Preparare la ricetta del gelato senza lattosio fatto in casa è più semplice di quanto si possa pensare.
Indicato per chi è intollerante al lattosio e, in alcuni casi, per chi segue un’alimentazione vegana o vuole semplicemente limitare i latticini, gli ingredienti che ti servono per il gelato senza lattosio sono comuni e facilmente reperibili.
Ti bastano solo latte e panna vegetali (o senza lattosio) e dello zucchero per poterne realizzare uno ottimo come base che puoi aromatizzare con frutta fresca, secca, cioccolato, caffè, spezie e tanto altro.
Oltre a non contenere lattosio, la nostra ricetta è anche senza glutine. E, essendo fatto in casa, puoi usare materie prime controllate e di qualità, rendendolo più o meno adatto anche a una dieta ipocalorica.
Gelati senza lattosio sono molto spesso, ma non sempre, quelli a base di frutta o al cioccolato fondente. Se sei intollerante al lattosio assicurati di stare mangiando un gelato “delattosato” o a base di prodotti di origine vegetale.
Se acquisti un gelato senza lattosio confezionato chiedi sempre o leggi bene le etichette.
Come preparare il gelato senza lattosio
Per preparare un gelato senza lattosio fatto in casa e farlo risultare cremoso e gustoso pur senza utilizzare latte o panna di origine animale, scegli bene gli ingredienti.
- In quanto al latte vegetale utilizza quello più adatto al gusto che vuoi ottenere. Puoi usare quello di soia, di avena, di mandorla, di riso, di cocco. Quello di cocco incide parecchio sul sapore finale, per cui valuta se usarlo in base al gusto che vuoi preparare. Naturalmente puoi anche usare il latte senza lattosio.
- La panna vegetale può sostituire egregiamente la panna classica. Contiene un mix di grassi ricavati da varie fonti alimentari e, contrariamente a quanto si è portati a credere, non è più sana della crema di latte. Semplicemente non contiene ingredienti di origine animale. La trovi in un qualsiasi supermercato nel reparto dedicato alla panna, spesso vicino a quello del latte.
- Zucchero, o altri ingredienti come lo zucchero di canna, lo sciroppo d’agave, il miele (se non si è vegani) o i datteri frullati possono essere usati per dolcificare il gelato.
Ci sono poi diverse possibili aggiunte che possono trasformare una comune base al latte in tanti gusti diversi. Si tratta di frutta fresca o congelata come banane, mango, fragole, mirtilli. Tra le aggiunte meno caloriche da poter effettuare.
Se aggiungi la frutta, ricorda di tagliarla a pezzi molto piccoli per evitare che, una volta congelata, ti ritrovi in bocca tanti piccoli pezzi congelati difficili da masticare.
Inoltre, puoi aggiungere delle mandorle, nocciole o noci tritate, delle gocce di cioccolato fondente o ridotto in scaglie, del caffè solubile o espresso, dello yogurt, della vaniglia o della cannella. Poco liquore e perfino delle erbe aromatiche come il basilico.
Consigli per la preparazione
Alcuni accorgimenti ti permettono di ottenere un gelato senza latte cremoso e appagante, sia che lo prepari con la gelatiera che senza.
- Fai raffreddare bene il composto prima di metterlo nella gelatiera o nel freezer. In questo caso versalo in un contenitore largo e dalle pareti basse preferibilmente di metallo.
- Se non usi la gelatiera, mescola il gelato ogni 30-40 minuti mentre si sta congelando in freezer, per rompere i cristalli di ghiaccio ed evitare che, una volta pronto, risulti duro.
Gelato senza lattosio
Ingredienti
- 250 ml di latte vegetale (soia, riso, cocco, ecc.)
- 250 ml di panna vegetale
- 50 g di zucchero
- 50 g di frutta fresca (mirtilli, fragole, lampone, ecc.)
Istruzioni
- In una ciotola capiente unisci il latte e lo zucchero. Mescola bene fino a suo completo scioglimento. (puoi anche fare scaldare il latte, ma in genere il saccarosio si scioglie facilmente anche a freddo).
- Adesso incorpora la panna montata a neve, aggiungendola poco per volta e mescolandola dal basso verso l’altro per non farla smontare.
- Trasferisci il composto ottenuto in frigo e, una volta ben freddo, versalo nella gelatiera. Azionala secondo le istruzioni riportate sul libretto e, a pochi minuti dalla fine, aggiungi la frutta che hai scelto, tagliata a pezzi molto piccoli. Completa la preparazione del gelato senza lattosio.
- Se non hai la gelatiera, versa il composto in un contenitore di metallo basso e largo e trasferiscilo in frigo per circa 6-8 ore. Ma ricorda di mescolarlo ogni 30 minuti fino al momento in cui sarà pronto.
Note
- Le calorie possono variare in base al tipo di latte e frutta scelti.
- Se usi latte o panna con zuccheri aggiunti, il conteggio potrebbe salire.
- Frutta più zuccherina (come banane o mango) aumenterà leggermente l’apporto calorico.
