La pasta alla carrettiera è una ricetta siciliana semplice e saporita, preparata con pochi ingredienti facilmente reperibili: olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo, peperoncino, pecorino e, in alcune versioni, pomodoro.
È un piatto povero della tradizione del Sud Italia, nasce come pasto dei carrettieri siciliani che, trascorrendo molte ore sulla strada, avevano bisogno di un piatto veloce e nutriente.
Saporita e leggermente piccante, ricorda per gusto e semplicità gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, ma con un condimento più corposo e aromatico.
Scopri come preparare gli spaghetti alla carrettiera a regola d’arte, con tutti i consigli per ottenere un condimento cremoso e gustoso.
Come preparare la pasta alla carrettiera
Scegli la pasta come spaghetti, penne o fusilli di grano duro, meglio se trafilati al bronzo. Usa un olio extravergine d’oliva di qualità e, per il condimento, aglio, peperoncino e prezzemolo fresco.
Nella ricetta originale si usano crudi e tritati, nella versione più diffusa si fanno invece soffriggere per pochi minuti. Se aggiungi i pomodori, preferisci quelli di stagione, maturi e dolci: ciliegini, datterini o pelati di qualità.
Non esagerare con l’aglio né con il peperoncino, ne basta un pizzico per dare equilibrio al piatto. Puoi usare l’aglio intero, da eliminare a fine cottura, oppure tritato, a seconda dei gusti.
Cuoci la pasta al dente, tenendo da parte un po’ della sua acqua. Prepara il soffritto con olio, aglio, peperoncino e parte del prezzemolo, facendo attenzione a non bruciarli.
Scola la pasta direttamente in padella e manteca a fuoco vivo con poca acqua di cottura finché risulta cremosa.
Completa con prezzemolo fresco e un filo d’olio a crudo.
Pasta alla carrettiera
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 300 g di pomodori (facoltativi)
- 2 spicchi d'aglio
- 3 cucchiai di olio EVO
- 1 peperoncino fresco o secco (a piacere)
- sale q.b.
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- pecorino grattugiato q.b.
Istruzioni
- In una padella capiente, scalda l’olio con l’aglio schiacciato (o tritato finemente), parte del prezzemolo tritato e il peperoncino intero. Fai dorare l’aglio senza bruciarlo poi, se preferisci, eliminalo.
- Se usi i pomodori, tagliali a cubetti e uniscili in questa fase dovrai appena farli scottare. Ci vorranno un paio di minuti. Aggiusta di sale.
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente secondo i tempi indicati sulla confezione. Tieni da parte un mestolo di acqua di cottura della pasta.
- Scola la pasta direttamente nella padella con il sugo e unisci eventualmente l’acqua tenuta da parte. Mescola bene a fuoco vivo per 1-2 minuti girando continuamente per favorire il rilascio dell’amido e la formazione di una piacevole cremina.
- Allontana dal fuoco, aggiungi il prezzemolo tritato e il pecorino grattugiato. Mescola ancora e servi subito.
- Materiale di alta qualità: Tavola da taglio a doppio lato in robusto acciaio inossidabile,…
- Superficie antiaderente: Superficie liscia e porosa-free a doppio lato, evita l’aderenza di alimenti…
- Riduci il disordine in cucina: Arreda la tua cucina con la nostra tavola da taglio in acciaio…
Pasta alla carrettiera con pomodoro crudo
Abbiamo visto che non in tutte le versioni di questa ricetta il pomodoro è presente ma, quando c’è, solitamente si fa scottare solo per pochi minuti. Oppure si unisce a crudo.
Non ne serve molto, perché non è il suo sapore a dover spiccare. Quindi, se vuoi preparare la pasta alla carrettiera con pomodoro crudo, ti basta affettare 6-8 pomodorini e unirli in padella solo alla fine.
Varianti
Le varianti di questa ricetta ci sono anche nella cucina napoletana e toscana, ma il piatto è diffuso in tutta Italia.
Tra le versioni più note, la pasta alla carrettiera siciliana con acciughe o con tonno aggiunge un tocco di sapore marino e rende il piatto più proteico.
Molto apprezzati anche gli spaghetti alla carrettiera con pangrattato tostato, da unire alla fine per dare croccantezza.
Per insaporire si possono aggiungere olive, capperi o un po’ di ricotta salata. Chi preferisce può variare il formato di pasta e preparare pennette, linguine, rigatoni o fusilli alla carrettiera.
Abbinamenti e presentazione
Questo primo si presta bene ad essere inserito in una dieta equilibrata.
Per una versione più leggera, puoi ridurre l’olio e il formaggio e magari arricchire il piatto con delle verdure di stagione saltate in padella come zucchine, peperoni o spinaci. Puoi anche usare della pasta integrale al posto di quella comune.
Puoi abbinare la pasta alla carrettiera a un secondo leggero di carne, pesce, uova o legumi e un contorno di verdure a piacere.
In quanto alla presentazione: servi gli spaghetti in un piatto fondo e cospargili con del prezzemolo fresco tritato. Puoi decorare con un filo di olio a crudo e qualche pomodorino tagliato a pezzetti per dargli un tocco di colore.
Per un impiattamento curato, crea un nido di spaghetti avvolgendoli con una pinza e adagiali con attenzione al centro del piatto.
Quanto all’abbinamento con il vino, opta per un bianco fresco e aromatico. Perfetti sono un Grillo siciliano, un Vermentino ligure o sardo, o uno Chardonnay non barricato.
FAQ (domande comuni)
1 – Quali sono gli ingredienti per la pasta alla carrettiera?
Semplicemente pasta, aglio, olio extravergine d’oliva, peperoncino, prezzemolo e pecorino. E, in alcune varianti, anche pomodoro crudo.
2 – Perché si chiama pasta alla carrettiera?
Il nome deriva dai carrettieri siciliani, che preparavano questo piatto semplice e veloce durante i loro lunghi spostamenti. Era un pasto pratico, nutriente e veloce da cucinare, ideale per chi trascorreva molte ore sulla strada.
3 – Come si fa a fare la cremina nella pasta?
Ti basta scolare la pasta al dente e farla mantecare a fuoco vivo nel condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura: l’amido rilasciato crea una salsina leggera e avvolgente che lega gli ingredienti.
Conclusioni
Ora che conosci gli ingredienti e la ricetta della pasta alla carrettiera non ti resta che provare questo primo semplice e saporito della cucina siciliana.
La ricetta originale è facilissima da realizzare: non devi fare altro che procurarti le poche materie prime previste, privilegiandone la qualità e seguire i nostri consigli.
Sperimenta le varianti che ti abbiamo suggerito, come gli spaghetti alla carrettiera con guanciale o con il pomodoro crudo, e facci sapere quale hai preferito.
Infine, lasciaci un commento per raccontarci come hai preparato il sugo alla carrettiera: la tua esperienza può ispirare altri amanti della cucina tradizionale siciliana!
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.


