Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Crumble: la ricetta dell’apple crumble dolce

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
6 Maggio 2022
in Ricette per Categoria
Crumble
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare il crumble di mele
  • La ricetta del crumble
  • Crumble: varianti e fantasia!
  • Il crumble salato
  • Crumble di mele: apple crumble, per esattezza!
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • Come servirlo a tavola (e quando)

Non si può resistere al crumble: dessert al cucchiaio che ti conquista con il profumo di cannella, la copertura dorata e croccante a base di pasta sabée, farina, burro, zucchero ed un cuore morbido e fruttato che soddisfa anche i palati più esigenti.

Sta proprio nel contrasto, tra la superficie sbriciolosa (to crumble significa sbriciolare) e croccantina e l’interno gonfio di soffici mele cotte, la bontà di questo dolce tipico di Regno Unito ed Irlanda; sfornato inizialmente come rustico e casalingo, si è fatto apprezzare nelle cucine internazionali.

Oggi scoprirai la ricetta del crumble di mele, la sua origine, le proprietà, gli ingredienti e come fare l’apple crumble tra tradizione e alternative gustose. Partiamo!

Come fare il crumble di mele

La ricetta classica e tradizionale è proprio a base di mele, ma si è via via sperimentata ed arricchita di altri frutti stagionali: troviamo il crumble di frutta, il crumble di fragole, quello di rabarbaro, pesche, albicocche, ciliegie, more, prugne e pere; anche in abbinamento tra loro, accompagnati e serviti con gelato, crema pasticcera e panna montata.

Mentre un tempo si utilizzava frutta di recupero, oggi, per realizzare un ottimo crumble è fondamentale procurarsi frutta freschissima, profumata e di stagione.

Nel caso delle mele, sono a disposizione tutto l’anno, di varie qualità. Le più indicate sono la Renetta e la Golden, ma puoi scegliere secondo le tue preferenze. Poi potrai iniziare con la preparazione!

Annuncio pubblicitario

La ricetta del crumble

Crumble ricetta
Print Pin

Crumble di mele

Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 45 minuti minuti
Servings 4 porzioni
Calorie a Persona: 250
Calorie Totali: 1000

Ingredienti

  • 2 mele
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 8 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 limone (per il succo)
  • 40 g burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 40 g farina 00

Istruzioni

  • Per prima cosa lava le mele, sbucciale e tagliale a pezzettini ponendole in una ciotola.
  • Cospargile di succo di limone filtrato; aggiungi la cannella, lo zucchero di canna (circa la metà), il burro fuso (circa la metà) fatto raffreddare e mescola bene facendo insaporire.
  • In un'altra ciotola prepara la pasta sabée con farina 00, zucchero di canna (l'altra metà), burro freddo da frigo (l'altra metà) tagliato a piccoli pezzi e vanillina.
  • Lavora l'impasto velocemente con la punta delle dita cercando di amalgamare gli ingredienti in grosse briciole: non deve risultare un composto omogeneo. Copri con la pellicola e mettila in frigo una mezz'ora.
  • Nelle cocotte monodose versa le mele poi copri con la pasta sbriciolandola bene fino a coprire perfettamente il composto di mele.
  • Metti nel ripiano centrale del forno statico preriscaldato e cuoci a 180° per circa 25-30 minuti finché sarà dorato e croccante.
Crumble di mele

Crumble: varianti e fantasia!

Squisita anche la variante crumble di pere, in cui userai delle pere abate che coprirai di cioccolato fondente grattugiato seguendo sempre la ricetta madre.

Se non hai proprio tempo, il Bimby è un valido alleato.

  1. Versa nel boccale le mele a pezzi, lo zucchero, il burro e la cannella e imposta l’antiorario a 100° per 5 minuti.
  2. Versa il composto in una teglia imburrata, sciacqua il boccale e versa la farina 00, il burro, lo zucchero, il lievito da dolci e un pizzico di sale.
  3. Amalgama per una decina di secondi a velocità 6. Versa l’impasto, che deve essere sbricioloso, sulle mele ed inforna.

Il crumble salato

Se invece vuoi sperimentare il crumble salato, puoi scegliere tra verdure, carne, pesce ed affettati. Nella pasta, al posto dello zucchero, userai il parmigiano o il pecorino grattugiati evitando il sale.

