Fresco e irresistibile, il gelato alla fragola senza gelatiera è un dessert perfetto per concludere un pasto o per godersi una pausa deliziosa e leggera. E’ ideale anche per la merenda dei più piccoli perché è gustoso e genuino.
Prepararlo in casa è molto semplice. Ti proponiamo una ricetta light facile, che si realizza senza gelatiera con pochi semplici passaggi.
Gelato alla fragola senza gelatiera: light e con la vaniglia
La nostra versione è senza glutine, senza uova e senza lattosio, quindi leggerissima e adatta alle esigenze di tutti. Ideale per i celiaci, questo gelato contiene una quantità limitata di zuccheri e può essere tranquillamente consumato anche da chi è a dieta. Se vuoi saperne di più su come gustare il gelato a dieta, ti consigliamo di leggere l’articolo: Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza.
La presenza delle bacche di vaniglia aggiunge un tocco in più, rendendo questo gelato molto aromatico.
La ricetta del gelato alla fragola senza gelatiera (con la vaniglia)

Porzioni |
persone |
Calorie a Persona |
97 |
Calorie Totali |
582 |
- 600 g fragole già pulite
- 100 g zucchero
- 2 bacche vaniglia
- 1 cucchiaio succo di limone
Ingredienti
| ![]() |
- Metti le fragole nel bicchiere del mixer con lo zucchero e il succo di limone e frulla. Incidi le bacche di vaniglia con un coltello, estrai i semi, stemperali nel frullato di fragole e frulla nuovamente.
- Trasferisci il composto in un recipiente e fallo riposare in freezer per circa 1 ora. Trascorso il tempo, passa nuovamente al mixer per rompere i cristalli di ghiaccio e riponi in freezer per 2 ore. Ripeti di nuovo il passaggio nel mixer e fai riposare ancora per 2 ore. Frulla il composto un’ultima volta e riponi in freezer.
- Prendi il gelato dal freezer qualche minuto prima di servirlo, mantecalo delicatamente per renderlo più cremoso e decoralo a piacere con foglioline di menta fresca.
I valori nutrizionali e le proprietà benefiche
- L’ingrediente principale di questo gelato alla frutta è la fragola. Ricca di proprietà benefiche, contiene pochissime calorie, quindi è perfetta per chi vuole dimagrire o mantenere la linea. Fornisce anche un’elevata quantità di fibre, che aumentano il senso di sazietà e regolarizzano l’attività intestinale.
- La fragola è anche una fonte importante di vitamina C, che favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario. È anche ricca di licopene, un fitocomposto antiossidante che abbassa i livelli del colesterolo cattivo, aumentando quello buono, e ti protegge dagli effetti nocivi dei radicali liberi.
La ricetta del gelato alla fragola e vaniglia è un’idea di Agnese Giachetti. Scopri anche la ricetta tradizionale del gelato alla fragola, classico e gustoso.
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest!
