Go Back
+ servings
ricetta vellutata di finocchi
Print Pin

Vellutata di finocchi

Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 232
Calorie Totali: 928

Ingredienti

  • 800 g finocchi
  • 300 g patate
  • 1 l brodo vegetale
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio
  • 60 ml vino bianco
  • 1 bustina di zafferano
  • 30 g Grana padano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • timo q.b.
  • finocchietto selvatico q.b.
  • crostini di pane q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara il brodo e lascialo insaporire – caldo – mentre ti occupi degli altri ingredienti.
    Procurati dei finocchi freschissimi – meglio quelli lunghi – lavali, togli le parti verdi, il fondo ed eventuali foglie esterne troppo coriacee, quindi dividili in due e affettali sottili.
    Procedi poi con le patate: sbucciale e riducile a pezzetti sottili. Sbuccia lo scalogno o, se preferisci, il porro o la cipolla, e tritalo; ponilo in una casseruola con un po’ d’olio extravergine di oliva e fai rosolare bene assieme a uno spicchio d’aglio, che toglierai una volta appassito.
    vellutata-di-finocchi-1-2-3
  • Versa ora il finocchio affettato, mescola e fai saltare qualche minuto a fuoco medio; poi procedi allo stesso modo con le patate.
    Quando è tutto insaporito e amalgamato, sfuma con un bicchiere di vino bianco, lascialo evaporare ed aggiungi il brodo vegetale caldo.
    Regola di sale e pepe, copri e fai cuocere finché il composto non risulterà tenero e senza grumi duri. Circa 20-25 minuti.
    Ora con un mixer ad immersione frulla fino a ridurre tutto in purea. Poi aggiungi lo zafferano che renderà dorata la vellutata; se preferisci, in alternativa puoi usare la paprika dolce.
    vellutata-di-finocchi-4-5-6
  • Riporta sulla fiamma per qualche minuto e lascia addensare e restringere, aggiungendo anche del Grana Padano per mantecare.
    Infine, impiatta decorando con timo e finocchietto selvatico e un giro di crostini di pane. Servi la vellutata di finocchi caldissima.

Note

  • Al posto delle patate puoi anche usare la panna, ovviamente contando anche un'aggiunta di calorie al piatto.
  • Servi sempre la vellutata con i crostini di pane tostato, perché la consistenza vellutata li avvolgerà esaltando il gusto del piatto.