Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Torta al cioccolato: la ricetta del dolce più amato di sempre

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
1 Febbraio 2022
in Ultime dalla cucina
Torta al cioccolato
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come cucinare una buona torta con il cioccolato
  • Torta al cioccolato: la ricetta tradizionale, facile e veloce
  • Quando preparare la torta al cioccolato
  • Proprietà e valori nutrizionali della torta al cioccolato
  • Torta al cioccolato: una ricetta varia, in tutto il mondo
  • Le varianti gustose della torta al cioccolato

La torta al cioccolato è uno dei dessert più amati in Italia e nel mondo; soffice e golosa, è adatta in ogni momento – e situazione – della giornata. Un must della nostra cucina, tramandato dalle nostre nonne. Perfetta per essere inzuppata nel latte a colazione, ottima come merenda con una tazza di tè e come dolce finale a pranzo o a cena. C’è sempre un buon motivo per gustare una fetta di questa delizia della tradizione.

Una torta semplice, la torta margherita al cioccolato è una ricetta facile da preparare ma anche molto versatile. Da golosa semplicità può diventare una dolcezza elaborata: le varianti sono tantissime. Dalla torta al cioccolato fondente, al cioccolato e nutella per i golosi, dalla torta al cocco e cioccolato a quella al cioccolato bianco per i palati più esigenti.

Una fetta di torta al cioccolato con cuore morbido è una coccola per le fredde giornate invernali; in versione torta mousse o torta fredda è un piacere nelle calde giornate estive. Ideale per una festa di compleanno o nella quotidianità, c’è sempre una scusa pronta per gustare questo dessert.

Come cucinare una buona torta con il cioccolato

Questa dolce bontà coccola i sensi ed il palato ma come tutti i dolci è da mangiare con moderazione. Meglio concedersi una fetta al mattino a colazione, quando il nostro organismo necessita di energie e degli zuccheri necessari per riattivare il corpo e la mente.

Una porzione della nostra torta al cioccolato nella ricetta classica (una bella fetta) sono 345 Kcal; in aumento considerevole nelle ricette che prevedono altri ingredienti, come la torta al cioccolato e panna, al cioccolato al latte, oppure l’amatissima Sacher Torte che può arrivare a 435 Kcal per 100 g.

Consumare la torta al cioccolato come merenda può essere l’ideale se dopo avrai modo di bruciare le calorie, con un allenamento o dell’attività fisica. Il consiglio è quello di limitarne il consumo dopo i pasti alla sera, salvo rare eccezioni.

Annuncio pubblicitario

Per non rinunciare a una gustosa torta cioccolatosa a qualsiasi ora del giorno, ci sono tantissime varianti light di questo squisito dessert: senza uova, senza burro, senza farina, la torta all’acqua al cioccolato, la torta vegetariana al cioccolato, e persino la Sacher torte light.

Torta al cioccolato: la ricetta tradizionale, facile e veloce

La torta al cioccolato morbida è uno dei dolci più amati al mondo e le varianti sono davvero tantissime. Basti pensare che per “torta al cioccolato” generica si intendono la Sacher, i brownie e tante altre ricette delle tradizioni. La ricetta classica è la più semplice ed è l’ideale per gustare tutto l’aroma del cacao; prevede pochi ingredienti ed è facile da realizzare.

Per cucinare una torta veloce al cioccolato secondo la ricetta classica, bisogna procurarsi del cacao amaro in polvere e del cioccolato fondente da tritare grossolanamente. Il sapore di questo dolce è racchiuso proprio nel gusto accattivante del cacao amaro, smorzato dallo zucchero e dal burro.

Torta al cioccolato
Print Pin

Torta al cioccolato

Servings 12 persone
Calorie a Persona: 345
Calorie Totali: 4140

Ingredienti

  • 150 g cioccolato fondente da sminuzzare
  • 50 g cacao amaro in polvere
  • 170 g farina 00
  • 170 g zucchero semolato
  • 200 g burro
  • 8 g lievito per dolci
  • sale fino pizzico

Istruzioni

  • Per prima cosa sminuzza il cioccolato fondente per poi sciogliere le scagliette nel microonde o a bagnomaria. Lascialo intiepidire mescolandolo di tanto in tanto per evitare che si rapprenda.
  • Successivamente taglia il burro a piccoli pezzi e aggiungilo allo zucchero. Mixa gli ingredienti con una frusta meccanica sino a creare una crema morbida (in alternativa è possibile usare il Bimby).
  • Aggiungi al composto un uovo alla volta amalgamandolo per bene; replica per sei volte sino ad ottenere una crema omogenea.
  • A questo punto aggiungi il cioccolato fuso ormai tiepido, e continua a sbattere finché gli ingredienti non saranno perfettamente miscelati. Ora aggiungi un pizzico di sale all’impasto.
  • Prendi un’altra terrina dove mescolare la farina, il cacao amaro e il lievito. Quando saranno ben mixati, setacciali nell’impasto al cioccolato e amalgama il tutto.
  • Procurati una teglia da forno rotonda con un diametro di circa 22 cm – anche 20 cm o 24 cm possono andar bene, nel primo caso la torta verrà più alta e sostanziosa, nel secondo più bassa – ben foderata con carta da forno (in alternativa utilizza una formina al silicone); aiutandoti con una spatola versa l’impasto al suo interno livellandolo.
  • A questo punto tutto è pronto per essere infornato a 180° per circa 40-45 minuti di forno statico; se utilizzi il forno ventilato, cuoci a 160° per circa 35 minuti. La prova stecchino è sempre l’ideale per valutare la cottura finale.
Torta al cioccolato veloce

Quando preparare la torta al cioccolato

La torta soffice al cioccolato è un dessert da servire dopo pranzo o cena o per un’occasione speciale. Perfetta come torta di compleanno, è amatissima da grandi e bambini per il suo sapore intenso e per il gusto accattivante del cacao. Non è un caso che questa dolce delizia sia uno dei dolci più amati al mondo.

Per servirla con gusto (in tutti i sensi) ai tuoi commensali, preparala su un piattino da dolci con una nuvola di panna al lato, oppure con dei grafismi al cioccolato liquido, o con una spolverata di cacao in polvere. Queste semplici preparazioni non solo abbelliscono il piatto ma esaltano il sapore del dolce.

Offerta
Moulinex HM3101 Sbattitore elettrico Quick Mix,...
Moulinex HM3101 Sbattitore elettrico Quick Mix,…
  • QUICKMIX: Lo sbattitore Quickmix soddisfa tutte le tue necessità di preparazioni al forno
  • VELOCE E PRATICO: 5 regolazioni di velocità e funzione turbo per adattarsi con facilità a…
  • VERSATILE: Set di sbattitori in acciaio inossidabile per impasti, preparati per dolci, albumi…
35,94 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali della torta al cioccolato

Il simbolo della ricetta: il cacao

La ricetta della torta al cioccolato richiede un ingrediente principe: il cacao amaro, un alimento ricco di proprietà preziose per il nostro organismo. Il nome scientifico della pianta del cacao è Theobroma cacao e appartiene alla famiglia delle Sterculiacee. Era nota sin dall’antichità tra popoli Toltechi e Incas del Sud e Centro America e nell’Africa Tropicale, storia di una tradizione millenaria che si è tramandata sino a noi. Venne importata nel nostro continente da Cristoforo Colombo e presto divenne una delle piante più adorate grazie ai suoi preziosi doni.

Annuncio pubblicitario

Ma da dove si ricava il cacao che tutti noi conosciamo? Viene estratto dai semi che si trovano all’interno dei frutti, per poi essere sottoposto a processi di torrefazione, triturazione e fermentazione. Il cacao amaro è ricchissimo di:

  • sali minerali, come magnesio, potassio, calcio, fosforo, ferro, zinco, rame, manganese, selenio e sodio;
  • vitamine del gruppo B, K e J.

Contiene inoltre delle sostanze molto importanti per la nostra salute, prima tra tutte la serotonina, ma anche la tiramina e la feniletilamina. E’ un energizzante naturale e ha la capacità di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue. La teobromina e la caffeina presenti al suo interno aumentano le capacità di concentrazione e la prontezza di riflessi. La serotonina invece è una sostanza che contrasta la depressione.

E’ inoltre una fonte preziosa di flavonoidi, antiossidanti in grado di contrastare l’ostruzione delle arterie permettendo un’ottimale circolazione, e di polifenoli, per il controllo della glicemia, della colesterolemia e della pressione arteriosa.

L’azione protettiva di queste sostanze ha la capacità di ridurre il rischio delle patologie cardiovascolari come infarto e ictus. Il cacao amaro è un elisir per la giovinezza perché è una delle fonti più ricche di antiossidanti in natura. Contrasta l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento della pelle.

Torta al cioccolato morbida

Gli altri ingredienti della torta

Le uova sono ricche di proteine ad elevato valore biologico, fondamentali per la corretta costruzione delle cellule. Ricche di vitamine e sali minerali, svolgono anche funzioni antiossidanti, prevenendo l’invecchiamento precoce e le degenerazioni cellulari.

La biotina contenuta nel tuorlo, vitamina del complesso B, è importante per il buonumore e la bellezza di pelle e capelli. Inoltre, le uova sono rimineralizzanti e aiutano il buon funzionamento del sistema nervoso.

Annuncio pubblicitario

Il burro è sostanzialmente una fonte di grassi (per la maggior parte i cosiddetti grassi saturi), e una fonte di dosi elevate di colesterolo. Per questa ragione è bene non consumarne quantità eccessive. Questo alimento contiene anche antiossidanti e piccole quantità di minerali utili per la salute di ossa e denti.

Offerta
Candy CMXG20DR Microonde con Grill e App Cook-in,...
Candy CMXG20DR Microonde con Grill e App Cook-in,…
  • 40 PROGRAMMI AUTOMATICI: sorprendere i tuoi ospiti o la tua famiglia non è mai stato così…
  • MICROONDE + GRILL: cuoci, gratina, riscalda, scongela, non porre limiti alla tua fantasia. Grazie…
  • PROGRAMMA DEFROST: seleziona il peso dell’alimento o il tempo di scongelamento e il tuo Forno a…
120,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Torta al cioccolato: una ricetta varia, in tutto il mondo

Una storia dolcissima con tante leggende diverse. La torta al cioccolato fa parte delle tradizioni di diverse culture grazie alla bontà del cacao, capace di stregare chiunque: dai principi alle famiglie umili, dai banditi agli scolaretti. In ogni parte del globo!

Si racconta che la Sacher Torte prese il nome dal pasticcere viennese Franz Sacher che nel 1832 preparò questa golosa torta al cioccolato per il cancelliere e principe Klemens von Metternich Winnerburg.

La storia della torta caprese, al cioccolato e mandorle, icona della pasticceria campana, risale al 1920 tra luci e ombre, proprio nel laboratorio di Carmine di Fiore. Si narra che il pasticcere dovette servire un dessert ad alcuni malavitosi di Al Capone e, nell’ansia dell’incarico, si dimenticò la farina. Ne uscì una torta strepitosa tanto da addolcire anche il malaffare.

Altra storia è quella della torta Brownie, comparsa per la prima volta nel 1896 nel libro di ricette della Boston Cooking School. Il merito di questa amatissima ricetta americana è dato a Bertha Palmer, brillante e visionaria albergatrice di fine ‘800 che commissionò allo chef del Palmer House Hotel una torta al cioccolato; nacque così il primo brownie della storia, la torta magica al cioccolato, simbolo degli Stati Uniti.

Torta al cioccolato fondente

Le varianti gustose della torta al cioccolato

Come detto più volte, non esiste una sola ricetta per cucinare la torta al cioccolato. Ogni città, ogni quartiere, anzi, ogni famiglia ha il suo modo di preparare un dolce al cacao, con tanto di procedimento che si tramanda da generazioni.

Annuncio pubblicitario

E, diciamolo, la torta con la cioccolata è varia per natura, dato che è semplice aggiungere o togliere ingredienti per personalizzarla un po’. La ricetta proposta è perfetta per essere accostata a un sapore dolce e intenso come la panna, sia a colazione che a merenda o per il dopo pranzo come dessert. La consistenza morbida e soffice della torta con il suo gusto non troppo pesante, infatti, si presta a un abbinamento di questo tipo. Anche lo yogurt può essere una variante gustosa e più leggera della panna.

Parlando invece di ingredienti per la preparazione, noi consigliamo di scegliere il cacao a tavolette poco zuccherato (minimo 70%); pertanto la ricetta si può anche chiamare torta al cioccolato fondente. Ma basta scegliere il cioccolato al latte o quello bianco per cambiare sapore finale, consistenza e colpo d’occhio del dolce. Se sei amante della Nutella, infine, puoi anche provare “cosa si prova” aggiungendone un po’ all’impasto. Certo, le calorie saliranno… e non poco.

Se invece l’intento è quello di rendere la ricetta più light, si sappia che le torte al cioccolato senza uova, senza burro o, ancora, senza farina, non sono oramai più un tabù. Anzi.

Ecco 5 idee firmate Melarossa per delle torte al cioccolato diverse, alternative e buonissime, semplici da preparare per un menù fai da te.

Zenker Stampo Heart Apribile con Cerniera a forma...
Zenker Stampo Heart Apribile con Cerniera a forma…
  • PRATICO Facile rimozione: il rivestimento antiaderente teflon classic sullo stampo apribile a cuore…
  • FACILE Ottimi risultati di Cottura: l’ottimo trasferimento di calore garantisce una doratura…
  • INCLUDE La confezione include: 1 x stampo apribile a cuore ø26cm
18,14 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Torta al cioccolato senza uova e latte

Torta al cioccolato senza uova e latte

Calorie totali: 1595 kcal / Calorie a persona: 132 kcal

Ingredienti per 12 porzioni:

Annuncio pubblicitario
  • 300 g farina
  • 100 g zucchero
  • 45 g cacao amaro
  • 300 ml acqua
  • 1 lievito per dolci bustina

Scopri come preparare la torta al cioccolato senza uova e latte.

Torta light al cacao e yogurt

Torta light al cacao e yogurt

Calorie totali: 1620 kcal / Calorie a persona: 115 kcal

Ingredienti per 14 porzioni:

  • 230 g farina 00
  • 30 g cacao amaro
  • 160 g zucchero
  • 30 ml olio di semi di mais o girasole
  • 125 ml acqua
  • 140 g yogurt magro
  • 1 lievito vanigliato per dolci bustina

Scopri come preparare la Torta light al cacao e yogurt.

Torta di cioccolato e melanzane

Torta di cioccolato e melanzane

Calorie totali: 2940 kcal / Calorie a persona: 210 kcal

Ingredienti per 14 porzioni:

Annuncio pubblicitario
  • 300 g cioccolato fondente 70%
  • 50 g cacao amaro
  • 60 g mandorle tritate
  • 200 g miele d’acacia
  • 2 melanzane piccole
  • 3 uova medie
  • 2 cucchiaini lievito
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio brandy (per gli adulti)

Scopri come preparare la Torta di cioccolato e melanzane.

Torta caprese senza burro

Torta caprese senza burro

Calorie totali: 2000 kcal / Calorie a persona: 125 kcal

Ingredienti per 16 porzioni:

  • 4 uova
  • 140 g zucchero
  • 230 g farina di mandorle o mandorle frullate fino a diventare una farina
  • 110 g cioccolato fondente extra
  • 100 ml acqua calda
  • 30 ml olio di semi di mais o arachidi
  • 50 g cacao amaro
  • 1 bustina lievito per dolci

Scopri come preparare la Torta caprese light.

Plumcake al cioccolato senza burro

Torta caprese senza burro

Calorie totali: 2618 kcal / Calorie a persona: 163 kcal

Ingredienti per 16 porzioni:

Annuncio pubblicitario
  • 270 g farina di farro
  • 25 g cacao amaro
  • 80 g zucchero semolato
  • 3 uova medie
  • 220 g yogurt magro
  • 90 ml olio di semi di arachidi
  • 16 g lievito per dolci
  • 1 sale pizzico
  • 20 g gocce di cioccolato fondente
  • 10 g cioccolato fondente extra tritato

Scopri come preparare il Plumcake al cioccolato.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required