Taglia le verdure ed insaporiscile in padella con olio, aromi e il sale, prima di disporle sul fondo della teglia. Puoi usare zucchine, melanzane, cime di broccoli, pomodorini, cipolle, persino funghi. Anche la carne ed il pesce vanno precedentemente cotti, insaporiti e tagliati a dadini o macinati.

IBILI Set 4 MOLDE Ramequin 9 CMS, Porcellana,...
IBILI Set 4 MOLDE Ramequin 9 CMS, Porcellana,...
  • HEALTH The kitchenware that takes care of... my health, our health FAMILY The household items that...
14,39 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Crumble di mele: apple crumble, per esattezza!

Il crumble ha una storia abbastanza recente. Nasce in Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i cibi primari come farina, zucchero e burro scarseggiavano; alcuni erano addirittura introvabili o drasticamente razionati.

Al tempo non si poteva gettare nulla ed anche gli alimenti come la frutta molto matura erano preziosi. Si recuperavano e si utilizzavano: era una continua ricerca di tutto ciò che era commestibile e che si poteva recuperare pur di sfamare la famiglia.

Annuncio pubblicitario

Così le abili massaie, invece di cuocere le ricche e tradizionali crostate o il tipico Apple Pie – scopri la ricetta light – realizzano questo rustico dolce con base di frutta cotta e copertura di farina, zucchero e burro, lavorati grossolanamente. Oggi come allora, il risultato è sorprendente e buonissimo.

Ricetta Crumble

Proprietà e valori nutrizionali

Calorie del crumble

Il crumble di mele è un dolce sano grazie alla frutta, che lo rende più leggero, e ai pochi ingredienti richiesti.

Una porzione di 100gr apporta circa 350 calorie, che possono scendere nelle versioni più light dove al burro si può sostituire l’olio e allo zucchero la stevia; possono anche aumentare a dismisura nelle versioni arricchite di crema gelato e panna.

Mele (ovviamente) e cannella: quanti benefici

Ingrediente indispensabile per la ricetta è la mela. Un frutto eccezionale che contiene acqua (82,5 g), zuccheri semplici e fibre. I micronutrienti nelle mele non hanno una prevalenza specifica: oltre ad una buona quantità di Vitamina C, tutte le altre vitamine, ovvero del gruppo B, la A, la E e la K, sono rappresentate in limitate percentuali.

La mela inoltre è ricca di sali minerali come ferro, calcio, sodio, potassio, fosforo, zinco, magnesio e rame. Un frutto che possiede anche un basso indice glicemico e può essere inserito tranquillamente nell’alimentazione di chi ha problemi di diabete. Numerosi studi hanno dimostrato, infatti, che le fibre solubili, di cui questo frutto è ricco, sono utili per controllare la glicemia post-prandiale e la glicemia a digiuno.

Un altro ingrediente che regala un sapore inconfondibile è la cannella, una spezia ricca di tannini, gli alleati del nostro organismo contro l’invecchiamento. Ha inoltre la capacità di:

Annuncio pubblicitario
  • Combattere il colesterolo
  • Stimolare la circolazione sanguigna e la digestione
  • Risulta antisettica e rinforza il sistema immunitario
  • E’ perfetta per combattere influenze e raffreddori di stagione
  • Ha inoltre un gradevole effetto riscaldante.
apple crumble

Come servirlo a tavola (e quando)

Una volta sfornato, il crumble lo puoi servire a piacimento: caldo, tiepido o freddo. E’ di rito accompagnarlo ad una pallina di gelato o con panna montata o crema pasticcera.

Oltre ad essere perfetta merenda, dolce a fine pasto o dessert per un the, nella versione salata si presta ad essere servito come antipasto o come piatto unico, per un’innovativa e fantasiosa cena in compagnia, realizzabile in poco tempo e con successo assicurato.

Ne vanno ghiotti bambini e adulti e persino i “non più giovani”, perché la sua croccantezza è così friabile che si scioglie in bocca, e si può scegliere se mangiarlo caldo, tiepido o freddo.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Crumble Pinterest

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin9

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required