Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Polenta di orzo con aguglia e verdure

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
13 Dicembre 2017
in Ricette per Categoria
ricetta polenta con orzo aguglia e verdure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La polenta è uno dei piatti più diffusi in Italia e con la sua lunga preparazione non può che richiamare l’idea del focolare domestico e i tempi lenti tipici di qualche decennio fa.

Oggi, forse grazie alle miscele istantanee, la si gusta in montagna, in città, ma anche nelle isole, soprattutto nei mesi invernali.

Ogni regione propone la propria versione della polenta che, a dispetto di quel che si possa pensare, non è sempre a base di farina di mais. In Sardegna, per esempio, si chiama purenta o farru una preparazione morbida a base di farina d’orzo, arricchita poi con brodo di manzo e menta. Sugli Appennini toscani, invece,  la polenta si può preparare con la farina di castagne: piatto sostanzioso da accompagnare con i formaggi freschi o da utilizzare il mattino successivo per la colazione.

Quella che ti propone Melarossa é una ricetta di polenta con farina d’orzo, pesce e verdure.

Polenta di orzo con aguglia e verdure: valori nutrizionali

L’orzo è ricco di proteine, fibre, sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio, zinco e silicio) e di vitamine (A1, B1, B2, B3, E). E’ un cereale con proprietà antidiarroiche, rimineralizzanti, diuretiche e rinfrescanti.

Le fibre contenute nella farina conferiscono alla farina d’orzo proprietà lassative e stimolanti. Agisce inoltre sul sistema immunitario grazie alle proprietà anitinfiammatorie tipiche di questo cereale. Infine aiuta a combattere il colesterolo cattivo.

Annuncio pubblicitario

Insieme all’avena è uno dei cereali a più basso indice glicemico.  Questa farina è povera di glutine ed è pertanto difficilmente panificabile, a meno che alla farina d’orzo non si aggiunga quella di frumento.

100 grammi di farina d’orzo forniscono 357 calorie.

L’aguglia è un pesce ricco di omega 3, acidi grassi alleati della salute cardiovascolare. In questo pesce però si nascondono anche quantità significative di colesterolo.

L’aguglia è una fonte di proteine di qualità elevata, di vitamine importanti per il buon funzionamento del metabolismo (in particolare di vitamine del gruppo B e di iodio), di nutrienti alleati della salute delle ossa (vitamina D, calcio, fosforo) e di potassio che aiuta a ridurre il rischio cardiovascolare.

100 grammi di aguglia forniscono 88 calorie.

Ecco la ricetta della polenta di orzo con aguglia e verdure.

Annuncio pubblicitario
polenta orzo aguglia verdure 500
Print Pin

Polenta di orzo con aguglia e verdure

Portata piatti unici
Servings 4
Calorie a Persona: 313,25
Calorie Totali: 1253

Ingredienti

  • 150 g farina di orzo
  • 600 ml acqua
  • 480 g aguglie
  • 100 g cavolini di Bruxelles
  • 4 carote
  • 1 rapa rossa
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Prepara le verdure che cuocerai al vapore: pela la rapa, lavala e tagliala a dadini. Mettila da parte e fai la stessa cosa con la carota.
  • Infine sciacqua i cavoletti di Bruxelles. Tieniti pronta la pentola per la cottura a vapore.
  • In una pentola dal fondo pesante, fai bollire l'acqua salata per la polenta, togli dal fuoco per evitare la formazione di grumi e aggiungi la farina a pioggia.
  • Mescola energicamente con una frusta, riporta sul fuoco e continua a mescolare, questa volta aiutandoti con un mestolo di legno. Fai cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, avendo cura di mescolare la polenta in maniera costante.
  • Trasferiscila su un tagliere di legno o un ripiano di marmo e lasciala stemperare.
  • Nel frattempo cuoci per 15 minuti le verdure al vapore. Toglile dalla pentola e mettile da parte.
  • Passa alla cottura a vapore delle aguglie per circa 10 minuti (a seconda delle dimensioni del pesce).
  • Componi il piatto: sistema al centro la polenta, disponi intorno l'aguglia arrotolata su se stessa e all'esterno le verdure tagliate.
  • Un filo di olio, un pizzico di sale, uno spicchio di limone a piacere ed il piatto è pronto.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required