Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Brownies vegani: una ricetta sana da provare a casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
15 Marzo 2023
in Ricette per Categoria
brownies vegan
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I brownies vegani sono un’ottima alternativa vegan – appunto – dei classici brownies dolci, golosi e ricchi di calorie, come vuole la tradizione. La nostra ricetta, oltre a non contenere alcun ingredienti di origine animale, è anche più sana e leggera di quella consona.

Il tutto senza rinunciare al gusto e a quel “peccato di gola” che ogni tanto ci possiamo concedere. Il consiglio è sempre quello di consumare i brownies vegan possibilmente a colazione o nella merenda mattutina; ma sono un’ottima soluzione anche per i dessert di fine pasto, sebbene molto energetici e sostanziosi.

Brownies vegani fatti in casa: gli ingredienti da utilizzare

Se sei alla ricerca di una ricetta per dei brownies completamente vegani ma che siano anche nutrienti ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale, l’opzione più semplice e indicata è quella di usare come base dei ceci in scatola (se non ti piacciono, in alternativa puoi optare per dei fagioli), facili da reperire in qualsiasi market. Il legume, d’altronde, è nel nostro caso la base della “sostituzione”.

Ma più che sostituzione sarebbe giusto parlare di variante. Sì, perché nella nostra preparazione partiremo da una base di ceci per lavorare poi la farina di frumento 00, l’olio EVO per ungere la teglia (e non il burro, ovviamente), lo zucchero di canna invece del semolato e, naturalmente, del buon cioccolato fondente (senza latte, ovviamente), accompagnato dal cacao amaro in polvere.

Per completare, sono presenti anche la bevanda vegetale di soia, vaniglia, lievito e il mitico burro d’arachidi, per sentirsi ancor di più “made in USA“. Cosa volere di più? Prova anche tu a casa i brownies vegani di Melarossa. Fatti aiutare dalla nostra ricetta step by step!

La ricetta dei brownies vegani

brownies vegani ricetta
Print Pin

Brownies vegani

Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 15 minuti minuti
Servings 10 persone
Calorie a Persona: 170
Calorie Totali: 1700 (senza topping)

Ingredienti

  • 240 g ceci senza liquido di conservazione
  • 4 cucchiai di cacao in polvere
  • 80 g zucchero di canna
  • 113 g farina 00
  • 40 ml latte di soia
  • 3 cucchiai di burro di arachidi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 5 g lievito in polvere
  • 80 g gocce di cioccolato
  • 100 g cioccolato fondente 70% (opzionale) per il topping
  • sale q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b. (per ungere la teglia)

Istruzioni

  • Dopo aver sciacquato e sgocciolato molto bene i ceci (dovranno risultare appena umidi quando si inizierà a lavorarli), preriscalda il forno a 170°.
  • Quindi rivesti con carta da forno una teglia quadrata 20×20 cm (8 pollici) e ungi con un goccio d'olio EVO.
  • Poi unisci in un frullatore – o, ancora meglio, in un robot da cucina – tutti gli ingredienti, nell'ordine: ceci, cacao in polvere, zucchero di canna, farina 00, latte di soia, burro di arachidi, l'estratto di vaniglia, un pizzico di sale e il lievito in polvere. Frulla tutto finché il composto non risulterà liscio e omogeneo.
  • Una volta che il composto sarà pronto, stendilo nella teglia già preparata e cospargi tutta la superficie con le gocce di cioccolato.
  • Inforna nel ripiano centrale per 14-15 minuti. Lascia raffreddare e riposare per qualche ora prima di servire.
  • Se desideri, puoi aggiungere una glassa di cioccolato fondente fuso, sciogliendo semplicemente una barretta di cioccolato a bagnomaria e versandola (ancora calda ma non bollente) sui brownies raffreddati.

Note

  • Se aggiungi il topping di cioccolato fondente, le calorie salgono a circa 220 per porzione.
ricetta brownies vegani

Uso a dieta e nei menù

Una delle ragioni principali per cui dovresti provare i brownies vegani è che sono una scelta più sana rispetto alla ricetta tradizionale. Gli ingredienti di origine vegetale che vengono utilizzati assicurano un ottimo apporto di fibre e una presenza importante di proteine. Elementi essenziali in qualsiasi dieta vegana che si rispetti.

Annuncio pubblicitario

E poi puoi servirli davvero a piacimento. A colazione, senza dubbio, ma anche come dessert dopo pasto e, perché no, come spuntino per una pausa mattutina o pomeridiana. Una proposta versatile e per tutte le stagioni.

brownies vegani ingredienti

Calorie e proprietà nutrizionali

Bisogna anche tenere conto che questi brownies vegani apportano una minore quantità di calorie rispetto alla ricetta classica. Se omettiamo il topping aggiuntivo al cioccolato fondente, ci fermiamo a 170 kcal a porzione. Con il cioccolato fuso, invece, è necessario considerare circa 50 kcal in più a persona.

Oltre alla parte “leggerezza”, però, c’è anche quella nutrizionale. La ricetta, infatti, presenta ingredienti che, per natura, sono un valido ausilio per il nostro organismo.

  • I ceci rappresentano una fonte ricca di proteine vegetali, fibre, carboidrati complessi, vitamine e minerali, come il ferro e lo zinco. Inoltre, sono anche ricchi di antiossidanti e hanno un basso indice glicemico, il che significa che non causano picchi di zucchero nel sangue.
  • Il latte di soia, invece, è totalmente scevro da glutine e colesterolo ma sempre ricco di proteine vegetali. Anche qui troviamo gli antiossidanti, i quali aiutano, tra le altre qualità, a ridurre i sintomi del reflusso gastroesofageo.
  • Il cioccolato, così come il cacao amaro, è un energizzante naturale che ha la capacità di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue. La teobromina e la caffeina presenti al suo interno aumentano le capacità di concentrazione e la prontezza di riflessi. La serotonina, invece, è una sostanza che aiuta a contrastare la depressione. Gli antiossidanti presenti sono i flavonoidi.
  • Anche il burro di arachidi (prova la ricetta di Melarossa per farlo in casa) è un energizzante naturale, molto usato nelle diete vegetariane e vegane date le sue proprietà benefiche e complete. Assente il colesterolo, mentre ci sono i folati, forti antiossidanti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin33

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required