Involtini di tacchino ripieni di verdure: la ricetta in padella o al forno

in primo piano su un piatto piano bianco, gli involtini di tacchino tagliati a fette e decorati con un rametto di rosmarino su una tavola di legno apparecchiata

Sommario

Gli involtini di tacchino ripieni di verdure sono una ricetta facile, veloce ed economica. Un secondo piatto leggero e gustoso che puoi cucinare quando vuoi, perché si adatta a tutte le stagioni e a tutti i pasti.

Bastano pochi ingredienti per preparare questo secondo piatto di carne. Solo carne di tacchino (che puoi sostituire con il pollo – che ha caratteristiche simili – o con il manzo), zucchine, carote, peperoni e poco altro.

La carne di tacchino, povera di grassi e ricca di proteine, è facilmente digeribile e si presta bene a chi segue un’alimentazione equilibrata: puoi abbinarla a insalate fresche, verdure al vapore, patate arrosto o una semplice crema di zucca.

Puoi gustare questi involtini di tacchino ripieni anche a dieta senza sensi di colpa.

Per cuocerli hai due possibilità: al forno, per una versione più leggera, oppure in padella, magari con un filo d’olio e qualche erba aromatica, così restano succosi e profumati. Leggi come prepararli.

ricetta involtini di tacchino

Involtini di tacchino: come fare dei fagottini gustosi

Acquista fette di petto di tacchino che siano sottili e uniformi. Puoi anche appiattirle ulteriormente con un batticarne per rendere più facile arrotolarle e garantire una cottura uniforme.

Per un tocco in più, puoi aggiungere spezie o erbe aromatiche.

Melarossa prevede l’uso della padella, con l’aggiunta di un cucchiaino di olio EVO di prima qualità, ma puoi decidere anche di preparare gli involtini al forno.

Cuoci i fagottini a fuoco medio per garantire una cottura uniforme senza bruciare la superficie esterna.

Per mantenerli chiusi durante la cottura, puoi utilizzare stuzzicadenti o lo spago da cucina. Rimuovili prima di servire.

Puoi preparare la stessa ricetta con delle fettine di pollo al posto del tacchino. Completa il tuo piatto a pranzo o a cena con verdure o patate al forno.

Involtini di tacchino

Portata secondo di carne
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 253 kcal
Calorie Totali: 1010 kcal

Ingredienti

  • 8 fette di petto di tacchino sottili (circa 600 g)
  • 2 zucchine piccole
  • 2 carote
  • 1 peperone rosso
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • ½ bicchiere di brodo vegetale
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • rosmarino, salvia o prezzemolo (facoltativi)

Istruzioni

  • Lava zucchine, carote e peperone. Tagliali a bastoncini sottili e regolari. Scalda 1 cucchiaio di olio EVO in padella e scottali per 3-4 minuti con un pizzico di sale, lasciandoli croccanti. Mettili da parte.
  • Se le fettine di tacchino non sono abbastanza sottili, appiattiscile delicatamente con un batticarne tra due fogli di carta forno.mInsaporiscile con sale, pepe ed erbe aromatiche tritate.
  • Disponi su ogni fetta alcuni bastoncini di verdure, arrotola con cura e chiudi con stuzzicadenti o con dello spago da cucina. Non stringere troppo.
  • Disponi gli involtini in una teglia rivestita con carta forno o leggermente unta. Cuoci a 180°C – statico – per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura, finché risultano dorati e succosi.
  • Oppure, in una padella antiaderente scalda 1 cucchiaio di olio EVO, aggiungi gli involtini e falli rosolare su tutti i lati. Sfuma con il brodo vegetale, copri e lascia cuocere a fuoco medio per 10-12 minuti, girandoli di tanto in tanto.
Offerta in corso
Moneta 0001850228 Etnea - Tegame 2 Manici, Nero,...
  • Alluminio alto spessore fondo 4 mm, per una ottima distribuzione del calore
  • Rivestimento Artech Stone Ultra effetto pietra rinforzato con particelle minerali, per una...
  • No PFOA, No Nickel e No Bisfenolo A

Varianti

Puoi personalizzare gli involtini di fesa di tacchino in diversi modi. Uno dei più semplici consiste nel cuocerli al forno con le patate, per un piatto ricco e appagante. Condiscile con un filo d’olio, sale e rosmarino.

Per un gusto più deciso puoi preparare gli involtini di tacchino e pancetta. Avvolgi ogni rotolino in una fetta sottile di pancetta prima della cottura, così la carne rimane morbida e acquista un tocco sapido e croccante all’esterno.

Attenzione, però: il contenuto calorico aumenterà.

Se invece ami i contrasti, provali con speck e provola: diventeranno piacevolmente filanti. Gustosi ma leggeri sono gli involtini di tacchino al sugo: falli cuocere in umido in padella in un sugo di pomodoro semplice, con cipolla e basilico, e lasciali insaporire a fuoco dolce per almeno 20 minuti.

Se invece preferisci degli involtini di tacchino semplici, batti le fettine di tacchino, farciscile con cipolla tritata e sale, quindi arrotolale e legale.

Falle rosolare in padella con olio e limone, poi copri con del brodo e cuoci 30 minuti. Aggiusta di sale e servi con radicchio e prezzemolo fresco tritato.

Per un buffet, infine, puoi proporre gli involtini di tacchino freddi. In questo caso puoi ricorrere alla fesa di tacchino intesa come salume per l’involucro.

Abbinamenti e presentazione

Trattandosi di un secondo, per un pasto bilanciato abbina gli involtini di tacchino ripieni con un contorno e una fonte di carboidrati.

Può essere del pane, dei crackers, del riso bianco o della focaccia. In quanto al contorno, puoi optare per un’insalata mista, delle verdure grigliate o per una vellutata. Mentre a cena puoi abbinarli a un contorno di patate arrosto o purè.

In quanto all’abbinamento con il vino, puoi accostare un bianco fresco come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.

Per quanto riguarda la presentazione, portali in tavola interi, disposti ordinatamente su un piatto da portata e decorati con dei rametti di rosmarino fresco e/o delle fettine di limone.

Oppure, puoi servirli tagliati a metà in diagonale in modo che si intraveda il colorato ripieno di verdure. Completa con un filo d’olio EVO a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco.

Conservazione

Una volta cotti, puoi conservarli in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Prima di riporli, però, lasciali raffreddare completamente per evitare che si crei della condensa all’interno.

Al momento di consumarli, falli riscaldare in padella con un goccio di brodo o in forno a bassa temperatura, così resteranno morbidi e succosi.

FAQ (Domande comuni)

1 – Come rendere morbida la carne di tacchino?

Batti leggermente le fette, marinale e cuocile a bassa temperatura con metodi delicati come vapore o padella con brodo, lasciandole riposare prima di servirle.

2 – Perché fa bene la carne di tacchino?

Ciò che la rende ottima per chi segue una dieta equilibrata è il fatto di essere ricca di proteine nobili, povera di grassi e facilmente digeribile. Contiene inoltre vitamine del gruppo B, utili per il metabolismo energetico, e minerali come il ferro e il fosforo.

3 – Quale tipo di carne posso usare per fare gli involtini?

Per gli involtini puoi usare anche il petto di pollo, simile in quanto a delicatezza e leggerezza, oppure della carne di manzo o di vitello.

4 – Cosa ci sta bene con il tacchino?

Si abbina bene a contorni leggeri e nutrienti: verdure al vapore o grigliate, insalate fresche, patate arrosto o purè cremosi. In quanto alle erbe aromatiche si sposa con rosmarino, salvia o prezzemolo, o spezie quali la curcuma o il curry. Ancora, puoi abbinarla a delle salse leggere: di pomodoro o agrumi ad esempio.

Conclusioni

Gli involtini con fesa di tacchino sono una ricetta leggera, gustosa e versatile, perfetta sia per il pranzo o la cena di tutti i giorni che per le occasioni speciali.

Facili da personalizzare con erbe aromatiche, spezie e diversi tipi di ripieno, sono facili e veloci da portare in tavola.

Puoi cuocerli sia in forno che in padella, farcirli con pancetta, provola e speck o farli un umido, magari al sugo. Provali alla prima occasione e facci sapere quale variante dei rotolini di tacchino ti ha conquistato.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI