La ricetta della pasta allo scarpariello, variante napoletana della classica pasta con pomodorini, è capace di risolvere il pranzo o la cena in pochi minuti.
Un primo tanto semplice quanto buonissimo, con una storia che affonda le proprie radici nei Quartieri Spagnoli di Napoli e che deve il suo nome agli scarpari, cioè ai calzolai.
Per preparare il sugo scarpariello ti servono pochissimi ingredienti: pomodori freschi, aglio, formaggio grattugiato, olio extravergine d’oliva, basilico e un pizzico di peperoncino.
Materie prime povere ma genuine per un condimento cremoso e profumato, proprio come i migliori spaghetti al pomodoro della tradizione partenopea.
Continua a leggere, ti spieghiamo come preparare l’originale pasta allo scarpariello in poche mosse.
Come preparare la pasta allo scarpariello
Come detto, gli ingredienti sono semplici, per questo bisognerebbe privilegiarne la qualità. Ad iniziare dalla pasta. Molto comuni sono gli spaghetti allo scarpariello, ma allo stesso tempo si possono usare penne o pennette, maccheroni, bucatini, paccheri. Ti consigliamo di utilizzare la pasta di Gragnano.
Il vero protagonista è il pomodoro. Scegli quelli freschi di stagione, come i pomodorini del piennolo del Vesuvio, datterini o ciliegini.
Tagliali a metà e falli saltare in padella con aglio e olio finché si ammorbidiscono senza disfarsi. In alternativa puoi usare i pelati, semplicemente schiacciati con una forchetta.
Per il condimento, usa Parmigiano e pecorino in proporzioni variabili secondo il gusto, aggiunti a fuoco spento e mantecati con un po’ di acqua di cottura. Completa con basilico fresco e un pizzico di peperoncino.
Il segreto per una pasta allo scarpariello perfetta? Usare ingredienti di qualità, non fare stracuocere il sugo e dedicare un paio di minuti alla mantecatura.
Pasta allo scarpariello
Ingredienti
- 320 g di pasta
- 400 g di pomodori freschi
- 50 g di pecorino romano grattugiato
- 30 g di Parmigiano reggiano grattugiato
- 2 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai di olio EVO
- sale fino q.b.
- peperoncino fresco o secco (facoltativo)
- qualche foglia di basilico fresco
Istruzioni
- Lava e taglia i pomodorini a metà (o i pomodori a pezzi). In una padella capiente, scalda 3 cucchiai di olio con gli spicchi d’aglio e, se vuoi, un pizzico di peperoncino. Quando l’aglio è dorato, eliminalo e aggiungi i pomodorini.
- Lasciali cuocere per circa 10–12 minuti a fuoco medio, finché non si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo. Regola di sale e aggiungi qualche foglia di basilico spezzata con le mani.
- Nel frattempo, lessa la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente e conserva un po’ di acqua di cottura.
- Versa la pasta nella padella con i pomodorini, aggiungi un mestolo d’acqua di cottura e togli dal fuoco. Unisci i formaggi grattugiati e mescola bene fino a ottenere una salsa cremosa e avvolgente.
- Impiatta, completa con un filo d’olio a crudo e qualche foglia di basilico fresco. Servila subito.
- Design 6 In 1 Multifunzione – per risultati eccezionali, ogni volta. Grattugia multiuso con 6…
- Contenitore Graduato Su Misura – Misura direttamente nel contenitore esagonale (incluso) per…
- Base In Gomma Siliconica Antiscivolo E Antigraffio – per un’ottima presa quando si grattugia sulle…
Pasta allo scarpariello con il Bimby
Vuoi preparare questa ricetta con il Bimby? Questi sono i passaggi da seguire:
- Versa nel boccale l’olio e l’aglio, poi cuoci per 5 minuti a 100°C, velocità 1, in senso antiorario.
- Aggiungi i pomodorini, un pizzico di sale e di peperoncino, e lascia andare per altri 12 minuti, sempre a 100°C, velocità 1.
- Nel frattempo cuoci la pasta in una pentola capiente. Una volta pronta, versa il sugo del Bimby in padella, aggiungi la pasta e il formaggio grattugiato.
- Manteca per un paio di minuti e servi subito.
Varianti
Nonostante la ricetta sia vincente così com’è, nulla vieta di testare delle varianti. Come la pasta allo scarpariello con guanciale: ti basta rosolarne 80 g in padella fino a farlo diventare croccante, poi aggiungere i pomodorini e procedere come da ricetta classica.
Un’altra variante gustosa è quella con mozzarella o scamorza affumicata: aggiungila a cubetti a fine cottura, fuori dal fuoco, in modo da farla sciogliere rendendo il piatto filante e cremoso.
Se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire parte dei formaggi con della ricotta fresca, con la quale ottieni un sugo allo scarpariello cremoso ma meno grasso e con un sapore più delicato.
Ancora, perché non unire delle verdure? Puoi provare con le melanzane a dadini o le zucchine grigliate.
Infine, segnaliamo lo scarpariello dello chef Cannavacciuolo, che usa nella sua personale versione i pomodori pelati e il solo Parmigiano.
Abbinamenti e presentazione
Dal punto di vista nutrizionale, questo piatto apporta carboidrati, proteine e grassi buoni. Se sei a dieta, puoi gustarlo tranquillamente non eccedendo con i formaggi e con l’olio. La nostra ricetta ne contiene già una dose ridotta.
Puoi abbinare questo primo con dei contorni semplici e freschi, come un’insalata di rucola e pomodorini o delle verdure grigliate. Per un menù completo ma bilanciato, puoi accompagnarla con un secondo leggero a base di pesce bianco o petto di pollo. Ma tieni conto che una quota proteica proviene già dai formaggi.
Per quanto riguarda la presentazione, impiatta la pasta in un piatto fondo o in una ciotola ampia, magari di colore bianco in modo che il rosso del pomodoro venga meglio fuori.
Versa sopra un cucchiaio di sugo, spolvera con un pizzico di formaggio grattugiato e decora con una foglia di basilico fresco. Completa con un filo d’olio crudo.
Vuoi abbinare un vino? Restando in zona, ti consigliamo di optare per un Piedirosso del Sannio.
FAQ (domande comuni)
1 – Quali sono gli ingredienti della pasta allo scarpariello?
Gli ingredienti necessari sono pasta (spaghetti, penne, pennette, maccheroni, bucatini,…), pomodori freschi, olio extravergine d’oliva, aglio, pecorino romano e Parmigiano reggiano.
2 – Perché si chiama pasta allo scarpariello?
Si chiama pasta allo scarpariello perché, secondo la tradizione napoletana, veniva preparata dagli scarpari (calzolai) con gli avanzi di sugo e formaggi, per ottenere un piatto veloce e saporito durante la pausa di lavoro.
3 – Che formaggio si mette nello scarpariello?
Solitamente si utilizza un mix di pecorino romano, che dà sapidità, e di Parmigiano reggiano, che aggiunge un tocco di dolcezza.
Conclusioni
Lo scarpariello (“o scarpariello” in napoletano) è un primo delizioso, simbolo della tradizione napoletana.
Semplice, veloce e deliziosa, la pasta allo scarpariello è un piatto che puoi portare in tavola in pochi minuti prima di pranzo o cena.
Perfetta nella versione originale o in quella arricchita con guanciale, scamorza o altri formaggi, gli spaghetti allo scarpariello non richiedono particolari accorgimenti se non l’uso di materie prime fresche e di qualità.
Segui la ricetta passo passo e goditi un piatto cremoso, profumato e incredibilmente appagante.
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.


