Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bimbi e colpi di sole: come evitarli

Tiziana Landi by Tiziana Landi
5 Aprile 2016
in Salute
bimbi e colpo di calore: come evitarli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La salute dei tuoi figli può subire col caldo, gli effetti delle alte temperature, incorrendo in pericolosi colpi di calore.

I sintomi sono:

  • nausea
  • vomito
  • debolezza muscolare
  • affaticamento
  • mal di testa
  • stato confusionale
  • febbre.

Se questi sintomi dovessero manifestarsi, porta il tuo bambino in un luogo fresco, fagli bere acqua per idratarlo e spruzza acqua tiepida sul suo corpo. Bagna poi uno straccio e passalo su polsi e fronte per abbassare la temperatura.

La strategia più efficace resta in ogni caso la prevenzione. Per farlo, basta seguire i consigli che provengono direttamente dal Ministero della Salute ed attivare il buon senso, per sfruttare al massimo i benefici della bella stagione, minimizzando il rischio di incorrere in colpi di calore.

Mai uscire nelle ore più calde

Sia al mare che in città, la regola è sempre la stessa: meglio non uscire o programmare attività che richiedono lunghi spostamenti nelle ore più calde (fra le 11 e le 18, come indica il decalogo del Ministero della Salute). Con le alte temperature lattanti e bambini sono maggiormente esposti ai colpi di calore e rischiano la disidratazione perché sudano di più per portare il corpo alla temperatura giusta.

Bere tanto contro la disidratazione

Il rimedio più efficace contro la disidratazione è bere tanto. Assicurati di avere sempre a portata di mano una borraccia d’acqua per mantenere fresca la temperatura dell’acqua. Meglio quelle in alluminio o materiali termici rispetto a quelle in plastica. In commercio ne esistono tante, colorate e ricche di disegni.

Annuncio pubblicitario

Pasti leggeri e freschi

Proponi al tuo bambino pasti leggeri a base di frutta e verdura, ricchissime di acqua.

Mantenere freschi gli ambienti

Per tenere le temperature della tua casa più basse rispetto all’esterno, accosta le persiane e tieni chiuse le finestre nelle ore più calde della giornata. Aprile invece la sera per lasciare che il fresco entri.

Il potere dell’acqua per rinfrescarlo

Non esitare a fargli delle docce tiepide o riempire la vasca per un bagno per abbassare la temperatura corporea. Evita l’acqua troppo fredda che potrebbe avere un effetto congestionante se il termometro sale oltre i 30°.

Abbigliamento leggero

In ambienti chiusi vesti tuo figlio con abiti in materiale fresco come il cotone e preferisci maglie e pantaloni corti. Meglio lasciare che la pelle respiri e prenda aria.

Attento alla macchina

Se devi correre al supermercato e non hai i nonni o un’amica che stia con il tuo bambino, portalo con te ma non lo lasciare per nessuna ragione da solo in macchina. Se nel tragitto si è addormentato, sveglialo perché con le alte temperature il rischio di colpo di calore è altissimo.

Nei lunghi viaggi, porta un vaporizzatore che il bambino possa usare per rinfrescarsi. Fermati spesso per assicurarti che tutto vada bene.

Annuncio pubblicitario

Prima di far salire il tuo bambino nell’auto che è stata parcheggiata a lungo al sole, apri tutti i finestrini e gli sportelli per far abbassare la temperatura dell’abitacolo.

Se tuo figlio è molto piccolo e non ha ancora imparato a parlare, il Ministero della salute consiglia di lasciare i tuoi oggetti personali (borsa, telefono, valigetta, ecc.) sul sedile posteriore, vicino al piccolo e contemporaneamente poggiare gli oggetti personali del bambino (pannolini, borse e biberon) sul sedile anteriore, in modo che ti ricordino la presenza del bambino.

Alcuni link utili:

Decalogo del Ministero della Salute per vincere il caldo

Mai lasciare i bimbi in macchina

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki