Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tortino di patate: la ricetta dello sformato semplice e veloce

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
3 Maggio 2021
in Ricette
Tortino di patate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta tortino di patate
  • Tortino di patate: ricette e varianti
  • Tortino, sformato o gâteau? A ogni Paese il suo
  • Il tortino di patate in diete e menù
  • Proprietà e valori nutrizionali dello sformato di patate

Il tortino di patate o sformato, vicinissimo parente del francese gâteau, è una ricetta semplicissima e veloce da preparare. Puoi realizzarlo a forma di dolce, usando una tortiera, o in una teglia da forno rettangolare, o ancora in piccole cocotte: si presenterà sempre come un piacere per gli occhi e la gola.

Dall’aspetto accattivante con la sua crosticina dorata, racchiude un cuore scioglievole e filante. Patate, soprattutto, ma anche la bontà e la consistenza della mozzarella. E gli altri ingredienti? Il tortino di patate può davvero essere completato in qualsiasi modo: lascia andare la fantasia!

Per preparare questa ricetta, scegli sempre delle patate grandi e di ottima qualità. Sono loro la base della preparazione, non trascurarle.

Ricetta tortino di patate

tortino di patate ricetta
Print Pin

Tortino di patate

Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 20 minuti minuti
Tempo totale 35 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 485
Calorie Totali: 970

Ingredienti

  • 400 g patate
  • 10 g pangrattato
  • 130 g mozzarella
  • 40 g parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di latte parzialmente scremato
  • sale fino q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa lava le patate, sbucciale e tagliale a fette di circa 1/2 cm.
  • Ponile in una pentola coperte d'acqua fredda salata e fai bollire per una decina di minuti. Ricorda che non devono ultimare la cottura ma rimanere sode affinché poi non si sfaldino. Scola e fai raffreddare.
  • In una tortiera o in una teglia da forno - imburrate - spargi una manciata di pangrattato e disponi uno strato di patate, sovrapponendo leggermente le fette (come si fa per guarnire un dolce).
  • Metti una generosa manciata di parmigiano, la mozzarella tagliata a fettine o cubetti. Se preferisci un gusto più intenso puoi usare provola affumicata, brie o caciotta.
  • Fai un altro strato di patate e ripeti gli ingredienti per un totale di 3/4 strati, finche non termini le patate.
  • Bagna la superfice con qualche cucchiaio di latte per dare morbidezza, poi inforna a 200° in forno preriscaldato per circa 20 minuti.
  • Togli dal forno quando si forma una crosticina dorata e croccante e servi ancora caldo e fumante.
sformato di patate

Tortino di patate: ricette e varianti

Il tortino di patate è un piatto unico poiché, oltre alle patate, abbonda con la mozzarella e il parmigiano, come vuole la ricetta classica; ma si presta a squisite varianti, ancor più nutrienti e saporite.

  • Come con l’aggiunta di provola affumicata, prosciutto, pancetta o speck.
  • Può diventare anche un contorno se realizzato con verdure al posto del formaggio: carciofi, funghi, zucchine e biete si abbinano molto bene.

Versatile, bello da vedere e delicato di sapore. Il tortino di patate è un piatto invitante che soddisfa anche i bambini, ideale per cene in famiglia e con amici: insomma, adatto in ogni variante, in ogni occasione.

2 ricette di tortino da provare

Se vuoi arricchire questo piatto e renderlo più completo con altri ingredienti puoi realizzare:

Annuncio pubblicitario
  1. il tortino di patate con prosciutto o il tortino di patate con pancetta e rosmarino, basterà che tu aggiunga sopra la mozzarella l’affettato preferito ad ogni strato.
  2. Se invece desideri una ricetta vegetariana, puoi creare uno squisito tortino di patate con verdure: allo strato di formaggio sostituisci degli ortaggi che avrai precedentemente spadellato e insaporito, come i carciofi, le zucchine oppure gli spinaci o le biete.
LOVECASA Pirottini in Ceramica Pirottini per...
LOVECASA Pirottini in Ceramica Pirottini per...
  • La confezione include: modelli da forno 12 pezzi in 6 colori.
  • Dimensioni perfette: 9 cm x 5 cm 200 ml, puoi mescolare e abbinare secondo la tua ricetta preferita.
  • Versatile: puoi usare il nostro piatto per cuocere cibi diversi, come mini soufflé, stufati, torte...
49,99 EUR
Acquista su Amazon

Una ricetta inedita: tortino di patate con baccalà e melanzane

Un gustoso tortino di patate e carciofi

Tortino di patate e carciofi

Calorie totali: 500 kcal / Calorie a porzione: 250 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g patate sbucciate
  • 4 cuori di carciofi
  • 20 g parmigiano
  • sale
  • pepe
  • 20 ml olio extravergine d’oliva
  • 10 g porro
  • farina
  • limone

Scopri come preparare il tortino di patate e carciofi.

Tortino, sformato o gâteau? A ogni Paese il suo

Il tortino o sformato di patate è un piatto della tradizione italiana. Nelle sue varianti da nord a sud si possono leggere gli usi locali e l’esaltazione dei prodotti tipici: dall’uso dello speck alla fontina, dalla scamorza alla mozzarella. Paese che vai gâteau che trovi.

Sembra però che la fucina di questo piatto sia la Campania, con i suoi meravigliosi prodotti della terra; ma anche i trentini ne rivendicano l’origine, con le loro patate rosse di montagna e con il formaggio di malga.

Fonti storiche individuano Napoli come luogo d’origine del tortino di patate: dopo il 1768 la città divenne luogo di ritrovo e confronto delle grandi cucine europee, per volere della regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando I di Borbone. In vista delle sue nozze, la regina accolse a corte i cuochi di alto rango che portarono una contaminazione di gusti con prevalenza della raffinata cucina francese. Questo antico sapere d’oltralpe trovò nel territorio dei prodotti squisiti e i cuochi poterono cimentarsi in piatti di unica bontà, tra cui il gâteau di patate.

Annuncio pubblicitario
Tortino di patate veloci

Il tortino di patate in diete e menù

Il tortino di patate è un piatto saporito e gustoso ma poco idoneo a chi sta seguendo una dieta dimagrante. Ricorda che le patate sono un alimento sano e semplice ma ricco di amidi, una fonte di energia per il nostro benessere ma se assimilate in gran quantità apportano un eccessivo apporto calorico.

Di contro, le patate contengono sali minerali necessari per il nostro benessere, il consiglio è quindi di mangiare moderatamente questo piatto: una porzione da 100 grammi apporta 170 Kcal fornite da grassi, carboidrati e proteine. Il valore nutrizionale può aumentare con l’aggiunta di alimenti come gli affettati mentre può scendere nella versione con verdure al posto del formaggio.

È sempre un piatto goloso ma anche sano, basterà selezionare gli ingredienti. Una particolare attenzione va rivolta ai soggetti diabetici a cui si sconsiglia o limita l’uso delle patate.

Patate. Sformati, tortini e insalate
Patate. Sformati, tortini e insalate
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali dello sformato di patate

Patate: sostanza e nutrimento

La patata è l’ingrediente alla base di questa ricetta. Il suo apporto calorico è di circa 85 Kcal per 100 grammi ma può variare a seconda della cottura e preparazione.

  • Per il 78,5% la patata è costituita da acqua;
  • il 18% del peso è rappresentato dal contenuto in carboidrati;
  • il 16% è costituito da amidi;
  • lo 0,4% da zuccheri solubili;
  • il restante 1,6% da fibre.

Per questo le patate vengono considerate un alimento molto calorico e dall’elevato apporto glicemico. Tuttavia, possono essere considerate un ottimo sostituto di molti altri alimenti. A parità di apporto glucidico, le patate presentano un buon contenuto di fibre, di sali minerali (potassio, fosforo, magnesio e rame), aminoacidi e di vitamina C e B6.

patate

La vitamina C è un noto antiossidante e la sua efficacia è coadiuvata da altri antiossidanti; come caroteni e flavonoidi, presenti nelle patate con polpa gialla, arancione o viola. Le patate presentano, inoltre, un buon contenuto di sali minerali come il potassio, a fronte di una scarsissima presenza di sodio.

Annuncio pubblicitario

Gran parte degli amidi della patata, attraverso il processo di cottura in presenza di acqua, si trasformano in carboidrati digeribili dal corpo umano. Una piccola ma significativa parte di tali amidi è resistente agli enzimi presenti nello stomaco e nell’intestino tenue. Questi riescono così a raggiungere l’intestino crasso quasi intatti, esercitando effetti fisiologici pari a quelli delle fibre alimentari.

Latticini, bontà e… vitamina D

Nel tortino di patate si trova anche la mozzarella. Questo latticino amatissimo contiene proteine e lipidi, ma anche potassio, magnesio e calcio, un minerale prezioso per la crescita muscolo-scheletrica e il suo mantenimento.

Troviamo anche il burro, ricco di grassi per la maggior parte saturi, e una fonte di dosi elevate di colesterolo; ma questo ingrediente contiene anche antiossidanti e piccole quantità di minerali utili per la salute di ossa e denti.

Nella ricetta è presente anche il latte, il quale contiene soprattutto acqua (87,5%), ma anche proteine di alto valore biologico (3,3%). Ha diversi sali minerali importanti come il potassio, lo zinco e soprattutto il calcio, fondamentale per la crescita delle ossa e per allontanare l’osteoporosi. Contiene anche vitamine come la vitamina A, la D e quelle del gruppo B. Il latte intero fornisce 64 kcal ogni 100 grammi, quello parzialmente scremato (1,8% di grassi) 46 kcal, quello scremato 36 kcal.

latte

Infine, il parmigiano. Un formaggio ricco di proprietà nutritive importanti per l’organismo soprattutto per essere una preziosa fonte di calcio, vitamina D e proteine di alto valore biologico. Il consumo di questo ingrediente è dunque da non escludere a priori ma da inserire con moderazione nella dieta.

Prosciutto cotto: l’ingrediente aggiunto più comune

Uno degli affettati più utilizzati per farcire il tortino è il prosciutto cotto. Un ingrediente con un contenuto pari al 19-20% di proteine e al 15% circa di grassi. Quest’ultimo valore può scendere al 3% se si sceglie un prosciutto cotto di qualità e lo si priva del grasso visibile. Una porzione media da 50 g apporta circa 100 calorie.

Annuncio pubblicitario

Come ogni tipo di insaccato anche il prosciutto cotto è molto ricco di sale: il suo consumo deve essere quindi moderato soprattutto per chi soffre di ipertensione. Il prosciutto cotto contiene una buona quantità di sali minerali come potassio, ferro, calcio e fosforo e presenta anche una discreta quota di vitamine del gruppo B: tiamina, riboflavina, niacina.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Tortino di patate Pinterest

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required