Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La spremuta di melagrana facilissima da preparare in casa

Catia Penta by Catia Penta
5 Settembre 2024
in Ricette per Categoria
su tavolo di legno spremuta di melagrana con la cannuccia bianca e rossa e il frutto tagliato a metà con accanto al bicchiere i chicchi di melograna
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Se vuoi fare il pieno di antiossidanti, la spremuta di melagrana è quello che fa per te. Il succo di questo frutto, rosso intenso, protegge l’organismo dai danni dello stress ossidativo, è un potente antiage e combatte l’invecchiamento precoce delle cellule.

In commercio puoi trovare anche succhi industriali, che, però, sono spesso miscele composte in prevalenza da succhi di agrumi, lamponi e ribes, con percentuali ridotte di succo di melagrana: la produzione del “vero” succo di melagrana è infatti molto costosa, perché richiede molta manodopera ed ha una resa molto esigua.

Prova a preparare la ricetta di Melarossa e potrai gustare un succo 100% melagrana, per godere al massimo di tutti i benefici di questo frutto.

Come preparare una deliziosa spremuta di melagrana?

La scelta del frutto è fondamentale per ottenere una deliziosa spremuta di melagrana. Scegli frutti maturi, che hanno una buccia liscia e brillante perché un melagrana matura ha in genere dei chicchi più succosi e dolci.

Prima di tagliare il frutto, riscaldalo rotolandolo con la mano sul piano di lavoro per rompere i chicchi e facilitare l’estrazione.

Puoi decidere di usare uno spremiagrumi oppure un estrattore per preparare una spremuta di melagrana. L’estrattore aiuta a mantenere intatti tutti nutrienti e produce una spremuta più limpida.

Annuncio pubblicitario

Successivamente, passa il succo attraverso un colino a fine maglia per eliminare eventuali residui di semi o polpa. Puoi mescolare il succo di melograno con altre spremute come spremuta di arancia, mela o ananas.

Ha spesso un retrogusto amaro, se ti piace una spremuta più dolce, puoi aggiungere un po’ di miele.

Spremuta di melagrana: la ricetta per prepararla

La melagrana è senza dubbio un frutto scomodo: complicato da sbucciare e da sgranare. Il seme è spesso duro e dal sapore a volte troppo acido.

Una volta sgranato puoi ottenere il succo utilizzando un semplice spremiagrumi, il frullatore, la centrifuga o l’estrattore.

spremuta melagrana ricetta
Print Pin

Spremuta di melagrana

Preparazione 10 minuti minuti
Tempo totale 10 minuti minuti
Servings 1 porzione
Calorie a Persona: 150
Calorie Totali: 150

Ingredienti

  • 2 melagrane fresche

Istruzioni

  • Taglia le spine immergendo i frutti in acqua fredda, poi taglia a metà le due melagrane.
  • Con le mani e aiutandoti con un cucchiaio di legno, stacca i chicchi dai loro alveoli privandoli poi dei frammenti spugnosi. Ti può aiutare immergere le melagrane in acqua.
  • Metti i chicchi nell'estrattore e frulla. Se hai un estrattore a filtro o una centrifuga, versa direttamente il succo nella brocca, altrimenti passalo con un colino sottile.

Note

Per estrarre il succo dovrai utilizzare uno strumento come un blender, un colino o qualcosa che frulli, sprema e filtri.

Proprietà nutrizionali della spremuta di melagrana

Il colore rosso della melagrana testimonia la presenza di due fitocomposti con azione antiossidante:

  • il licopene e le antocianine. Questo la rende un’alleata per contrastare i danni dei radicali liberi, con effetti antiage e una spiccata capacità di prevenire e contribuire a curare malattie degenerative e tumori.

Questo gruppo di colore apporta anche vitamina C, un nutriente importantissimo che favorisce il mantenimento della normale funzione del sistema immunitario e stimola la formazione del collagene. Non solo.

Annuncio pubblicitario
  • Aiuta anche il mantenimento in salute di ossa, cartilagini, gengive, pelle e denti.
  • La vitamina C favorisce inoltre l’assorbimento del ferro presente negli altri alimenti.

La melagrana è anche ricca di vitamina K , molto importante per regolare la coagulazione del sangue, e di svariate vitamine del gruppo B. E’ inoltre ricca di potassio, utile a mantenere in buona salute le funzioni cellulari, di ferro, calcio, magnesio, fosforo e, in misura minore, manganese e zinco.

La spremuta di melagrana: un pieno di antiossidanti

spremuta di melagrana 1

Esiste un modo per valutare il reale potere antiossidante di una sostanza. Si tratta di un metodo oggettivo, il metodo ORAC. Questo permette di verificare l’azione protettiva di un antiossidante misurando la capacità dell’organismo di opporsi all’azione dannosa dei radicali liberi.

Un succo efficace di melagrana lo si ottiene selezionando i frutti maturi. Alla selezione segue poi un processo di concentrazione che porta il succo ad un livello di unità ORAC superiore alle 10.000 unità per 100 grammi. Valore veramente altissimo se pensiamo che in 100 grammi di uvetta abbiamo un valore pari a 2800 e per i mirtilli pari a 2400. Per le arance, sempre per 100 grammi, abbiamo invece un valore ORAC di 750 e per il pompelmo rosa di 1188.

L’integrazione costante di succo di melagrana concentrato ci darà dunque maggiori possibilità di combattere le degenerazioni dell’apparato cardiovascolare. Le sue proprietà sono infatti in grado di  contrastare le patologie coronariche e la progressione dell’arteriosclerosi. Recenti studi sugli antiossidanti dimostrano anche la loro efficacia nel trattamento preventivo del morbo di Alzheimer.

Conosci altri modi per preparare la spremuta di melagrana? O vuoi saperne di più? Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required