La zuppa cinese di gamberetti è un piatto tipico della tradizione orientale che, con la ricetta di Melarossa, puoi preparare a casa per soddisfare la tua voglia di sapori esotici. Facile e molto leggera, puoi gustarla anche a dieta, quando il tuo menù prevede un piatto di pesce: abbinala ad un contorno di verdura e a una fonte di carboidrati (pane, riso) per un pasto nutrizionalmente ben bilanciato. Se invece vuoi fare un pasto tutto di ispirazione orientale, puoi prepararla insieme ad una delle altre ricette cinesi di Melarossa. Nel nostro articolo troverai tante idee da preparare e i consigli del nutrizionista su come mangiare cinese a dieta.
Zuppa cinese di gamberetti: i benefici nutrizionali
La zuppa cinese di gamberetti riunisce in un solo piatto fonti proteiche animali e vegetali grazie all’abbinamento tra crostacei e derivati della soia. A questo si aggiungono i benefici delle verdure. Scopriamo meglio le virtù nutrizionali di questa ricetta.
- I gamberetti apportano proteine di alto valore biologico, che offrono tutto lo spettro degli aminoacidi essenziali di cui il nostro organismo ha bisogno e che deve assumere con l’alimentazione. Sono anche ricchi di omega 3, grassi “buoni” che mantengono il cuore in salute e svolgono un’azione antinfiammatoria;
- verza e carote aggiungono al piatto le vitamine, le fibre, i sali minerali e gli antiossidanti delle verdure: in particolare, la verza, come tutte le crucifere, è ricca di vitamina C e di glucosinolati, che svolgono un’azione di prevenzione verso alcune forme tumorali; le carote, invece, sono ricche di betacarotene, precursore della vitamina A che rinforza il sistema immunitario, protegge la salute di pelle, tessuti e vista.
Miso, mirin e salsa di soia: 3 condimenti che puoi gustare anche a dieta
- Il miso, condimento tipico della tradizione giapponese e cinese e ingrediente base della zuppa di miso, si ottiene dalla fermentazione di fagioli di soia gialla in acqua salata. Il risultato di questo processo è un composto denso e pastoso, ricco di proteine di origine vegetale, potassio, magnesio e vitamine A e B; ti ricettarice
- il mirin, come il miso, è un condimento tipico dei piatti asiatici che si ottiene dal riso koji invecchiato. Ha un gusto dolce simile a quello del sake, ma con una presenza minore di alcol e una densità simile a quella di uno sciroppo;
- la salsa di soia, servita spesso come accompagnamento o presente come ingrediente in molti piatti orientali, arricchisce il piatto di fitosteroli, sostanze vegetali che contribuiscono a ridurre l’assorbimento del colesterolo. E’ però molto ricca di sodio, quindi potrebbe rappresentare un fattore di rischio cardiovascolare e favorire la comparsa di ritenzione idrica. Tuttavia, se usata a piccole dosi, come nella nostra ricetta, non presenta particolari controindicazioni.
Salsa di soia, miso e mirin hanno un apporto calorico molto contenuto, quindi puoi consumarli senza timori anche a dieta.
Zuppa cinese di gamberetti: la ricetta per prepararla
Zuppa cinese di gamberetti
Ingredienti
- 16 gamberetti freschi o surgelati (200 g circa)
- 100 g verza tagliata sottile
- 1 prezzemolo ciuffo
- 1 cucchiaio salsa di soia
- 2 cucchiai mirin
- 3 cucchiai miso
- 1/2 peperoncino rosso privato dei semi e tagliato
- zenzero 1 cm
- 4 cipollotti
Per il brodo
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipollotto
- 1 aglio spicchio
- sale q.b
- 1,5 l acqua
Istruzioni
- Sguscia i gamberetti, sciacquali bene e tieni da parte i gusci. Per preparare il brodo, prendi una carota, un gambo di sedano, un cipollotto e un po’ d’aglio, tagliali a pezzi grandi e mettili in una pentola con 1,5 litri d’acqua, aggiungendo anche i gusci dei gamberetti. Sala il tutto e cuoci a fuoco medio per circa 40 minuti, poi filtra il brodo ottenuto.
- Versa il brodo di pesce in un tegame, quindi aggiungi i cipollotti tagliati a rondelle, lo zenzero e il peperoncino. Fai cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti. A questo punto, aggiungi il miso, il mirin e la salsa di soia, mescola bene e porta a ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassa la fiamma e lascia cuocere per altri 5 minuti.
- Aggiungi la verza tagliata sottilmente, il prezzemolo e i gamberetti al tegame. Cuoci per 2-3 minuti, finché la verza non sarà appassita. Poi servi.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.