- PER LE TUE FESTE: prepara il tuo gelato preferito sia che si tratti di un gelato alla frutta, allo…
- GRANDE QUANTITÀ: grazie alla ciotola da 1,5 L le quantità non sono più un problema e puoi…
- CESTELLO INTERNO: la macchina per fare il gelato dispone di un cestello a doppio isolamento…
Gelato senza lattosio con il Bimby
Se vuoi preparare il gelato senza lattosio con il Bimby, ti consigliamo questa ricetta di un fiordilatte che prevede l’aggiunta di un tuorlo. Procedi così:
- Metti nel boccale 250 g di latte senza lattosio o vegetale, 250 g di panna vegetale, 75 g di zucchero, 1 tuorlo e della vaniglia. Cuoci per 6 minuti a 80°, velocità 3.
- Versa il composto in un contenitore basso e largo e fallo raffreddare completamente.
- Poi mettilo in congelatore per almeno 8 ore. Una volta congelato, taglialo a pezzi e rimettilo nel boccale: trita per 20 secondi a velocità 7.
- Poi lavora per 30 secondi a velocità 5, aiutandoti con la spatola.
Varianti del gelato senza lattosio
Il gelato senza lattosio e glutine si presta a tantissime varianti, tutte golose e adatte a diverse esigenze. Se ami il cioccolato, aggiungi del cacao amaro in polvere o del cioccolato fondente tritato (sempre senza lattosio).
Per una versione croccante, prova con delle nocciole intere tostate, o con delle mandorle tritate grossolanamente. Oppure aggiungi un cucchiaino di burro di arachidi alla base per ottenere un gusto più deciso. Se preferisci mantenerlo più leggero, dolcificalo con l’eritritolo o la stevia.
Infine, puoi arricchirlo con spezie quali cannella, vaniglia o zenzero.
Ps: se vuoi preparare un gelato senza lattosio e senza zucchero (aggiunto) puoi eliminare quest’ultimo dalla ricetta e, magari, unire alla base una purea di frutta zuccherina per renderlo più gradevole al palato.
Abbinamenti e presentazione
Puoi gustarlo da solo o abbinarlo a della semplice frutta fresca di stagione, come fragole, pesche, mirtilli o fichi, che aggiungono colore, freschezza e un piacevole contrasto di consistenze.
Un’altra idea semplice ma d’effetto consiste nel servirlo con della granola croccante, oppure nell’accompagnarlo con una coulis di frutti di bosco, dello sciroppo d’acero o un filo di cioccolato fondente fuso.
Per una presentazione elegante, puoi servire il gelato dentro delle coppe di vetro, magari con qualche foglia di menta fresca o delle scorzette di limone come decorazione.
Se hai ospiti, prepara delle mini porzioni dentro dei bicchierini, alternando strati di gelato, frutta e crema di mandorle: saranno belle da vedere e deliziose da gustare.
Conservazione
Il gelato senza lattosio fatto in casa si conserva in freezer per circa una settimana. Ti consigliamo di riporlo in un contenitore ermetico, meglio se in vetro o metallo.
Prima di servirlo, lascialo a temperatura ambiente per 5-10 minuti, così tornerà cremoso e facile da ridurre in porzioni.
FAQ (domande comuni)
1 – Che gelato può mangiare un intollerante al lattosio?
Chi è intollerante al lattosio può scegliere tra i gelati “delattosati”, ossia realizzati con latte vaccino senza lattosio, facilmente reperibili nei supermercati o nelle gelaterie specializzate, o i gelati a base vegetale, come quelli preparati con bevande di soia, mandorla, cocco, avena o riso, che risultano naturalmente privi di lattosio.
2 – Come posso sostituire il latte nel gelato?
Per sostituire il latte nella preparazione del gelato fatto in casa si possono usare delle bevande vegetali.
3 – Quali gusti di gelato non hanno lattosio?
Alcuni gusti a base di frutta, come il limone, la fragola, il mango, il lampone o ananas, sono spesso sorbetti, e quindi senza latte: ma verifica comunque gli ingredienti per escludere eventuali aggiunte di latte o panna.
Anche alcuni gelati al cioccolato fondente possono essere senza lattosio, ma è sempre meglio controllare l’etichetta o chiedere.
Conclusioni
Preparare il gelato senza lattosio con la gelatiera o senza è facile e ti consente di gustare un prodotto goloso e perfetto per chi è affetto da intolleranze ma non vuole rinunciare al piacere di un buon dessert.
Basta utilizzare ingredienti alternativi quali bevande vegetali (soia, mandorla, cocco), frutta fresca o altre aggiunte per ottenere un gelato cremoso e gustoso, completamente privo di lattosio.
Puoi personalizzarlo a tuo piacere per renderlo ancora più speciale.
Vuoi provare a farlo anche tu? Sperimenta con gli ingredienti che preferisci e crea la tua ricetta perfetta.
Fonte
- CREA – Tabelle nutrizionali.