Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta con i tenerumi, il piatto tipico di Ferragosto è una minestra siciliana

Marta Manzo by Marta Manzo
15 Agosto 2019
in Ricette
pasta-tenerumi-dalla-sicilia-piatto-ferragosto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il piatto tipico di Ferragosto arriva dalla Sicilia. Ed è una via di mezzo tra un primo piatto asciutto e una minestra.

Si chiama pasta con i tenerumi, che altro non sono che le foglie tenere della pianta della zucchina trombetta. Molto lunga e acquosa e di colore chiaro, questa zucchina è di stagione durante il periodo estivo e viene utilizzata per numerose ricette, compresa questa. Le sue foglie, invece, sono larghe, vellutate e color verde scuro,

Tradizionalmente, la pasta con i tenerumi si prepara con gli spaghetti spezzati, di solito rompendo quelli classici in pezzetti da 3-4 centimetri ciascuno. Gli spaghetti vengono cotti nella stessa acqua delle verdure e poi conditi, senza scolarli, con una densa salsa di pomodoro, il “picchi pacchi“, preparata con olio, aglio e pelati.

Se avete la fortuna di trovarne in abbondanza, potete congelare i tenerumi e utilizzarli per preparare questo piatto anche in un altro momento dell’anno. Vediamo come!

Gli ingredienti

Gli ingredienti per 2 persone sono:

  • 2 mazzetti di tenerumi:
  • mezza zucchina trombetta
  • 500 grammi pomodori pelati
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino q.b.
  • sale
  • 150 grammi di spaghetti spezzati o mafalde
  • formaggio grattugiato

Come preparare la pasta con i tenerumi

Per preparare la pasta con i tenerumi si comincia dalla preparazione del “picchi pacchi”. In una piccola pentola fate dorare l’aglio nell’olio, quindi toglietelo e unite i pomodori pelati tagliati a dadini. Mescolate, aggiustate di sale e lasciate restringere a fiamma bassa per 15-20 minuti. Ritirate e tenete da parte.

Annuncio pubblicitario

Prendete le foglie più sane e verdi dei tenerumi e sciacquatele. Sgocciolatele bene e tagliatele a striscioline. Sbucciate la zucchina lunga, tagliatela a metà nel senso della lunghezza e quindi a pezzetti.

Spezzate gli spaghetti in più segmenti da 2-3 cm ciascuno. In una capiente casseruola portate a ebollizione abbondante acqua, unite i tenerumi e la zucchina e lasciate cuocere per 5-10 minuti. Unite quindi gli spaghetti e cuoceteli.

Una volta pronti scolate una parte del liquido di cottura, unite il sugo preparato in precedenza e mescolate bene. Dopo aver fatto insaporire il tutto per qualche istante, aggiungete una macinata di pepe e servite. Se volete rendere tutto ancor più saporito, aggiungete del sugo di pomodoro fresco e dei tocchetti di caciocavallo stagionato.

Potete servire la pasta con i tenerumi più o meno brodosa, a seconda del gusto.

Valori nutrizionali della pasta con i tenerumi

Una porzione di pasta con i tenerumi conta, nel complesso, circa 400 kcalorie, a seconda soprattutto dell’olio utilizzato durante la preparazione. Per la pasta più comune, infatti quella secca industriale, si parla di circa 360 calorie per 100 grammi, mentre i tenerumi ne contano 11 per 100 grammi.

Nonostante sia una minestra, la pasta con i tenerumi ha molte proprietà “rinfrescanti” per il suo contenuto di sali minerali e vitamine. Questo perché l’acqua di bollitura dei tenerumi non viene gettata, ma usata per cuocervi dentro la pasta, che ne assorbe sia il gusto, sia i nutrienti.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share30TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki