Carne alla pizzaiola: ricetta facile e saporita in padella, al forno e con patate

padella con manico e piatto tondo bianco con carne alla pizzaiola

Sommario

La carne alla pizzaiola, c’è chi la considera una ricetta napoletana, chi siciliana, è un secondo piatto che trae le sue origini nella cucina mediterranea.

Basta leggere gli ingredienti che servono per prepararla, ovvero carne (solitamente fettine sottili di manzo o vitello), salsa di pomodoro, aglio, origano e basilico.

La carne migliore per questa preparazione sono dei tagli sottili e teneri, che con una cottura veloce restano morbidi e succosi.

Il segreto per rendere morbida la carne sta proprio nei tempi di cottura: basta lasciarla insaporire nella salsa non troppo a lungo, circa 2 minuti per lato.

È leggera, saporita e povera di grassi, il che la rende un’ottima scelta anche se si sta seguendo una dieta: basta accompagnarla con una fresca insalata, ma anche con un morbido purè di patate o altra fonte di carboidrati per un pasto completo e bilanciato. E abbinarla, magari, a un vino rosso leggero e fruttato.

Prova a sostituirla al secondo di carne presente nella tua dieta o menù per variare rispetto alle solite preparazioni. Leggi come cucinare la carne alla pizzaiola.

Come preparare la carne alla pizzaiola morbida e succosa

La ricetta originale prevede l’utilizzo, come detto, di tagli di carne specifici.

Che provenga dalla carne di manzo o dalla carne di vitello, dovrebbe essere sottile, per garantire una cottura uniforme e una consistenza più morbida dopo la cottura. Puoi usare tagli provenienti dal vitellone come il girello, lo scamone o la noce.

Se presentano delle leggere venature di grasso anche meglio, perché in cottura si sciolgono e aiutano a mantenere la carne morbida e succosa.

In fase di acquisto dì al tuo macellaio che la carne ti serve per fare questo piatto, sarà lui stesso a tagliarla nel modo corretto. Se le fettine di carne dovessero risultare un po’ troppo spesse, puoi batterle leggermente con un batticarne.

Questa operazione aiuta a rompere le fibre muscolari, e ha come conseguenza quella di rendere la carne più tenera.

Gli altri ingredienti del manzo o vitello alla pizzaiola sono quelli della salsa, che deve risultare saporita. Profuma la passata di pomodoro con aglio origano e falla cuocere a fiamma alta per 5/6 minuti.

Dovrà restringersi un po’ ma non diventare troppo densa, perché al suo interno dovrai far cuocere direttamente le fettine di carne.

Una volta che il sugo è pronto, aggiungi le fettine, copri con un coperchio e abbassa la fiamma. Falle cuocere per pochissimi minuti, altrimenti diventeranno dure.

Un consiglio: non usare carne fredda di frigo. Quando la aggiungi in padella, per evitare uno shock termico che potrebbe farla indurire, assicurati che sia a temperatura ambiente.

Se vuoi, alla salsa pizzaiola puoi aggiungere pomodori freschi, capperi o anche olive, se ti piacciono i sapori decisi. Oltre che l’origano, potresti usare anche il basilico.

Al posto della salsa di pomodoro, puoi usare i pelati. In entrambi i casi, prediligi ingredienti di qualità. Se la salsa è troppo acida, aggiungi un pizzico di zucchero.

Carne alla pizzaiola

Portata secondo di carne
Preparazione 5 minuti
Cottura 12 minuti
Tempo totale 17 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 244 kcal
Calorie Totali: 979 kcal

Ingredienti

  • 4 fettine di manzo
  • 250 di polpa di pomodoro o pomodori pelati
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • origano q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.

Istruzioni

  • Sbuccia l'aglio e lascia scaldare in una padella assieme all'olio.
    come fare carne pizzaiola aglio
  • Unisci la polpa di pomodoro, aggiungi il sale e lascia restringere il sugo per circa 4-5 minuti.
    ricetta carne alla pizzaiola
  • Aggiungi il prezzemolo precedentemente tritato, l’origano e le fettine, aggiusta di sale e prosegui quindi la cottura per circa 5-6 minuti.
    carne alla pizzaiola consigli per farla morbida
  • Servi le fettine alla pizzaiola ben calde con il loro sugo.
Accademia Mugnano Padelle Antiaderenti…
  • Fantastica idea regalo il nuovo tris padelle Regina di Pietra di accademia Mugnano, prodotto made in…
  • Corpo in alluminio puro al 99,5% ad alto spessore, forgiato per un’ottima diffusione del calore e…
  • Rivestimento interno ed esterno am mineral stone a effetto pietra costituito di una fitta rete di…

Carne alla pizzaiola al forno

Se preferisci, puoi preparare la carne alla pizzaiola al forno.

