Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Canederli: un piatto unico, gustoso ed economico

Canederli: un piatto unico, gustoso ed economico

Ivana Barberini di Ivana Barberini
12 Novembre 2020
Canederli: una ricetta sana ed economica
2
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tipici del Trentino Alto Adige, Friuli e alto Veneto, i canederli o knödel sono molto diffusi anche nell’Europa centrale (Germania, Austria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia).

Sono versatili, economici e adatti anche per chi è a dieta. Li puoi servire come piatto unico insieme alle verdure, con brodo di carne o vegetale, con un fumante minestrone o perfino con sugo di pomodoro.

Ne esistono molte versioni: con gli spinaci, cime di rapa, barbabietole, erbette tritate, formaggio o speck, da gustare senza paura della bilancia.

Insomma, con un po’ di creatività si possono realizzare ricette fantasiose a base di canederli, che altro non sono che una specie di gnocchi a base di pane raffermo, ammollato nel latte, e impastato con la farina e altri ingredienti.

Li puoi anche servire al posto del pane, accompagnati da uno spezzatino di carne o della verza in padella.

Canerderli: cosa sono

È una pietanza tipica della cucina povera e contadina, nata dall’esigenza di riciclare gli avanzi e di non buttare via nulla, soprattutto il pane.

Le sue origini sono antiche. Nei pressi di Bolzano esiste, infatti, una cappella con un dipinto del 1180 circa che raffigura una donna accanto alla Madonna, intenta a controllare una pentola con dentro cinque canederli.

Annuncio pubblicitario

Secondo una leggenda del Cinquecento, una sera di inverno un gruppo di famigerati Lanzichenecchi affamati entrarono brutalmente in una locanda del Sud Tirolo. Costrinsero il padrone a preparare da mangiare, minacciando la moglie e la figlia. Le due donne si misero subito al lavoro, nonostante avessero ben poco in dispensa. Presero allora del pane raffermo, qualche cipolla, un po’ di speck, farina e latte e impastarono creando delle palline che lessarono in acqua bollente. Nacquero così i canederli.

I soldati soddisfatti e satolli non uccisero nessuno e pagarono perfino il pasto con una manciata di monete d’oro.

Proprietà nutrizionali

Un canederlo semplice (circa 50 g) fornisce 114 calorie, quindi si può inserire facilmente  in un regime alimentare dietetico.

Unisce le proprietà nutrizionali del pane e del latte ed è composto (per 100 g) da:

  • carboidrati (circa 37 g)
  • proteine (18 g)
  • grassi (10 g)
  • acqua
  • fibre
  • sali minerali e vitamine (ferro, fosforo, calcio, vitamina K, del gruppo B, in particolare la B12, molto importante per le attività metaboliche).

Quindi, è un cibo energetico, con pochi grassi, ma non più della pasta e del riso di cui rappresenta una valida alternativa.

I carboidrati sono quelli complessi, cioè a lento rilascio energetico. Regolano l’attività intestinale, rallentano l’assorbimento del glucosio e conferiscono un senso di sazietà.

Poi, le proteine del latte e delle uova sono “nobili”, cioè di alto valore biologico, come quelle della carne.

Come inserire questa ricetta nella dieta

Proponiamo la ricetta dei canederli con lo speck, la più tipica del nord Italia. Ma, per una versione light, puoi sostituire lo speck con delle erbe aromatiche (un trito di prezzemolo, basilico, erba cipollina e timo) o con la ricotta.

Annuncio pubblicitario

Consigli per fare dei canederli buonissimi

Se l’impasto dovesse essere troppo morbido, puoi aggiungere del pangrattato. Evita di aumentare la dose di farina altrimenti, dopo la cottura, i canaderli potrebbero risultare eccessivamente duri.

Se ne gradisci il gusto poi unire in padella, insieme allo speck, 50 g di cipolla tritata e farla appassire. Darà una piacevole nota dolce e profumata ai canederli.

Li puoi servire con il brodo stesso o li puoi scolare e accompagnare con delle verdure (con la verza è un abbinamento perfetto) o con delle salse vegetali.

Scopri come preparare i canederli

Print Recipe
Canederli
canederli
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Porzioni
persone
Calorie a Persona
287
Calorie Totali
1148
Ingredienti
  • 250 g pane raffermo a dadini
  • 200 ml latte scremato tiepido
  • 1 prezzemolo fresco mazzetto
  • 100 g speck a piccoli cubetti
  • 2 uova
  • sale q.b
  • 50 g farina tipo 0
  • 1 erba cipollina fresca tritata mazzetto
  • brodo di carne o vegetale q.b
Porzioni
persone
Calorie a Persona
287
Calorie Totali
1148
Ingredienti
  • 250 g pane raffermo a dadini
  • 200 ml latte scremato tiepido
  • 1 prezzemolo fresco mazzetto
  • 100 g speck a piccoli cubetti
  • 2 uova
  • sale q.b
  • 50 g farina tipo 0
  • 1 erba cipollina fresca tritata mazzetto
  • brodo di carne o vegetale q.b
canederli
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Metti i dadini di pane in una ciotola e bagnali con il latte tiepido, lasciandoli ammorbidire per almeno 2 ore.
  2. Riscalda una padella antiaderente a fiamma viva e fai saltare leggermente lo speck tagliato a cubetti.
  3. Passate le due ore, strizza il pane e unisci lo speck a cubetti, l’erba cipollina e il prezzemolo tritati, lavora il composto con le mani per ottenere un composto sufficientemente liscio ed omogeneo. L’impasto non dovrà risultare troppo morbido né secco.
  4. Aggiungi le uova, il sale e la farina, amalgamando bene gli ingredienti, poi con le mani inumidite, crea delle palline di circa due cm di diametro o delle dimensioni che preferisci.
  5. Appena il brodo inizia a bollire tuffaci dentro (con delicatezza) i canederli e cuoci per una decina di minuti. per una buona cottura dei canederli accertati che siano venuti tutti a galla.
Recipe Notes

Li puoi servire con il brodo stesso o li puoi scolare e accompagnare con delle verdure (con la verza è un abbinamento perfetto) o con delle salse vegetali.

 Con la consulenza dello chef Giuseppe Rubano executive chef-consulte aziende di ristorazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Ivana Barberini è redattrice, documentarista, autrice e supervisore redazionale. Si occupa in particolare di editoria scientifica. Scrive per alcuni magazine on line e cura l’editing di libri e siti internet.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    61 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    165 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1062 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    83 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Crusca: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki