprio medico”.

Colesterolo: quali sono i rischi se è troppo alto e come tenerlo sotto controllo

Il colesterolo non è un nemico per il nostro organismo, che, al contrario, ne ha bisogno. Questa sostanza, prodotta dal fegato, è infatti indispensabile per molte funzioni. E’ coinvolta nei processi di digestione, partecipa alla sintesi della vitamina D, produce sostanze necessarie alla vita, come il cortisone e gli ormoni sessuali.

Tuttavia, livelli elevati di colesterolo sono associati a un maggiore rischio di patologie cerebro-cardiovascolari. Sotto accusa soprattutto il colesterolo “cattivo” (LDL, trasportato dalle low density lipoprotein, ovvero proteine a bassa densità), che tende ad accumularsi sulle pareti delle arterie formando le cosiddette “placche” (aterosclerosi). Questo produce un restringimento dei vasi e la loro ostruzione, un processo che aumenta il pericolo di soffrire di patologie come infarto e ictus.

Annuncio pubblicitario

Ecco perché è importante tenere sotto controllo i valori del colesterolo cattivo, a vantaggio di quello HDL, il colesterolo “buono” (trasportato da proteine HDL, ovvero high density lipoprotein), che agisce come uno spazzino che rimuove il colesterolo dalle pareti dei vasi mantenendo pulite le arterie.

Vuoi saperne di più sul colesterolo e sui pericoli che corri se è troppo alto? Leggi il nostro approfondimento “Colesterolo alto: cos’è e come combatterlo”. Troverai anche tanti consigli su come tenerlo sotto controllo con un’alimentazione sana, ispirata ai principi della dieta mediterranea, sui cibi utili e su quelli da mangiare con moderazione e sull’importanza dello sport per evitare il sovrappeso, fattore di rischio per l’ipercolesterolemia.

Fonte: Adnkronos.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Colesterolo in calo tra italiani

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share30TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki