Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Salsa Worcester fatta in casa, preparala in pochi passaggi

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
31 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
Worcester ricetta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta della salsa Worcester
  • Salsa Worcester, gli usi più comuni
  • L’alternativa vegana
  • Salsa Worcestershire: calorie e uso a dieta
  • Salsa Worcester, nata per errore?

La salsa Worcester o salsa Worcestershire è un condimento gustoso adatto per le carni e per ricchi piatti unici. Di colore bruno e mediamente densa, speziata ed agrodolce, la salsa Worcester può essere facilmente fatta anche in casa.

Il profumo e l’aroma inconfondibili daranno ai tuoi secondi un tocco in più. Basta avere pochi ingredienti per replicare uno dei condimenti più noti della cucina inglese. La cui ispirazione è quanto mai esotica.

Nella lista dei componenti, infatti, troviamo molti prodotti arrivati in Europa grazie ai commerci instaurati secoli fa dalla Compagnia delle Indie Occidentali e Orientali: melassa, tamarindo, soia per citarne solo tre. Tutti facilmente reperibili anche oggi.

La versione casalinga che ti proponiamo non è certamente quella originale, che prevede una lunga fermentazione in botte, ma il gusto non la fa rimpiangere.

Ricetta della salsa Worcester

Salsa Worcester: sapore per i tuoi piatti
Print Pin

Salsa Worcester

Portata salse e condimenti
Preparazione 30 minuti minuti
Tempo totale 30 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 46
Calorie Totali: 187

Ingredienti

  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 scalogno
  • 2 filetti di acciuga
  • 1 peperoncino
  • 200 ml di aceto di vino rosso
  • 2 chiodi di garofano
  • 60 g di melassa
  • 1 cucchiaino di pasta di tamarindo

Istruzioni

  • Riduci in polvere i chiodi di garofano in un mortaio o con un macina spezie.
  • Nel frullatore aggiungi gli spicchi d’aglio puliti e privati del germoglio verde, lo scalogno sbucciato, i filetti di acciughe, il tamarindo, l’aceto di vino rosso, la melassa, il peperoncino e i chiodi di garofano e la salsa di soia.
  • Frulla tutto a potenza media per qualche minuto per ottenere un composto liscio. Filtralo attraverso un colino e travasalo in una bottiglietta scura. Si conserva in frigo per una settimana.
salsa worcester

Salsa Worcester, gli usi più comuni

Immagina di avere di fronte una salsa dal sapore pungente e piccante e dal profumo inebriante. Pensa ora a quanti piatti puoi arricchire con questi accostamenti. Nella tradizionale Shepherd Pie, un pasticcio di carne ricoperto da un morbido strato di patate schiacciate, la salsa Worcestershire dà un gusto affumicato al macinato.

È perfetta come insaporitore delle verdure bollite e su pesci grassi come il salmone. Insomma, è un complemento ideale per tutte quelle pietanze dal gusto robusto che devono acquisire una sfumatura più acidula. Dagli hamburger, e in generale tutte le carni cotte alla brace, agli spezzatini. Senza dimenticare il suo impiego nella salsa rosa o in quella barbecue. E anche nei cocktail. Ad esempio, il celebre Bloody Mary a base di Vodka e succo di pomodoro prevede la Worcester sauce tra gli ingredienti.

Annuncio pubblicitario
KitchenCraft Setaccio conico a maglie fini in...
KitchenCraft Setaccio conico a maglie fini in…
  • FORMA CONICA PER LA PRECISIONE: questo setaccio conico assicura che il cibo finisca nella ciotola e…
  • MESH FINE: setacciate la farina o lo zucchero a velo per ottenere risultati fini e senza grumi,…
  • DUREVOLE: è realizzato in acciaio inossidabile robusto e leggero, per cui ha un ottimo aspetto, non…
22,98 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

L’alternativa vegana

Per la presenza delle alici, la Worcestershire sauce non è adatta ad un’alimentazione vegetariana. Tuttavia, è possibile creare una gustosa versione della salsa anche se hai scelto una dieta vegetale. Basterà sostituire le alici con 5 grammi di capperi sotto sale ben sciacquati.

Salsa Worcestershire: calorie e uso a dieta

La Salsa Worcester ha un apporto calorico limitato, dovuto ai carboidrati presenti. Si può usare quindi in piccole quantità come condimento senza avere ripercussioni sulla dieta.

Per piccola quantità si intende 5-10 grammi, in una volta sola, se la vuoi consumare direttamente. All’interno della preparazione di un piatto, comunque, non appesantisce il computo totale delle calorie.

Offerta
Ninja Robot da cucina e frullatore 3 in 1, 1200W,...
Ninja Robot da cucina e frullatore 3 in 1, 1200W,…
  • 3 ELETTRODOMESTICI IN 1: Miscela, taglia a fette, prepara purè e mescola qualsiasi cosa, da salse e…
  • POTENTE ROBOT DA CUCINA: Prepara pizza, impasto per pane, biscotti e torte, hamburger, tortini di…
  • FRULLATORE A CARAFFA E MONODOSE: Nella caraffa da 2,1 l puoi frullare salse, condimenti e bevande da…
179,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Salsa Worcester, nata per errore?

Leggenda vuole che la salsa Worcester – si pronuncia worster – nacque nel 1835 grazie ad un errore di due farmacisti originari proprio della città di Worcester. A loro un ex governatore inglese chiese di replicare una saporita salsa indiana. Un intingolo così gustoso da rendere più buona ogni pietanza. I due si misero subito all’opera mescolando, tra le altre cose, cipolle, aglio, colatura di alici, tamarindo e melassa di canna da zucchero.

Si resero ben presto conto di non aver centrato l’obiettivo. Dimenticando oltretutto quell’intruglio in cantina. Qualche anno dopo, grazie alla maturazione in botte, la salsa Worcester acquisì un sapore straordinario che bilanciava il sapido del pesce e il profumo dei chiodi di garofano (l’aroma predominante). Da quel momento decisero di mettere in commercio la salsa, monopolizzando la ricetta.

In realtà, una salsa molto simile, la Worcester Lampreys veniva già preparata anni prima. Con gli stessi ingredienti: alici, spezie, madeira o cherry per la nota alcolica e burro. Nulla di più facile dunque che i signori Lea e Perrin abbiano inventato la storia del fantomatico governatore inglese per rielaborare e soprattutto vendere una preparazione già nota ai più.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required