Pasta e piselli, ricetta con foto passo passo

su tavolo di legno piatto con pasta e piselli sotto canovaccio blu e accanto ciottola piena di pasta e piselli

Sommario

Pasta e piselli è una classica ricetta della nonna, un primo piatto genuino della tradizione casalinga economico e ricco di importanti proprietà nutrizionali.

Una pietanza semplice dal profumo primaverile – che puoi portare in tavola tutto l’anno grazie ai piselli surgelati o in scatola – ideale per abbinare i carboidrati alle proteine vegetali dei legumi.

La naturale dolcezza dei piselli, protagonisti della ricetta, basta da sola a rendere questo primo un imperdibile comfort food ma, se vuoi esaltarla, puoi abbinarli a pancetta, prosciutto o guanciale, per via della loro spiccata sapidità.

Come prevede la tradizione, la pasta con i piselli dovrebbe essere un formato corto come ditalini, tubetti o mezze maniche, che risultano perfetti per raccogliere bene il condimento.

Se stai seguendo una dieta, puoi mangiarla quando nel menù settimanale della dieta Melarossa sono presenti i legumi e i carboidrati.

Scopri come preparare una pasta e piselli irresistibilmente cremosa in poche mosse.

Come cucinare una pasta e piselli cremosa

Gli ingredienti di questo primo piatto sono praticamente tutti nel titolo: pasta, piselli, cipolla, olio. Ne consegue che dovrebbero essere freschi e di qualità per ottenere il migliore dei risultati.

Se la prepari in primavera, i piselli freschi sono quelli più indicati: dolci, teneri e con un profumo naturale che puoi apprezzare solo se utilizzi questa tipologia. Devono essere sodi, di colore verde brillante e senza macchie sul baccello.

Se però non è stagione, puoi optare per i piselli surgelati, una valida alternativa: mantengono bene il colore e la consistenza, pur avendo un gusto un po’ meno intenso.

Quelli in scatola, invece, te li sconsigliamo: puoi usarli per comodità, ma il risultato sarà meno gustoso.

Se prepari la pasta con i piselli surgelati, non c’è bisogno di farli prima scongelare. Trasferiscili direttamente nella pentola e coprili con dell’acqua.

Che pasta mangiare con i piselli

Nonostante tu possa usare quella che preferisci, alcuni formati sono migliori di altri in questo piatto.

In particolare, ti consigliamo quella corta. Via libera a ditalini, tubetti, mezze maniche o pennette. O i cocciolini (simili a conchigliette) o le lumachine. Se vuoi un’alternativa a questi, puoi provare gli spaghetti spezzati.

Oltre la pasta “comune”, puoi utilizzarne una integrale o di farro.

Consigli

Se vuoi ottenere una pasta e piselli cremosa, non unire l’acqua tutta in una volta: aggiungila poco a poco, quasi come se la stessi risottando insieme ai legumi.

Puoi anche frullare o schiacciare una parte dei piselli con un mestolo durante la cottura: rilasceranno l’amido sufficiente per legare perfettamente la pasta.

Errori da evitare? Non fare cuocere troppo i piselli e salali solo alla fine: devono rimanere morbidi ma non sfatti. Infine, non dimenticare di mescolare di tanto in tanto: così eviterai che la pasta si attacchi sul fondo e otterrai una consistenza uniforme.

Pasta e piselli

Portata primo piatto
Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 45 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 364 kcal
Calorie Totali: 1456 kcal

Ingredienti

  • 500 g di piselli freschi o surgelati
  • 280 g di pasta (tubetti)
  • 1 cipolla grande
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • sale grosso q.b.
  • pepe q.b.
  • acqua bollente q.b.

Istruzioni

  • Trita finemente la cipolla e lasciala imbiondire in una capiente casseruola assieme all’olio, mescolando di continuo.
    cipolla tritata
  • Quando la cipolla sarà imbiondita unisci i piselli, sale, pepe e lascia saltare per 5 minuti.
    cipolla e piselli
  • Coprili con acqua bollente (dovranno essere completamente sommersi), aggiungi un altro pizzico di sale e cuoci fino a quando l’acqua avrà raggiunto il punto di bollore.
    cipolla piselli bollire
  • A questo punto versa la pasta e cuocila per il tempo necessario, mescolando solo di tanto in tanto e aggiungendo acqua bollente qualora necessaria.
    pasta cipolla e piselli
  • Spegni il fuoco quando la pasta è al dente e servi la pasta e piselli con erbe aromatiche a piacere (menta o origano fresco).

Varianti

Piselli e pasta: una ricetta così comune, che puoi considerare una base, vanta tante possibili varianti.

Anche regionali. Tra quelle che ti consigliamo di provare, la pasta e piselli alla siciliana, generalmente risottata, che puoi profumare con la menta, il basilico, o rendere più appagante con l’aggiunta delle patate.

O la pasta con i piselli alla napoletana: che viene insaporita con della pancetta rosolata, con la quale si crea un perfetto contrasto di sapori. Ma, ancora più particolare, è quella alla napoletana con uovo, che prevede l’aggiunta di un uovo leggermente strapazzato o mescolato a fine cottura per rendere il condimento ancora più ricco e cremoso.

Oltre che con la pancetta, puoi preparare la pasta e piselli con il prosciutto, una versione perfetta per i bambini. Infine, puoi arricchirla con del pomodoro. Aggiungi qualche cucchiaio di passata o qualche pezzetto di pelato, per una variante in rosso.

Abbinamenti e presentazione

Questo piatto apporta carboidrati e proteine vegetali per cui, se vuoi completare il pasto, potresti abbinare un contorno di verdure crude o cotte a tuo piacere.

Broccoli al vapore con un filo d’olio e pepe, carote a julienne crude con succo di limone, zucchine trifolate con aglio e prezzemolo, insalata mista di lattuga, rucola e finocchi, fagiolini lessati e conditi con aceto balsamico. E così via. E un frutto, se previsto dal tuo piano.

In tavola, puoi servirla dentro dei piatti fondi bianchi per fare risaltare il verde dei piselli, oppure dentro delle ciotole di terracotta o colorate, per una presentazione più originale.

Aggiungi un rametto di menta o di prezzemolo sopra ogni porzione e, poco prima di servirla, versa un filo d’olio extravergine di oliva sulla superficie.

Conservazione

La pasta con piselli freschi si conserva in frigorifero fino a 2 giorni in un contenitore ermetico. Si tratta di una di quelle ricette che il riposo rende, se possibile, ancora più gustose. Per cui, se dovesse avanzare, non farti troppi problemi. Il giorno successivo ringrazierai.

Per mantenerla cremosa, prima di gustarla nuovamente falla riscaldare a fuoco basso con un goccio d’acqua o di brodo, mescolandola spesso. Ti sconsigliamo, invece, di congelarla perché la pasta scongelata perde la sua consistenza.

FAQ (domande comuni)

1 – Quante calorie ci sono in un piatto di pasta e piselli?

Un piatto di pasta e piselli preparato in modo semplice come da nostra ricetta, ovvero con olio, cipolla e piselli, contiene circa 350-400 calorie a porzione.

2 – Cosa si abbina bene con i piselli?

I piselli si sposano bene con cipolla, aglio, erbe aromatiche come menta o prezzemolo. Ma, per enfatizzarne la dolcezza, puoi accostarli a pancetta, salsiccia o prosciutto, gamberetti e tanto altro.

3 – Che si mette nella pasta e piselli?

Gli ingredienti base sono pasta corta, piselli freschi o surgelati, cipolla e olio. Puoi arricchirla con pancetta, prosciutto, pomodoro, vino bianco o Parmigiano.

4 – Cosa abbinare con i piselli a dieta?

Se segui un regime dietetico, abbina la pasta e piselli a verdure al vapore o insalate fresche. Evita di aggiungere grassi, formaggi stagionati o salumi.

Se vuoi servirla insieme a un secondo punta su del petto di pollo grigliato, del pesce al vapore o del tofu.

Conclusioni

Ora che hai visto come preparare una pasta e piselli cremosa e invitante, non ti è venuta voglia di cimentarti? In fondo non richiede che pochi ingredienti comuni ed altrettanta fatica.

Cucinare la pasta coi piselli è semplice e veloce, ma regala grandi soddisfazioni. Non ti resta che metterti ai fornelli e provare tu stesso! Scegli i piselli e il formato di pasta preferito e porta in tavola un piatto cremoso, colorato e profumato.

Vedrai quanto può essere appagante gustare una pasta coi piselli fatta in casa. Facci sapere cosa ne pensi!

Fonte
  1. CREA– tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI