Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vellutata di finocchi: una zuppa perfetta per una pancia piatta

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
13 Marzo 2023
in Ricette per Categoria
ciotola bianca con coperchio con porzione di vellutata di finocchi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La vellutata di finocchi è un primo piatto casalingo dal gusto avvolgente e saporito. Servita calda, è l’ideale soprattutto nel periodo invernale; con la sua deliziosa cremosità, ritempra con leggerezza e apporta tanti benefici grazie soprattutto al finocchio, ortaggio ricco di proprietà depurative.

Gustata a pranzo o a cena, accompagnata a stuzzicanti crostini di pane tostato e a un goccio d’olio extravergine di oliva, è molto indicata per chi desidera seguire una dieta light, abbinata a un secondo a base di carne o pesce.

Per un gusto più intenso e per chi non ha necessità di badare troppo alle calorie, la vellutata di finocchio si presta ad essere arricchita con cubetti di guanciale o pancetta rosolati e scaglie di grana. Diventa, invece, un piatto raffinato con l’aggiunta dello zafferano (come nella nostra versione), in cui l’aroma speziato ben si amalgama con il sapore dolce del finocchio.

Sappi che per una buona vellutata di finocchi dovrai per prima cosa preparare un ottimo brodo vegetale. Per renderlo davvero completo, usa acqua salata arricchita con carota, sedano, cipolla rossa, qualche pomodoro, delle patate e dei grani freschi di pepe nero. Il consiglio è quello di seguire la ricetta di Melarossa del brodo vegetale: una preparazione tradizionale e leggera che ben si sposa con il procedimento della vellutata di finocchi. Per il resto, segui il nostro step by step!

La ricetta della vellutata di finocchi

ricetta vellutata di finocchi
Print Pin

Vellutata di finocchi

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 232
Calorie Totali: 928

Ingredienti

  • 800 g finocchi
  • 300 g patate
  • 1 l brodo vegetale
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio
  • 60 ml vino bianco
  • 1 bustina di zafferano
  • 30 g Grana padano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • timo q.b.
  • finocchietto selvatico q.b.
  • crostini di pane q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara il brodo e lascialo insaporire – caldo – mentre ti occupi degli altri ingredienti.
    Procurati dei finocchi freschissimi – meglio quelli lunghi – lavali, togli le parti verdi, il fondo ed eventuali foglie esterne troppo coriacee, quindi dividili in due e affettali sottili.
    Procedi poi con le patate: sbucciale e riducile a pezzetti sottili. Sbuccia lo scalogno o, se preferisci, il porro o la cipolla, e tritalo; ponilo in una casseruola con un po’ d’olio extravergine di oliva e fai rosolare bene assieme a uno spicchio d’aglio, che toglierai una volta appassito.
    vellutata-di-finocchi-1-2-3
  • Versa ora il finocchio affettato, mescola e fai saltare qualche minuto a fuoco medio; poi procedi allo stesso modo con le patate.
    Quando è tutto insaporito e amalgamato, sfuma con un bicchiere di vino bianco, lascialo evaporare ed aggiungi il brodo vegetale caldo.
    Regola di sale e pepe, copri e fai cuocere finché il composto non risulterà tenero e senza grumi duri. Circa 20-25 minuti.
    Ora con un mixer ad immersione frulla fino a ridurre tutto in purea. Poi aggiungi lo zafferano che renderà dorata la vellutata; se preferisci, in alternativa puoi usare la paprika dolce.
    vellutata-di-finocchi-4-5-6
  • Riporta sulla fiamma per qualche minuto e lascia addensare e restringere, aggiungendo anche del Grana Padano per mantecare.
    Infine, impiatta decorando con timo e finocchietto selvatico e un giro di crostini di pane. Servi la vellutata di finocchi caldissima.
    vellutata di finocchi 7 8

Note

  • Al posto delle patate puoi anche usare la panna, ovviamente contando anche un’aggiunta di calorie al piatto.
  • Servi sempre la vellutata con i crostini di pane tostato, perché la consistenza vellutata li avvolgerà esaltando il gusto del piatto.
vellutata di finocchi ricetta

Proprietà nutrizionali e calorie

La vellutata di finocchi è un primo piatto vegetariano leggero e gustoso. Ideale come purificante e depurativo, soprattutto se limitiamo la quantità di panna o preferiamo l’uso delle patate. Grazie al basso apporto calorico, una porzione fornisce circa 230 kcal (al netto dei crostini di pane), quindi è consigliato nelle diete dimagranti.

Le qualità del finocchio

Il finocchio è un ortaggio salutare, ricco di proprietà benefiche per l’organismo. È composto per il 93% di acqua e contiene molte fibre che favoriscono il senso di sazietà, se consumato prima dei pasti principali, e favoriscono la corretta funzionalità intestinale.

Annuncio pubblicitario
  • Ha proprietà antinfiammatorie, diuretiche e carminative, facilitando la digestione e riducendo la formazione di aria nello stomaco e nell’intestino: valido rimedio contro meteorismo, flatulenza e colite.
  • Fornisce pochissime calorie ed è privo di grassi e colesterolo.
  • Inoltre è ricco di vitamine A e C, antiossidanti che contrastano i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare e le malattie correlate, aiutando a prevenire anche il rischio dei tumori.
  • Apporta benefici anche per la salute del cuore. Contiene buone quantità di sali minerali come calcio, fosforo, potassio, ferro, magnesio, zinco e selenio, tanto utili al nostro fabbisogno giornaliero.
Frullatore a Immersione 3-in-1, Mixer a Immersione...
Frullatore a Immersione 3-in-1, Mixer a Immersione…
  • [Frullatore a Mano 3-in-1] Il set di frullatore a immersione include un frullatore a mano elettrico,…
  • [Velocità Regolabili] Il frullatore ad immersione 3 in 1 è dotato di 6 velocità variabili, che…
  • [Alte Prestazioni ] Dotato di motore full-copper 600W, il frullatore a mano elettrico sarà più…
Acquista su Amazon

Vellutata di finocchi, per una ricetta della tradizione

La vellutata di finocchi è un piatto della tradizione contadina presente in tutta Italia; utilizza ingredienti poveri, è facile e rapido da preparare. L’ingrediente base è il finocchio, secondo le fonti, proveniente dall’Asia Minore, diffuso in tutta l’area mediterranea fin dai tempi degli antichi Egizi, dei Greci e degli Arabi. Nella storia greca e romana era simbolo di forza e fortuna, tanto che i gladiatori lo consumavano prima delle battaglie in arena e venivano preparate ghirlande di finocchio per i vincitori.

Nel Medioevo i tavernieri facevano mangiare un gambo di finocchio ai clienti prima di servire il vino, in modo che il suo sapore coprisse i difetti del vino. Da ciò deriva la parola “infinocchiare”, ovvero raggirare, far credere ciò che non è.

L’incontro del finocchio con l’arte delle zuppe è comune alle altre verdure tipiche delle aree rurali. La vellutata è una minestra legata che si ottiene frullando le verdure fino a diventare vellutate nella consistenza, e addensata con patate, panna o amidi. Nelle ricette tradizionali, delle quali esiste traccia fin dal 1553, nasce come salsa per accompagnare le carni. Col passare del tempo diventa a tutti gli effetti la base legante di ottime minestre in cui deve sempre essere presente un roux, cioè una base fatta di burro o olio, farina 00 o altro amido che, con l’aggiunta di latte caldo, diventa besciamella. Mentre il brodo è a tutti gli effetti lo starter di una vellutata di verdure.

EZOWARE 650ml Set di Ciotole in Porcellana,...
EZOWARE 650ml Set di Ciotole in Porcellana,…
  • EZOWare Set di Ciotole Porcellana offre un design semplice e classico che si abbinerà perfettamente…
  • SICURO PER MICROONDE – Resistenti alla temperatura, le ciotole possono essere utilizzate per la…
  • FACILE DA PULIRE E CONSERVARE – Esterno liscio smalto uniforme e facile da lavare. Impilabile per…
Acquista su Amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin28

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required