Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Madeleine: ricetta originale e storia dei dolcetti francesi

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
22 Febbraio 2022
in Ricette per Categoria
madeleine
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta delle madeleine
  • Uso in diete e menù
  • Le madeleine “già pronte”: quali sono le migliori?
  • Ingredienti e proprietà della ricetta delle madeleine
  • Madeleine: un pezzo di storia della tradizione dolciaria transalpina

Squisiti dolcetti, morbidissimi e dall’inconfondibile profumo di mandorle. Le madeleine, con la loro forma a conchiglia o a barchetta, sono perfette per una sana e nutriente prima colazione, per una merenda con tè o caffè, ma anche come dessert a fine pasto.

Nella ricetta classica o nelle varianti con glassa o gocce di cioccolato, le piccole, soffici e burrose madeleine sono un dolce facile da preparare e ottimo da gustare. Ma come sono fatti questi dolcetti tipici della Francia? Come sono nati e perché hanno riscontrato successo in tutto il mondo?

Cerchiamo di dare risposte alle nostre domande, partendo – ovviamente – dalla mitica ricetta originale. Iconica, per certi versi, e semplice da realizzare nella cucina fai da te. Basta seguire attentamente il procedimento step by step e rispettare due dettami su tutti:

  • Ingredienti genuini e di ottima qualità, naturali e biologici; una regola che vale per tutte le ricette homemade.
  • Utilizzare l’apposito stampo che conferisce alle madeleine la loro inconfondibile forma; senza questa, non si rispetta la preparazione originale.

Ricetta delle madeleine

madeleine ricetta
Print Pin

Madeleine

Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 10 minuti minuti
Tempo totale 25 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 358
Calorie Totali: 1430

Ingredienti

  • 70 g burro
  • 2 uova biologiche
  • 80 g zucchero semolato
  • 90 g farina 00
  • 8 g estratto di vaniglia
  • 2 cucchiaini di miele
  • 1 limone biologico
  • aroma di mandorla amara (circa una goccia per porzione)

Istruzioni

  • In una ciotolina sciogli il burro, a bagnomaria o nel microonde, e poi lascialo raffreddare.
  • In una terrina monta le uova con lo zucchero semolato, aggiungi l'essenza di vaniglia o l'estratto di vaniglia, l'aroma di mandorla amara, la buccia ben lavata e grattugiata di un limone biologico e il miele millefiori. Mescola con cura con una frusta, anche elettrica, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
  • Ora versa a filo il burro freddo, la farina 00 e il lievito per dolci, setacciati, ed un pizzico di sale. Con una spatola monta gli ingredienti delicatamente finché sono perfettamente amalgamati e senza grumi.
  • Copri la terrina con la pellicola e mettila a riposare in frigorifero per un'ora.
  • Ungi con il burro uno stampino da madaleine e, aiutandoti con due cucchiai, versa in ciascun formino una piccola quantità di impasto, ricorda di lasciare spazio per permettere la lievitazione in cottura e far formare la tipica gobbetta.
  • Inforna in preriscaldato ventilato a 180°; basteranno 10 minuti per una perfetta cottura. Togli quando si sarà formata la gobbetta e assicurati con la prova stecchino che l'impasto sia cotto.
  • Togli le madeleine dallo stampino e falle raffreddare su una griglia: sono ottime da assaggiare sia calde, tiepide o fredde.
ricetta madeleine
Offerta
Céréal Madeleine, Senza Glutine e Senza...
Céréal Madeleine, Senza Glutine e Senza...
  • RICETTA ORIGINALE FRANCESE: le Madeleine Céréal seguono la famosa ricetta tradizionale francese,...
  • SENZA GLUTINE: per chi deve o vuole eliminare il glutine dalla propria dieta, le Madeleine Céréal...
  • SENZA LATTOSIO E SENZA LATTE: le Madeleine Céréal rappresentano uno spuntino ideale anche per chi...
4,61 EUR
Acquista su Amazon

Uso in diete e menù

Questo squisito e soffice dolcetto ben si presta ad essere inzuppato nel latte o nel tè della prima colazione. Da non sottovalutare come spuntino – preferibilmente la mattina – o come finger food alternativo nei buffet dei dolci.

Attenzione, però, a non subire l’effetto “una tira l’altra“, poiché una porzione media della ricetta di Melarossa apporta più di 350 kcal. Un valore medio-alto ma che si attesta nella media dei dolci e pasticcini della tradizione.

Consumate nella prima parte della giornata o con moderazione dopo i pasti, le madeleine sono un ottimo alimento per chi ha uno stile di vita sano e fa attività fisica.

Annuncio pubblicitario

Non sono invece indicate per chi soffre di glicemia alta, a causa del contenuto di zucchero, per chi soffre di ipercolesterolemia, per gli elevati valori di grassi e colesterolo contenuti, e per chi segue diete ipocaloriche particolarmente stringenti per perdere peso.

Le madeleine “già pronte”: quali sono le migliori?

La ricetta delle madeleine di Melarossa è rapida, semplice e intuitiva. Con un po’ di padronanza, in meno di mezz’ora è possibile sfornare la versione originale dei dolcetti francesi interamente fatta in casa.

Ma, si sa, non sempre si ha tempo di adoperarsi e lavorare di fantasia in cucina. A volte, per accompagnare un tè del pomeriggio o la classica colazione al mattino, si opta per i prodotti confezionati. E nell’universo di biscotti e dolci commerciali le madeleine occupano un posto d’onore.

Un’ottima soluzione in tal senso è affidarsi a marchi conosciuti e che possano rispettare il più possibile la sana preparazione tradizionale. Come, ad esempio, nel caso di Céréal, etichetta principe nella produzione di alimenti genuini e fatti con ingredienti selezionati, costantemente controllati e di alta qualità. Spiccano quindi le Madeleine Céréal senza glutine e senza lattosio, preparate solo con ingredienti scelti (come le uova di galline ruspanti, ad esempio). Un’ottima alternativa della ricetta fai da te, adatta anche ai celiaci… senza rinunciare al gusto, ovviamente.

Céréal Madeleine Noire, Merendine Senza Glutine...
Céréal Madeleine Noire, Merendine Senza Glutine...
  • SENZA GLUTINE: le Madeleine Céréal sono irresistibili dolci specificamente formulati per persone...
  • SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
  • RICETTA FRANCESE CON CACAO: la tradizione delle madeleines, con stampo a forma di conchiglia, ma con...
3,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Ingredienti e proprietà della ricetta delle madeleine

Burro, vaniglia e limone

L’elemento fondamentale di questa ricetta è il burro. La quantità presente può variare dal 40 fino al 90% sul peso della farina. Il burro è una fonte di grassi (per la maggior parte i cosiddetti grassi saturi) e una fonte di dosi elevate di colesterolo. Per questa ragione è bene non consumarne quantità eccessive.

Questo alimento contiene anche antiossidanti e piccole quantità di minerali utili per la salute di ossa e denti.

Annuncio pubblicitario

Da non dimenticare anche la presenza della vaniglia, in particolare dell’estratto, che dona un retrogusto inconfondibile alle madeleine. La principale responsabile di questo effetto gustativo è data dalla vanillina; un polifenolo con proprietà antiossidanti capace di contrastare l’azione dei radicali liberi.

Sebbene presente in piccole quantità, un altro ingrediente essenziale è il limone. Vero toccasana delle preparazioni in cucina e per il nostro organismo; ciò grazie soprattutto all’alto contenuto di vitamina C (80 mg per 100 g). Un agrume che rafforza il sistema immunitario e presenta inoltre proprietà antiossidanti. 

L’importanza delle uova biologiche

Infine, da citare le uova, che danno la giusta consistenza alla pasta. Un ingrediente fondamentale per la salute, poiché ricco di sali minerali: tra questi spiccano il fosforo, necessario per la formazione delle ossa, e il ferro. Le uova contengono, inoltre, diverse vitamine, tra cui la A che, insieme alla vitamina E, agisce da antiossidante.

Sono anche una fonte di vitamine del gruppo B; in particolare di vitamina B12, che favorisce la produzione di globuli rossi e partecipa al metabolismo di grassi e proteine. Dato l’elevato livello di colesterolo (attorno ai 370 mg a uovo), coloro che soffrono di ipercolesterolemia devono ridurne il consumo.

madeleine ricetta originale

Madeleine: un pezzo di storia della tradizione dolciaria transalpina

Le madeleine, o “petite madeleine“, sono un dolce classico della pasticceria francese. Tipiche del comune di Commercy, in Lorena, fecero presto conoscere la loro bontà in tutta la Francia, per poi espatriare ed essere apprezzate in tutta Europa.

Molte le ipotesi sulla loro origine: la più famosa storia-leggenda narra di una certa Maddalena che offriva questi dolci, cotti nel guscio delle capesante, simbolo del pellegrinaggio, ai fedeli diretti a Santiago de Compostela.

Annuncio pubblicitario

Di certo, verso la metà del 1700, a Commercy, nelle cucine della residenza di Stanislao, re di Polonia e duca di Lorena, i cuochi erano sempre in grande attività innovativa per soddisfare l’insaziabile golosità di dolci del sovrano. Non a caso nacquero qui i primi Ali Babà – antenati dei classici babà, divenuti nei secoli tipici della pasticceria napoletana – e si narra che anche le Madeleine siano state sfornate per la prima volta a corte con grande soddisfazione del Re.

Dal castello di Commercy alle stanze della Reggia di Versailles il passo fu breve, visto che la figlia di Re Stanislao, Maria Leszczyńska, era moglie di Re Luigi XV. Per la delicatezza e bontà di questi dolcetti, sembra che la regina li offrisse sempre ai suoi ospiti, accompagnandoli al tè pomeridiano. Un’altra ipotesi racconta che Re Luigi XV, di passaggio allo Chateau de Commercy, assaggiò queste piccole delizie e ne fu tanto estasiato da chiamarle con il nome della pasticcera che le aveva create: Madeleine Paulmier, appunto.

La ricetta passò di cuoco in cuoco. Il suo segreto uscì dalle cucine reali e diventò di tutti, trovando un grandissimo gradimento fra la gente di ogni ceto. Luigi Napoleone, nel 1852, le scelse come dolce all’inaugurazione della linea ferroviaria Parigi-Strasburgo; il cancelliere Bismarck ne parlò nel suo taccuino quando occupò Commercy nel 1870; ma è Marcel Proust, nel suo libro “Alla ricerca del tempo perduto“, a renderle famose anche dal punto di vista letterario, quando, inzuppando una madeleine nel tè, risveglia e rivive i ricordi della sua infanzia. Una prova in più della genesi prestigiosa e amatissima delle nostre amate madeleine.

Céréal Fruit Cake Senza glutine, English Mini...
Céréal Fruit Cake Senza glutine, English Mini...
  • SENZA GLUTINE: prodotto con la massima cura e specificamente formulate per persone intolleranti al...
  • NATURALMENTE SENZA LATTOSIO: céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio
  • CON FRUTTA: pezzi di frutta per dare ancora più sapore e gusto alla tua pausa
3,79 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required