Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dalla spesa senza glutine alla vita sociale: celiaci senza pensieri!

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
20 Luglio 2017
in Celiachia
La dieta del celiaco inizia dalla spesa senza glutine.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dopo una diagnosi di celiachia la spesa senza glutine, che possiamo considerare un vero e proprio “shopping” alimentare, può diventare un ottimo modo per iniziare a prendere confidenza con questa patologia.

All’inizio la dieta senza glutine, che prevede l’eliminazione del glutine totale e permanente dalla propria alimentazione, può disorientare. E le prime perplessità riguardano, in genere, la reperibilità degli alimenti senza glutine. Spesso si immagina la dieta gluten free “triste” e insapore. Ma non è assolutamente così!

Ecco qualche consiglio utile per dedicarsi alla spesa senza glutine, modificare le proprie abitudini alimentari, trarne il più possibile vantaggi e benefici e, perché no?, divertirsi ai fornelli, tra sperimentazioni e ricette semplici e gustose.

Devi affrontare una spesa senza glutine? Organizzati così!

Quando fai la spesa, leggi sempre attentamente le etichette.

Le abitudini di un celiaco cambiano partendo proprio dalla spesa. Quando ci si aggira tra gli scaffali di un supermercato, è bene avere in mente quali alimenti possono entrare a far parte della dieta senza glutine.

Sembra complicato, ma non lo è. Prima di tutto, per capire se un prodotto è permesso nell’alimentazione gluten free o meno, abituati a consultare il Prontuario degli alimenti dell’Associazione Italiana Celiachia. Si tratta di una pubblicazione stilata e aggiornata annualmente dall’AIC, che divide gli alimenti in tre macrocategorie:

  • permessi, ossia che possono essere consumati perché naturalmente privi di glutine o appartenenti a categorie alimentari non a rischio;
  • a rischio, ovvero che potrebbero contenere glutine e quindi risultano non idonei;
  • vietati, perché contengono glutine.

Al supermercato, però, è d’obbligo fare un passetto in più, ossia imparare a leggere attentamente le etichette dei prodotti. Se non presente nel Prontuario, un alimento senza glutine deve rispettare almeno una di queste 2 regole:

Annuncio pubblicitario
  • la confezione deve riportare la scritta “senza glutine” (o “gluten free”), l’unica scritta che garantisce la sicurezza del prodotto per i celiaci. Sono inutili invece, o comunque ingannevoli, altre scritte come “non contiene glutine” ecc.;
  • sulla confezione deve essere stampato il simbolo della “spiga barrata”.

Abbiamo riempito il carrello seguendo questi pochi e semplici consigli? Bene, ora siamo pronti a divertirci in cucina!

Come si trasforma la nostra dispensa?

Come riorganizzare la dispensa con gli alimenti senza glutine.

In generale, la dispensa di una cucina senza glutine è molto simile a quella di una cucina tradizionale. Consapevoli dei rischi di contaminazione e prese tutte le precauzioni del caso, non resta che sistemare la nostra spesa senza glutine nei vari scaffali.

Un piccolo trucco per reperire subito gli alimenti, e non rischiare di confondersi, può essere quello di separare, sia negli scaffali sia nel frigorifero, gli alimenti con glutine da quelli che ne sono privi. Può essere utile soprattutto se hai un bambino celiaco, perché così avrà ben chiara la sua “zona proibita”.

Immaginando una spesa senza glutine, la dispensa ti sembra più vuota? Niente di più sbagliato! È vero, il glutine è presente in tanti piatti che siamo abituati a mangiare e che sono alla base dell’alimentazione italiana (pane e pasta in primis). Basta però soffermarsi un secondo per scoprire quanti alimenti, quotidianamente presenti sulle nostre tavole, sono naturalmente gluten free (per esempio, riso, patate, legumi, pesce, carne, uova, ortaggi e frutta, latte e formaggi, mais).

A questi, sarà sufficiente aggiungere altri ingredienti (come quinoa, miglio, amaranto, teff ecc.) e il gioco è fatto! La bella notizia è puoi andare alla scoperta di cibi nuovi: la dieta senza glutine sarà molto meno noiosa, oltre che più sana!

In cucina e al ristorante, con la dieta senza glutine ci si diverte così!

I consigli per affrontare senza problemi la vita sociale senza glutine.

Nella vita sociale, è arrivata finalmente la tua grande occasione: torte, muffin, biscotti, panini, pizze… seguendo una dieta senza glutine, avrai una spinta in più per realizzarli in casa e divertirti in cucina. Sono tante le motivazioni, prima fra tutte il vantaggio di preparare in casa ricette sane, nutrizionalmente bilanciate e genuine, da alternare eventualmente a prodotti confezionati.

Annuncio pubblicitario

Le torte e i dolci in generale ti spaventano? Sbagli a pensarla così, perché presto scoprirai che realizzare in casa piatti gluten free è molto più facile di quello che sembra. Sarà anche una buona abitudine che si rivelerà utile nel caso di un invito a pranzo o a cena a casa di altre persone.

Ma, si sa, la vita sociale vuol dire anche uscire e godersi un po’ di mondanità. I brunch domenicali e le uscite al ristorante con le amiche come cambieranno dopo la diagnosi? Cancella dalla testa qualsiasi timore di restare a digiuno. L’offerta gastronomica senza glutine è abbastanza ricca, e non solo nelle grandi città. Non dimenticare di scaricare le app per smartphone, in grado di segnalarti in tempo reale gli indirizzi giusti dove trovare le bontà gluten free che preferisci.

Infine, segui sempre i nostri consigli per mangiare fuori casa con il kit di sopravvivenza senza pensieri!

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
I consigli per una cottura senza glutine sana ed equilibrata. I trucchi in cucina per una dieta senza glutine sana e nutriente
Donna in campo di grano con una camicia di jeans si tiene la pancia . Scritta in inglese, sintomi della celiachia Sintomi della celiachia negli adulti e nei bambini: quali sono i segnali e cosa fare?
dimagrire con la dieta senza glutine: come fare Dieta senza glutine: lista degli alimenti gluten free, esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki