Pollo al limone in padella, un secondo leggero e saporito

su tavolo bianco, piatto bianco con petto di pollo al limone, accanto dette di limone e la bottiglia dell'olio Evo Roma IGP. Sulla destra i loghi dell'olio Roma IGP e Olio Sabina.

Sommario

Logo Olio di Roma IGP e Sabina DOP con Colosseo, anfora romana e simboli ufficiali IGP e DOP.

La ricetta del pollo al limone è un classico della cucina italiana dal profumo fresco e dalla carne tenera e saporita. Perfetto quando hai voglia di qualcosa di meno “triste” rispetto alla solita fettina di pollo grigliato.

Il pollo al limone è un secondo piatto leggero ma gustoso, facile da preparare sia in padella che al forno, e ottimo anche nella versione senza farina (se vuoi renderlo ancora più leggero o farlo senza glutine).

Per prepararlo ti servono questi ingredienti: petto di pollo, succo e scorza di limone, poca farina, olio extravergine d’oliva e qualche aroma.

Il segreto per un pollo con il limone morbido? Non farlo cuocere troppo a lungo e sfumalo con il succo di limone solo a fine cottura. Puoi accompagnarlo con delle patate al forno o del riso bianco, e come contorno un’insalata mista o delle verdure grigliate.

Se ti abbiamo incuriosito, ti spieghiamo come si fa il pollo al limone passo passo, senza difficoltà.

Come preparare un ottimo pollo al limone

Così come vale per tutte le ricette con pollo, per ottenere un pollo al limone in padella gustoso, dovrai scegliere con cura le materie prime.

Utilizza quindi dei petti di pollo provenienti da un allevamento che conosci o acquistali dal tuo macellaio di fiducia.

Procurati dei limoni non trattati – così da poterne usare anche la scorza grattugiata – e un buon olio extravergine d’oliva di qualità, preferibilmente certificato da un Consorzio di Tutela: come ad esempio un elegante Olio di Roma IGP, eccellenza del Centro Italia capace di valorizzare anche i piatti più semplici.

Tra le erbe che puoi usare per insaporire il piatto ti consigliamo il timo o il rosmarino.

La cremina del pollo al limone si sviluppa per via della farina ma, se non vuoi usarla, puoi ricorrere a un cucchiaino di amido di mais. Oppure aggiungere un pezzetto di burro in padella a fine cottura (tieni conto che le calorie e i grassi aumenteranno, però).

Cuoci il pollo in padella a fuoco medio, senza eccedere con i tempi per evitare di farlo seccare.

Aggiungi il succo di limone solo quasi a fine cottura per mantenere il sapore equilibrato e non eccessivamente acido. E, a proposito di acidità, per contrastarla, oltre ad un pizzico di zucchero puoi aggiungere poco miele.

Guarda la video ricetta con i commenti nutrizionali del Dott. Lorenzo Traversetti, biologo nutrizionista.

La ricetta del pollo al limone in padella

Pollo al limone

Portata secondi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 196 kcal
Calorie Totali: 784 kcal

Ingredienti

  • 400 g di petto di pollo
  • 4 cucchiai di farina
  • 4 cucchiaini di olio di Roma IGP
  • 2 limoni (per il succo)
  • 1 spicchio di aglio
  • acqua q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Taglia il petto di pollo in pezzi non troppo piccoli o a striscioline in direzione della lunghezza.
    pollo al limone step1
  • In una ciotola ampia metti il cucchiaio di farina e mescolala con un pizzico di sale. Aggiungi i pezzi di pollo e infarinali per bene con le mani, fino a che non saranno coperti di farina da ogni lato. Scrolla quella in eccesso.
    pollo al limone step2
  • In una padella versa l'olio extravergine di oliva e aggiungi l’aglio schiacciato, facendolo soffriggere per qualche minuto. Quindi unisci i pezzi di pollo infarinati e falli rosolare a fuoco medio.
    pollo al limone step3
  • Lascia cuocere il pollo per qualche minuto senza farlo asciugare troppo (aggiungi acqua se serve) e a metà cottura aggiungi il succo di limone. Lascia cuocere per altri 10 minuti circa mescolando di tanto in tanto e quando tutti i pezzi avranno assunto un colore dorato uniforme, il tuo pollo al limone sarà pronto.
    pollo al limone step4
  • Lascialo riposare un paio di minuti prima di servirlo, quindi accompagna i petti di pollo al limone con delle fettine di agrume nel piatto, specie se hai ospiti o se ti va di aggiungere ancora un po’ di limone ‘fresco’ al petto di pollo. Puoi scegliere anche di spolverare il tutto con un trito di erbe aromatiche.
    In primo piano su una tavola bianca, c'è un piatto bianco con del pollo al limone e sulla destra una bottiglia di Olio di Roma IGP.

Pollo al limone al forno

In alternativa al metodo di cottura appena visto, puoi anche preparare il pollo al limone al forno. Procedi così:

  • Disponi in una teglia 4 cosce o i petti di pollo, aggiungi 2 limoni a fette, il succo di un limone, 3 cucchiai d’olio extravergine, del sale, del pepe e del rosmarino.
  • Massaggia bene la carne per farla insaporire e lascia marinare il tutto per 20 minuti. (Questa operazione è facoltativa ma, se la metti in pratica, rendi il pollo più gustoso).
  • Poi, cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30-40 minuti, girando la carne a metà cottura e irrorandola con il suo fondo di cottura.
  • Negli ultimi 5 minuti, se vuoi, puoi attivare il grill per ottenere una crosticina dorata.

Pollo al limone con il Bimby

Puoi anche preparare il pollo al limone ricorrendo al Bimby. In questo caso:

  • Pulisci il petto di pollo e taglialo a bocconcini, quindi passali nella farina.
  • Lava il limone e preleva la scorza. Nel Bimby, trita dello scalogno e la scorza di limone, poi fai rosolare con l’olio per 5 minuti a 100°.
  • Aggiungi il pollo, il succo di limone, poca acqua se serve, il sale e il pepe e cuoci 20 minuti vel. Soft.

Varianti

Puoi sperimentare diverse varianti di questo piatto per gustarlo, ogni volta, in una nuova veste. Le ricette che puoi provare sono tante, più o meno semplici ma tutte invitanti.

Pollo al limone cinese

Il pollo al limone cinese spicca per il gusto agrodolce e irresistibile. E, naturalmente, per la sua cremosità. Si prepara tagliando il petto di pollo a bocconcini, passandoli nell’amido di mais e friggendoli fino a doratura.

La salsa che lo ricopre si ottiene invece mescolando sul fuoco succo di limone, zucchero, salsa di soia e un po’ di acqua o brodo. Si unisce al pollo e si lascia addensare fino ad ottenere una sorta di “glassa” brillante.

Pollo al limone senza farina

Il pollo al limone senza farina è una variante della nostra ricetta che risulta poco più leggera ma, soprattutto, adatto a chi soffre di celiachia, essendo senza glutine.

Ti basta rosolare i petti di pollo in padella con olio e aglio, aggiungere succo e scorza di limone e sfumare con un goccio d’acqua o vino bianco. Fai cuocere il tutto pochi minuti per mantenere la carne morbida.

Pollo al limone light

Per prepararlo, cuoci i petti di pollo in padella con pochissimo olio, aggiungendo aglio, succo e scorza di limone.

Sfuma con un po’ di acqua o brodo per ottenere una salsa delicata e profumata e cuoci a fuoco medio ma solo finché la carne resta morbida e succosa. Servi il pollo al limone light caldo. 

Abbinamenti e presentazione

Questa ricetta è ottima se segui una dieta, perché risulta leggera ma allo stesso tempo appagante. Infatti, con poche calorie e un ridotto contenuto di grassi, puoi mangiare il pollo al limone senza problemi.

Una porzione apporta circa 200 kcal.

Trattandosi di un secondo piatto, puoi accompagnarlo con dei contorni leggeri come un’insalata o delle verdure al vapore, e del riso integrale come fonte di carboidrati per un pasto sano e completo.

In quanto alla presentazione in tavola, servi il pollo caldo su un piatto da portata, nappato con la sua salsa e e decorato con fettine sottili di limone e un filo di olio extravergine Roma IGP o Sabina DOP per esaltare il profumo agrumato del piatto.

Conservazione

Per conservare i petti di pollo al limone, lasciali raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di riporli.

Trasferiscili in un contenitore ermetico e conservali in frigorifero per 2-3 giorni.

Al momento di servirli, falli riscaldare delicatamente in padella o nel microonde (ben coperti), aggiungendo qualche cucchiaio di acqua o di brodo per riportare la carne morbida e la salsa cremosa.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti per il pollo al limone?

Semplicemente pollo, succo di limone, olio, farina, sale e pepe. Facoltativi sono aglio o scalogno e rosmarino o timo. E vino bianco per sfumare.

2 – Come togliere l’acidità al pollo al limone?
 

Per ridurre l’acidità del limone puoi aggiungere un pizzico di zucchero o di miele alla salsa.

3 – Cosa si può mangiare con il pollo al limone?

Si abbina bene con contorni leggeri come insalate, verdure al vapore o cotte al forno. A riso basmati, patate al forno o dei cereali integrali lessati.

4 – Come far venire morbido il petto di pollo?

Puoi fare marinare la carne prima di cuocerla, aggiungere del brodo in cottura e non eccedere mai con i tempi.

Conclusioni

La ricetta del pollo al limone è una di quelle che non puoi non provare almeno una volta: ti accorgerai di quanto sia semplice, profumato e versatile, perfetto per rompere la routine a tavola. 

Puoi cuocere il pollo al limone in padella, al forno, farlo senza farina o con il Bimby, prediligendone una versione più light se il tuo regime dietetico è restrittivo. In ogni caso resta un secondo delizioso e pronto a solleticare il palato.

Per esaltare il profumo degli agrumi e dare equilibrio alla salsa, scegli un olio extravergine d’oliva di qualità come l’Olio di Roma IGP.

Ora che sai come cucinare il pollo al limone non ti resta che provarlo: lasciati conquistare dal suo sapore fresco e dalla sua morbidezza.

Fonti
  1. Dott. Lorenzo Traversetti.
Loghi dei Consorzi Olio di Roma IGP e Sabina DOP con indicazione del contributo MASAF e del Ministero dell’Agricoltura.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI