Hai mai provato a preparare degli involtini di zucca al forno così particolari? La ricetta prevede un involucro di pane azzimo che, insieme alla zucca, è uno degli ingredienti protagonisti di questo antipasto. In aggiunta ti serviranno solo Parmigiano, uova, paprika (altri aromi che si sposano con l’ortaggio sono rosmarino, salvia o noce moscata) e poco altro.
Gli involtini di zucca che ne derivano sono estremamente sfiziosi, sani e adatti a diverse esigenze alimentari. Quelle di chi predilige un’alimentazione sana, di chi segue una dieta vegetariana e di chi è intollerante al lievito.
Per prepararli non devi fare altro che cuocere la zucca in forno, schiacciarla e mescolarla con il formaggio, quindi usarla come ripieno del pane azzimo, che dovrai prima fare ammorbidire in acqua per poterlo arrotolare con facilità.
Oltre che a gustarli a pranzo o cena, puoi proporli ai tuoi amici nell’ambito di un brunch o di un aperitivo, andranno a ruba.
Se ti abbiamo incuriosito continua a leggere, ti spieghiamo come preparare questi deliziosi involtini di zucca e pane azzimo al forno in poche mosse che è tra le ricette con la zucca più sfiziose.
Come preparare gli involtini di zucca e pane azzimo al forno
Per preparare questi involtini di verdura vegetariani in perfetto mood autunnale, segui i nostri consigli per ottenere un risultato sfizioso e saporito con il minimo sforzo.
Innanzitutto, scegli con cura la zucca. Le varietà più indicate sono la zucca delica, la mantovana o la hokkaido, perché hanno una polpa dolce, compatta e poco acquosa. Per sbucciarla facilmente, ti conviene prima tagliare la zucca a metà e a quarti, in modo che sia più semplice da maneggiare. Rimuovi i semi con un cucchiaio e usa un coltello affilato per eliminare la buccia con pazienza.
In alternativa, puoi cuocere la zucca in pezzi grossi direttamente con la buccia, quindi sbucciarla una volta cotta e condirla bene. Risparmierai tempo.
Se la cuoci a 200° per circa 30-35 minuti, la zucca diventa morbida ma non acquosa, e risulta pronta per essere trasformata in un ripieno cremoso. Schiacciala grossolanamente con una forchetta e unisci il Parmigiano. Dovrai ottenere una consistenza grossolana, non importa che sia liscia.
L’altro ingrediente fondamentale degli involtini di zucca è il Pane Azzimo Integrale Céréal. Un’ottima scelta per il suo alto contenuto di fibre, il basso apporto di grassi, la semplicità degli ingredienti con i quali è realizzato e l’assenza di lieviti aggiunti. Caratteristiche, queste, che lo rendono sano e facilmente digeribile. Oltre che a prova di intolleranza al lievito.
Per renderlo morbido e modellabile, basta immergerlo in acqua tiepida per circa un minuto e asciugarlo delicatamente prima di farcirlo con il ripieno di zucca. Al momento di assemblare gli involtini puoi aiutarti, se vuoi, con la carta forno.
Distribuisci il ripieno sulle fette di pane ammorbidito e arrotolale, quindi tagliale ottenendo due metà. Così potrai infilzarle a tre a tre su degli spiedini.
Prima di trasferirli in forno, non saltare questo passaggio che ti consente di farli diventare dorati e invitanti: spennella gli involtini con un uovo sbattuto con l’olio e con la paprika rimasta. Quindi inforna fino a doratura.
Involtini di zucca
Ingredienti
- 350 g di zucca già pulita
- 3 cucchiai di olio EVO
- 6 fette di Pane Azzimo Céréal Senza Lievito
- 50 g di Parmigiano reggiano
- 1 spicchio d'aglio
- 1 uovo
- 2 cucchiaini di paprika
- sale (Novosal) q.b.
- pepe q.b.
- erbe aromatiche a piacere
Istruzioni
- Sbuccia la zucca e tagliala a cubetti. Disponili su una teglia rivestita di carta da forno, irrorali con 2 cucchiai di olio, aggiungi le lamelle d’aglio, un trito di erbe aromatiche a piacere, un cucchiaino di paprika, pepe e un pizzico di Novosal.
- Cuoci in forno a 200° per circa 30-35 minuti, finché saranno morbidi e leggermente dorati. Lascia intiepidire, elimina eventualmente l’aglio, quindi trasferisci la zucca in una ciotola e unisci il Parmigiano. Schiaccia con una forchetta fino a ottenere una purea grossolana.
- Intanto, ammolla le fette di pane azzimo in acqua tiepida per circa un minuto, poi asciugale delicatamente.
- Distribuisci su ciascuna un paio di cucchiai di ripieno di zucca e arrotola le fette formando dei piccoli cannoli. Taglia ogni cannolo a metà e infilza tre metà su ogni spiedino.
- Disponi gli spiedini su una teglia rivestita di carta da forno, con la chiusura rivolta verso il basso. Spennella la superficie con un uovo sbattuto insieme all’olio e alla paprika rimasti. Cuoci in forno a 200° per circa 20 minuti, fino a ottenere una doratura uniforme.
- Servi gli spiedini caldi, completandoli a piacere con erbe aromatiche fresche e una macinata di pepe nero.
- SENZA LIEVITO: tutta la linea Céréal senza lievito è pensata appositamente per chi soffre di…
- FONTE DI FIBRE: il pane azzimo Céréal della linea Senza Lievito, oltre a essere un pane integrale…
- CON FARINA INTEGRALE DI SEGALE: questo pane azzimo è prodotto con farina integrale di segale, con…
Varianti
Questa ricetta si presta per sua natura ad una serie di varianti sfiziose, che ti consentono di adattarli ai tuoi gusti o alle tue esigenze alimentari.
Ad esempio, puoi provare gli involtini di zucca e ricotta aggiungendola al posto del Parmigiano. Così facendo otterrai un ripieno più cremoso e delicato. In alternativa, puoi aggiungere del radicchio alla zucca, magari cotto separatamente in padella con un filo di olio, sale e pepe.
Se lo sminuzzi e lo unisci al ripieno regali agli involtini un piacevole retrogusto amarognolo che va a contrastare la naturale dolcezza della zucca.
Puoi anche unire pancetta o speck, magari tritati finemente e senza esagerare, giusto per conferire un gusto più deciso agli involtini.
Abbinamenti e presentazione
Gli involtini di zucca e pane azzimo al forno sono ideali nell’ambito di un’alimentazione equilibrata. La zucca apporta beta-carotene, fibre e antiossidanti, mentre il pane azzimo integrale fornisce carboidrati complessi e pochissimi grassi, rendendo il piatto nutriente ma digeribile. Il Parmigiano aggiunge una buona quota di proteine e calcio.
A dieta puoi consumarli come piatto unico leggero, accompagnandoli con un’insalata mista o con delle verdure grigliate, oppure come antipasto in un pranzo autunnale, prima di un secondo a base di legumi o del pesce bianco.
Per un pasto completo e bilanciato, ti basta abbinare una fonte proteica magra e una porzione di frutta fresca (se il tuo piano lo prevede).
Veniamo alla presentazione: gli involtini infilzati sugli spiedini sono già abbastanza scenografici da soli. Puoi proporli su un tagliere di legno o su un vassoio di ceramica su un letto di erbe aromatiche o di misticanza.
Conservazione
Ti consigliamo di gustarli appena fatti, per godere al meglio della loro consistenza. Ma, laddove dovessero avanzare, puoi conservarli in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico o coperti con della pellicola trasparente per alimenti.
Prima di mangiarli, falli scaldare in forno a 180° per qualche minuto.
- SENZA GLUTINE: Sfoglie di pane Céréal SPECIFICAMENTE FORMULATE per chi è intollerante al glutine,…
- SENZA LIEVITO, COME DA TRADIZIONE: La ricetta Céréal segue la preparazione tradizionale che non…
- POCHI SEMPLICI INGREDIENTI: solo farina di mais 26%, farina di patate, amido di patate, amido di…
FAQ (domande comuni)
1. Posso usare un altro tipo di pane al posto di quello azzimo?
Sì, puoi sostituirlo con del pane carasau o delle piadine integrali sottili, opportunatamente ammorbidite in acqua tiepida per poterle arrotolare facilmente.
2. Si possono preparare in anticipo?
Certo. Puoi prepararli e conservarli in frigorifero per 24 ore, coperti con della pellicola trasparente.
3. Con cosa si possono accompagnare?
Sono ottimi insieme alle insalate di stagione, alle verdure grigliate e a salse leggere a base di yogurt aromatizzato alle erbe o una crema di ricotta e limone.
4. Cosa non abbinare alla zucca?
La zucca ha un sapore dolce e delicato, per cui ti consigliamo di non abbinare alimenti dal gusto dolce o altrettanto delicato, altrimenti non la enfatizzi. Ma neanche alimenti che tendono a coprirla, come i peperoni o i broccoli, ad esempio.
5. Che formaggio si usa per gli involtini?
Per gli involtini di zucca (o di verdure in generale) sono perfetti formaggi quali scamorza, provola, fontina, caciotta, ricotta o stracchino. Anche una semplice mozzarella.
Conclusioni
La ricetta degli involtini di zucca e pane azzimo al forno è semplice, sana e sorprendentemente gustosa.
Con pochi ingredienti ottieni un piatto leggero ma ricco di gusto, perfetto per chi segue un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al piacere della buona cucina.
Inoltre, grazie alla possibilità di personalizzarli con ricotta, radicchio o altri ingredienti, puoi adattarli a diversi gusti. Hai voglia di metterti ai fornelli? Provali subito e raccontaci com’è andata.
Fonte
- CREA – Tabelle nutrizionali.