Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ricette senza glutine » Focaccia genovese, morbida e leggera

Focaccia genovese, morbida e leggera

Mara Abruzzese di Mara Abruzzese
7 Gennaio 2020
61 4
focaccia genovese con rosmarino
134
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Croccante e saporita, la focaccia genovese, chiamata tradizionalmente “fugàssa”, è oggi un presidio Slow Food. Una vera leccornia, a cui non è assolutamente necessario rinunciare se si è a dieta.

È sufficiente seguire qualche piccolo trucco per ottenere la focaccia genovese che rispetta la vera ricetta ligure, sebbene sia priva di glutine. La ricetta dello chef Marco Scaglione, infatti, è preparata interamente con farine gluten free, quindi può essere gustata anche dai celiaci.

I tempi di lievitazione sono fondamentali. Secondo il presidio Slow Food, l’intero ciclo di lavorazione della focaccia genovese dovrebbe aggirarsi intorno alle 8 ore, con una fase di lievitazione molto lunga.

La focaccia a dieta

Con qualche accorgimento, è possibile ottenere lo stesso risultato con tempi di lavorazione più “adeguati” al tuo stile di vita. Il risultato finale sarà sempre una focaccia croccante, morbida e mai gommosa. Se sei a dieta puoi usarla qualche volta al posto della tua fonte di carboidrati, per variare la tua alimentazione. L’importante è controllare la quantità di olio suggerito nella tua dieta.

Proprietà nutrizionali della focaccia

  • Uno degli ingredienti fondamentali della focaccia alla genovese è l‘olio extravergine di oliva. È ricco di polifenoli e di vitamina E, che contrastano l’invecchiamento e svolgono un’importante azione antiossidante. Inoltre, è fonte di sali minerali, che aiutano a ritrovare energia nei periodi di stress e affaticamento.
  • In questo tipo di focaccia l’olio extravergine viene cotto. Tra i vari grassi, però, questo alimento ha la migliore “stabilità” e, da un punto di vista salutistico, regge meglio le alte temperature. Per questo motivo, questo street food ligure può essere inserito in un regime alimentare sano ed equilibrato.

Per conservare la focaccia avvolgila nella cartapaglia per usi alimentari o in sacchetto di plastica: manterrà la giusta umidità, senza seccarsi!

Divertiti a preparare la focaccia genovese per un aperitivo tra amici o un picnic, senza preoccuparti di calorie in eccesso o dell’intolleranza al glutine.

Scopri come preparare la focaccia genovese

Print Recipe
Focaccia genovese
focaccia genovese gluten free
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Porzioni
persone
Calorie a Persona
248
Calorie Totali
1990
Ingredienti
  • 350 g mix di farina senza glutine
  • 50 g farina di riso finissima consentita
  • 50 g fecola di patate consentita
  • 300 g acqua
  • 5 g zucchero semolato
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 120 g olio extravergine d'oliva
  • 15 g sale fino
  • sale grosso q.b.
Porzioni
persone
Calorie a Persona
248
Calorie Totali
1990
Ingredienti
  • 350 g mix di farina senza glutine
  • 50 g farina di riso finissima consentita
  • 50 g fecola di patate consentita
  • 300 g acqua
  • 5 g zucchero semolato
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 120 g olio extravergine d'oliva
  • 15 g sale fino
  • sale grosso q.b.
focaccia genovese gluten free
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Miscela le farine in una terrina. Sciogli il sale fino in una seconda terrina con l’acqua. Unisci lo zucchero, 40 g di olio e aggiungi metà delle farine. Mescola fino a ottenere una pastella liscia e omogenea, ma piuttosto liquida.
  2. Unisci il lievito sbriciolato e impasta per altri 2-3 minuti. Aggiungi le restanti farine miscelate e lavora fino a ottenere un impasto omogeneo, anche se piuttosto appiccicoso.
  3. Trasferisci l’impasto sul piano leggermente infarinato e lavoralo per qualche secondo, dandogli forma rettangolare. Adagialo nella teglia destinata alla cottura, unta in precedenza con 50 g di olio.
  4. Spennella la superficie della focaccia con un po' di olio. Fai lievitare la focaccia per circa 1 ora e 30 minuti, alla temperatura ideale di 26 °C, fino a quando non avrà raddoppiato il proprio volume.
  5. Trascorso questo tempo, ungiti le mani con un po' di olio e stendi la focaccia sull’intera superficie della teglia, facendo attenzione che sul fondo ci sia sempre sufficiente olio.
  6. Passa all’ultima lievitazione di 30 minuti, quindi spruzza la superficie della focaccia con un po’ di acqua (sarà sufficiente bagnarsi le mani 2-3 volte e schizzarla). Fai cuocere in forno caldo a 250 °C per 25-30 minuti, poi sforna e lascia intiepidire prima di servire.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

Share36Tweet23

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • Esercizi per interno coscia per gambe toniche

    Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42187 condivisioni
    Share 2156 Tweet 1348
  • 65 ricette light di primavera: scarica l’ebook di Melarossa

    827 condivisioni
    Share 311 Tweet 195
  • Segui la dieta del panino a pranzo con Melarossa!

    2676 condivisioni
    Share 442 Tweet 276
  • Come eliminare la pancia? Segui i consigli di Melarossa

    921 condivisioni
    Share 259 Tweet 162
  • Insulino resistenza: cos’è, cause sintomi, cure e prevenzione

    1366 condivisioni
    Share 536 Tweet 335

Articoli correlati

Prova la pasta fresca senza glutine fatta in casa con gli spatzle con crema di piselli. Spatzle con crema di piselli e speck croccante
Timo: come preparare una omelette con caprino senza glutine, leggera e saporita. Omelette con caprino e carote al timo
La quinoa alla zucca con pancetta piacentina è un piatto leggero, equilibrato e completamente senza glutine. Quinoa alla zucca con pancetta piacentina
Le mele ripiene con miele, frutta secca e canditi sono un dolce light e senza glutine, da gustare senza sensi di colpa. Mele ripiene con miele, frutta secca e canditi
vaniglia: ricette gelato alla fragola senza gelatiera Gelato alla fragola e vaniglia light e senza gelatiera

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In