  • Disponi in una pirofila le fettine sottili di manzo leggermente battute, condite con sale e un filo d’olio.
  • Coprile con una salsa di pomodoro insaporita da aglio, origano e qualche foglia di basilico fresco.
  • Copri la teglia con carta forno o alluminio e cuoci a 180°C per circa 20 minuti.
  • Servi il manzo alla pizzaiola caldo.

Varianti

La pizzaiola di carne è già ottima così com’è ma, se vuoi variare, puoi aggiungere degli ingredienti o eliminarne/sostituirne altri per renderla più affine ai tuoi gusti. Innanzitutto potresti usare anche la carne di pollo o di tacchino.

Particolarmente appagante ad esempio è la carne alla pizzaiola con patate. Che puoi fare cuocere direttamente nella salsa, magari allungata con un po’ di acqua o brodo, prima di aggiungere la carne. Alle patate puoi abbinare anche le cipolle.

Se preferisci la carne alla pizzaiola senza pomodoro puoi ometterlo, ma otterrai semplicemente un altro piatto, una fettina di carne cotta in padella con olio, aglio, prezzemolo e origano.

Ancora, puoi aggiungere al sugo funghi o mozzarella, e arricchire il sugo con capperi, olive o acciughe.

Abbinamenti e presentazione

Puoi servirla con un contorno di verdure grigliate, un’insalata fresca o delle verdure al vapore. Se invece vuoi un piatto più completo, puoi accompagnarla con delle patate al forno, un purè o del semplice riso in bianco.

O anche una fetta di pane casereccio o della focaccia, perfetti per fare la “scarpetta”.

Puoi servirla direttamente nella padella nella quale l’hai cotta, meglio se di coccio o in una pirofila di ceramica. In alternativa, puoi impiattare le fettine con la loro salsa, decorando con una fogliolina di basilico fresco o qualche oliva nera.

Per quanto riguarda il vino, la ricetta classica con pomodoro si abbina bene a un rosso giovane e fresco, come un Chianti, un Montepulciano d’Abruzzo o un Aglianico leggero.

Conservazione

Quanto alla conservazione, si mantiene in frigorifero per 1-2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarla, meglio farlo in padella con un cucchiaio d’acqua o nel forno coperta da alluminio, così da non farla seccare.

Ti sconsigliamo di congelarla già cotta, perché la carne perderebbe la sua morbidezza, mentre puoi tranquillamente congelare la salsa pizzaiola da usare al bisogno.

In questo modo avrai sempre a disposizione la base del piatto, alla quale potrai aggiungere le fette di carne sul momento.

FAQ (Domande comuni)

1 – Come rendere morbida la carne alla pizzaiola?

Innanzitutto bisogna utilizzare delle fettine sottili di un taglio non troppo magro e batterle leggermente con il batticarne. Inoltre, devi farle cuocere per pochi minuti direttamente dentro la salsa.

2 – Con quale carne si fa la pizzaiola?

Puoi usare sia il manzo che il vitello. I tagli più indicati sono scamone, noce o girello, che presentano delle leggere venature di grasso capaci di mantenerla succosa.

3 – Quali sono gli ingredienti per la salsa pizzaiola?

Solamente salsa o passata di pomodoro (in alternativa i pelati), aglio, olio extravergine d’oliva e origano, ai quali puoi aggiungere basilico fresco, capperi o olive nere.

4 – Quanto deve cucinare la carne alla pizzaiola?

La cottura dipende dal taglio di carne che scegli. Con fettine sottili bastano 8-10 minuti nel sugo per ottenere un piatto veloce e morbido. Se preferisci la ricetta tradizionale con carne più spessa, devi cuocere a fuoco basso per circa 50-60 minuti con il coperchio, così la carne si ammorbidisce e si insaporisce bene con pomodoro e aromi.

Conclusioni

La carne alla pizzaiola è facilissima da preparare: pochi ingredienti, un procedimento semplice e un risultato capace di mettere tutti d’accordo.

Tenerissima e avvolta da una salsa profumata, si presta sia a un pranzo che a una cena veloce. Versatile e genuina, puoi aggiungere patate e cipolla, funghi o mozzarella.

Se non l’hai mai provata, è il momento giusto per farlo. Scegli la carne, prepara la salsa pizzaiola e lasciati conquistare da questa delizia.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI