Sommario
Il pollo tikka masala è una ricetta originale della cucina anglo-indiana, una pietanza molto amata per il suo caratteristico sapore speziato e per la cremosità della sua salsa. E’ un secondo a base di pollo, che viene precedentemente marinato, quindi rosolato e servito in una salsa a base di pomodoro, panna e un mix di spezie. Si accompagna bene con il riso basmati, con il pane naan, il chapati o il paratha.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il pollo tikka masala non è un piatto tradizionale indiano, ma deriva da una fusione tra la cucina indiana e quella britannica. La sua origine è contesa, ma le tesi più accreditate vogliono che sia nato a Glasgow.
Nella ricetta tradizionale, si utilizza la panna per rendere la salsa cremosa, ma in questa versione più dietetica abbiamo scelto di sostituirla con lo yogurt bianco, mantenendo la consistenza vellutata e riducendo i grassi.
Scopri come preparare un delizioso pollo tikka masala senza panna e ti sveliamo i trucchi per farlo venire perfetto.
Come preparare un delizioso pollo tikka masala
Gli ingredienti necessari per portarlo in tavola sono sostanzialmente 5: pollo, pomodori, yogurt, pasta masala.
Il primo e fondamentale consiglio è quello di privilegiare la qualità dell’ingrediente principale, ovvero il pollo. Al momento dell’acquisto, scegline uno che abbia una carne soda, di color rosa chiaro e dall’odore neutro, con la pelle elastica e non viscosa.
Compralo dal tuo macellaio di fiducia o, ancora meglio, presso un allevamento biologico o all’aperto della tua zona.
Pasta masala
La pasta all’indiana è una miscela di molte spezie e ingredienti freschi che funge da base aromatico-speziata nella cucina indiana (e non solo). Quanti tipi di masala ci sono? Esistono diverse ricette di pasta masala ma hanno tutte i seguenti ingredienti:
- Zenzero e aglio freschi: che contribuiscono a dare un tocco di gusto pungente.
- Peperoncino: per il piccante.
- Curcuma: per il colore e il suo sapore caldo.
- Cumino, coriandolo e cardamomo.
- Cipolla.
Puoi acquistarla già pronta nei negozi specializzati oppure online, o farla in casa. Non richiede che pochi minuti ma parecchi ingredienti.
Consiglio: puoi prepararne in grande quantità e congelare la parte che non usi per poi averla a disposizione in un secondo momento.
Consigli per la preparazione
Per quanto riguarda la preparazione del pollo tikka masala, questi sono gli step fondamentali:
- Marinatura del pollo.
- Cottura del pollo.
- Preparazione della salsa.
- Aggiunta della panna.
- Impiattamento.
Se puoi, non saltare il passaggio della marinatura, lascia il pollo a marinare dai 30 minuti alle 4 ore, diventerà ancora più tenero e saporito. Griglia o rosola il pollo a parte prima di unirlo alla salsa. In questo modo svilupperà una piacevole e leggera crosticina e non risulterà “bollito”. Non farlo cuocere troppo a lungo, però, perché potrebbe diventare secco e stopposo.
Un consiglio utile consiste nel fare tostare le spezie in padella per farne esaltare al meglio l’aroma.
Il segreto per un ottimo pollo masala? La salsa deve risultare perfettamente bilanciata, ovvero l’acidità del pomodoro deve essere contrastata dalla delicata dolcezza della panna. Tuttavia, non devi usarne troppa, altrimenti andrai a coprire i sapori delle spezie.
Pollo tikka masala
Ingredienti
- 900 g di petti di pollo
- 60 g di pasta masala
- 250 g di yogurt bianco denso
- 1-2 cucchiai di olio
- 2 tazze di passata di pomodoro
- sale q.b.
Per la pasta masala
- 2 spicchi di aglio tritati
- 2 cucchiaini di garam masala
- 2 cm di zenzero fresco tritato
- 1 peperoncino rosso tritato
- 1 cucchiaino di paprika
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaio di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di olio
- 30 g di coriandolo fresco tritato
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
- Prepara la pasta masala frullando tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia. Preleva 60 grammi di pasta e usala per la ricetta. Congela quella eventualmente avanzata.
- Fai marinare il pollo tagliato a bocconcini e privato della pelle con 1-2 cucchiai di pasta masala presi dal totale e 125 g di yogurt bianco (anche questi presi dal totale). Mescola bene e fai riposare in frigo per almeno per 30 minuti (o anche 2-4 ore).
- Terminata la marinatura, fai scaldare una griglia e cuoci sopra i pezzi di pollo, pochi minuti per lato (dovranno solo rosolarsi esternamente). In alternativa, fai scaldare una padella ampia su fuoco medio con un filo d’olio e fai rosolare il pollo a più riprese, senza mescolarlo troppo.
- Una volta dorato, in entrambi i casi prelevalo e mettilo da parte (non serve che sia già cotto del tutto, terminerai la cottura successivamente, nella salsa).
- Prepara la salsa usando la stessa padella: versa la pasta masala rimasta e lasciala rosolare. Aggiungi la passata di pomodoro, rimetti il pollo e lascia cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti, finché sarà ben cotto.
- Aggiungi alla fine lo yogurt bianco rimasto, aggiusta di sale e lascia riposare un po’ per far addensare la salsa. Servi il tutto con del riso bianco e una manciata di coriandolo fresco spolverato sopra.
Pollo tikka masala con il Bimby
Il Bimby può agevolarti nella preparazione. Se ce l’hai in casa, sfruttalo per portarlo in tavola. Procedi così:
- Versa nel boccale tutti gli ingredienti della pasta masala e frulla per 10 secondi a velocità 9, fino a ottenere una pasta liscia.
- Dopo la marinatura del pollo, aggiungi l’olio e fai scaldare la pasta masala, quindi fai rosolare per 5 minuti/Varoma/velocità 1.
- Unisci il pollo, la passata e cuoci per 20 minuti/100°C/Antiorario/velocità 1.
- Concludi la ricetta come sopra.
La ricetta senza marinatura
Se vai di fretta, puoi preparare la ricetta senza marinatura.
- Taglia il petto di pollo a cubetti e fallo rosolare in padella con olio, aglio, zenzero e peperoncino.
- Aggiungi delle spezie a piacere (garam masala, paprika, coriandolo, cumino) e fai insaporire.
- Unisci la passata di pomodoro e cuoci finché la salsa si addensa e il pollo risulta tenero.
- Unisci la panna, o lo yogurt, e mescola, quindi guarnisci con coriandolo fresco e servi con riso basmati.
Varianti
Per preparare questo piatto generalmente si usa il petto di pollo, ma se vuoi puoi usare le cosce. Puoi anche utilizzare avanzi di pollo cotto o far cuocere il pollo crudo direttamente nella salsa, aggiungendo un po’ di brodo o acqua in più.
In alternativa al pollo puoi anche usare altri tipi di carne, come il maiale, il tacchino o il manzo.
Se segui una dieta vegetariana, provalo con il paneer, il tipico formaggio indiano.
- Tra le varianti più ricercate da parte di chi è a dieta o vuole mantenere il proprio peso c’è proprio il pollo tikka masala senza panna. Un buon compromesso se non vuoi rinunciare a questo piatto ma stai seguendo una dieta ipocalorica. Usando lo yogurt ne ottieni una versione più leggera e dal gusto piacevole, anche se non esattamente uguale all’originale.
- Se ami i sapori esotici, ti consigliamo di provare il pollo tikka masala con il latte di cocco. Deliziosamente dolce e profumato. Per alleggerirlo usa del latte di cocco a ridotto contenuto di grassi per completare la salsa.
Le calorie del pollo tikka masala
E’ un piatto gustoso ma abbastanza calorico. Se sei a dieta dovresti consumarlo con moderazione. Una porzione media può apportare anche 500 calorie. Se lo prepari con la nostra ricetta il contenuto calorico per la stessa quantità ammonta a poco più di 300 calorie, che salgono se gli abbini del riso o del pane.
Le calorie derivano principalmente dalla panna o dal latte di cocco, dall’olio o burro usati per la cottura e dalla marinatura (oltre che dal metodo di cottura scelto per la carne). Il pollo, essendo un alimento magro e proteico, resta un buon alleato per chi sta cercando di perdere peso, soprattutto se il piatto viene bilanciato con verdure e riso integrale.
Abbinamenti e presentazione
Il pollo tikka masala si abbina perfettamente con il riso basmati, perfetto per raccogliere la salsa speziata del pollo. Ma, allo stesso scopo, sono altrettanto validi il naan o chapati, dei tipi di pane indiano ideali per “fare la scarpetta”.
In entrambi i casi avrai a disposizione una fonte di carboidrati da abbinare al pollo per ottenere un pasto completo dal punto di vista nutrizionale. Se vuoi abbinare al pollo un contorno fresco, puoi servire un’insalata di pomodori e cipolla rossa.
In quanto alla presentazione, usa una ciotola bassa o un piatto fondo, in entrambi i casi bianchi, per fare risaltare lo splendido colore acceso della pietanza.
Disponi il pollo al loro interno e guarnisci con del coriandolo fresco tritato sul momento. In alternativa, puoi versare il riso sul fondo del piatto (o su un lato), e versare sopra (o a fianco) il pollo.
FAQ (domande comuni)
1 – Quali sono gli ingredienti del chicken tikka masala?
Sono sostanzialmente: pollo, yogurt, pomodoro, panna e pasta masala.
2 – Cosa significa tikka masala?
Il termine “tikka” indica i pezzi di carne marinata, mentre “masala” si riferisce alla miscela di spezie.
3 – Quali sono gli ingredienti della salsa masala?
La ricetta non è unica, ma la salsa masala contiene in genere pomodoro, panna e/o yogurt, aglio, zenzero, garam masala, cumino, coriandolo e paprika.
Conclusioni
Se non la conosci o non l’hai mai assaggiata, ti consigliamo di provare la ricetta del pollo tikka masala, preparazione originale della cucina anglo-indiana e perfetta fusione di diverse culture.
Saporito, profumato e incredibilmente cremoso, il chicken tikka masala ti conquisterà: riduci le calorie del piatto sostituendo la panna con dello yogurt e grigliando la carne anziché facendola rosolare. Puoi adattarlo facilmente alla tua dieta o ai tuoi gusti (prova la versione con il latte di cocco, superlativa!).
È un piatto che porta calore e colore in tavola, non perdertelo.