Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

“Gene Angelina Jolie”: l’Inps riconosce invalidità per mastectomia preventiva

Catia Penta by Catia Penta
1 Marzo 2019
in Salute
Angelina Jolie, mastectomia preventiva
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Per tutte le donne che risultano portatrici delle mutazioni dei geni BRCA 1 e BRCA 2, l’intervento di mastectomia preventiva rappresenta una possibilità concreta per ridurre al minimo le probabilità di sviluppare un tumore al seno.

Cos’è la mastectomia preventiva

È la celebre attrice americana, Angelina Jolie, ad aver acceso i riflettori sulla questione della mastectomia preventiva: ovvero l’asportazione delle ghiandole mammarie, se si è portatrici del “gene Jolie”, come ormai è stato informalmente ribattezzato. L’intervento, infatti, è stato praticato dalla star di Hollywood quando l’opinione pubblica non sapeva ancora nulla, o molto poco, sui geni BRCA 1 e BRCA 2.  

Nel 2013 la scelta dell’attrice provocò molto clamore, ma ora l’Inps ha stabilito che, alle donne che decideranno di sottoporsi alla mastectomia prima dell’insorgere del cancro al seno, deve essere riconosciuta una corretta percentuale di invalidità. Un risultato importante, reso possibile grazie alla collaborazione con l’associazione aBRCAdaBRA, fondata per sostenere i portatori delle mutazione genetiche Brca, e la Federazione italiana delle Associazioni di volontariato in oncologia (Favo).

Un passo avanti per la prevenzione del tumore al seno

Secondo Elisabetta Iannelli, segretario generale Favo, federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia, la decisione dell’Inps rappresenta un enorme passo avanti, in linea con le più recenti innovazioni in campo medico e genetico. L’INPS ha fornito indicazioni precise sulla base delle quali, anche per chi è solo portatrice di un rischio genetico ma decide per questo di rivolgersi alla chirurgia preventiva, verrà valutata una corretta disabilità. In futuro, la decisione dell’Inps potrebbe estendersi ad altri casi simili.

Angelina Jolie: il perchè della sua scelta

Nel maggio del 2013 Angelina Jolie rivelò al New York Times di essersi sottoposta a una duplice mastectomia per prevenire il rischio di sviluppare un cancro al seno. L’attrice motivò la sua scelta spiegando pubblicamente che la mutazione genetica che aveva ereditato la esponeva a una probabilità dell’87% di sviluppare un tumore al seno. Proprio quel tumore che ha provocato la morte della madre, della nonna e della zia.  La scelta della Jolie ebbe il merito di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle mutazioni Brca1 e Brca2, fino ad allora note quasi esclusivamente agli addetti ai lavori.

Fonte: Affari Italiani

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki