Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Grano Senatore Cappelli: cos’è, proprietà, benefici e valori nutrizionali

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
9 Settembre 2021
in Mangiar sano
Grano senatore cappelli: benefici, proprietà e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Grano Senatore Cappelli: cos’è e quali sono i prodotti
  • Il grano duro
  • Senatore Cappelli: proprietà e i benefici
  • La farina
  • La pasta
  • La digeribilità
  • Sensibilità al glutine: i benefici del grano Senatore Cappelli
  • Controindicazioni ed effetti collaterali

Il Senatore Cappelli è un pregiato grano duro italiano. È una varietà antica, selezionata nel 1915 dall’agronomo Nazareno Strampelli. Riscoperta di recente, è molto apprezzata per la sua digeribilità e le qualità nutrizionali.

Il grano Senatore Cappelli è biologico perché richiede scarso uso di fertilizzanti. Inoltre, è ricco di micronutrienti, come vitamine e sali minerali, perché i semi non vengono sottoposti ad ulteriore raffinazione.

La pasta e i prodotti da forno fatti con il grano Senatore Cappelli hanno un profumo intenso e aromatico che ricorda la mandorla e un gusto ricco. Questa varietà è anche più salutare.

Infatti, secondo uno studio del Policlinico Gemelli, risulta più digeribile e con maggiore contenuto di fibre. Quindi, è ben tollerato se hai sensibilità al glutine, anche se non è comunque adatto ai celiaci.

Grano Senatore Cappelli: cos’è e quali sono i prodotti

Il grano Senator Cappelli è una celebre qualità di frumento italiano. Rispetto agli altri grani, ha un valore nutrizionale elevato. È stato ottenuto dal genetista Nazareno Strampelli agli inizi del XX secolo presso il Centro di ricerca per la Cerealicoltura di Foggia.

Rilasciata nel 1915, la nuova varietà di frumento fu dedicata al marchese Raffaele Cappelli, senatore del Regno d’Italia, che aveva sostenuto l’attività di Strampelli.

Annuncio pubblicitario

Il nuovo frumento si distingue per la sua grande adattabilità, la rusticità e l’alta qualità della sua semola.

Il Senatore Cappelli è un grano duro, di tipo autunnale, molto pregiato, utilizzato per la realizzazione di:

  • Pane
  • Pasta
  • Biscotti
  • Pizza
  • Altri prodotti da forno.

In Italia, la produzione è concentrata nel sud e nelle isole.

Il grano duro

Il Senatore Cappelli è un’antica varietà di grano duro coltivata principalmente nel Sud Italia, rimasta autentica e originale.

Il frumento Cappelli, nonostante fosse alto circa 150–160 cm, tardivo e suscettibile alle ruggini e all’allettamento, ebbe grande successo in Italia grazie alla sua adattabilità e alla qualità della sua semola.

L’introduzione di questa coltura determinò l’aumento delle rese medie da 0,9 t/ha del 1920, ottenute con le vecchie varietà locali, a 1,2 t/ha alla fine degli anni ’30. Nel trentennio dagli anni ’20 agli anni ’50, fino al 60% della superficie nazionale a grano duro era investita a Cappelli, che si diffuse in seguito anche in altri paesi del Mediterraneo.

Il Senatore Cappelli è considerato il padre del grano duro, detto anche “razza eletta”. È un grano duro rustico che predilige terreni poveri e argillosi.

Annuncio pubblicitario

Ha ottime qualità nutrizionali e un alto valore proteico, tanto che in Puglia lo definiscono la “carne dei poveri”.

Grano senatore cappelli: benefici

Senatore Cappelli: proprietà e i benefici

Fin dalla sua diffusione, il Senatore Cappelli ha rappresentato la base del miglioramento genetico del frumento duro. Infatti, richiede scarso uso di fertilizzanti e per questo risulta adatto a coltivazioni biologiche.

Il grano Senatore Cappelli contiene:

  • Vitamina E
  • Complesso vitaminico B
  • Acidi pantoteico (o vitamina B5) e folico
  • Betacarotene
  • Ferro
  • Magnesio
  • Calcio
  • Iodio
  • Selenio.

È un grano con proteine presenti in concentrazioni piuttosto alte. Oltre alle proprietà nutrizionali superiori, è un grano duro ideale per la pastificazione e la panificazione perché conferisce agli impasti un’ottima friabilità.

Confrontando una pasta di grano Senatore Cappelli italiano con quella di un grano standard, risulta evidente il maggior contenuto di proteine e il minor apporto di zuccheri. Inoltre, rispetto ai 100 grammi di grano duro moderno, la pasta Senatore Cappelli ha più vitamine e sali minerali.

Le calorie sono meno rispetto alla pasta comune in commercio.

Valori nutrizionali Senatore Cappelli

La farina

Dal grano duro Senatore Cappelli si ricava la farina, un prodotto versatile che conserva le qualità nutritive del grano. È quindi un prodotto selezionato e biologico.

Annuncio pubblicitario

La farina Senatore Cappelli è preferibile, rispetto alle altre farine, in caso di intolleranze.

Si tratta di una varietà antica, 100% italiana, molto diffusa nel Sud Italia.

È considerata particolarmente pregiata per:

  • elevato contenuto proteico
  • digeribilità
  • sapore corposo.

È una raffinata alternativa per la preparazione di tutti i prodotti tradizionalmente a base di grano duro come pasta, pane, dolci e pizza.

Inoltre, presenta percentuali più elevate di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali, rispetto a quelle normali.

La pasta

Con il Senatore Cappelli si può produrre la pasta, prodotto che ha caratteristiche specifiche. Infatti, trattandosi di un grano molto duro, la pasta difficilmente si scuoce tende a rimanere sempre al dente. Rispetto alle altre, ha una percentuale maggiore di:

Annuncio pubblicitario
  • Lipidi
  • Amminoacidi
  • Vitamine
  • Minerali.

Quindi, la pasta Senatore Cappelli risulta più digeribile e, non avendo subito alcuna mutazione genetica, è 100% biologica.

Grano senatore cappelli: controindicazioni

La digeribilità

Le coltivazioni moderne di grano sono più produttive, ma sono povere di nutrienti e hanno un glutine dalla struttura più complessa. Per questo motivo risultano meno digeribili.

Al contrario, il Senatore Cappelli, grano più antico e biologico, è più semplice da digerire perché meno raffinato. Quindi, preferibile per chi ha problemi intestinali.

Infatti, il consumo di pasta da grano duro Senatore Cappelli attenua i sintomi da colon irritabile, come:

  • gonfiori
  • meteorismo
  • alterazioni dell’alveo.

Inoltre, contiene più fibre, proteine, magnesio, potassio e zinco rispetto agli altri grani. Contiene anche più antiossidanti. Tutte queste caratteristiche lo rendono meglio tollerato dal nostro organismo e più digeribile.

Sensibilità al glutine: i benefici del grano Senatore Cappelli

Il grano Senatore Cappelli è consigliato a chi soffre di sensibilità al glutine (gluten sensitivity o GS).

Annuncio pubblicitario

A sostenerlo è uno studio effettuato dalla Fondazione Policlinico Gemelli di Roma che ha messo in luce come l’incidenza di sintomi intestinali ed extra-intestinali lamentati da soggetti con GS tende a ridursi sostituendo la pasta comune con pasta Cappelli.

Infatti, questa pasta risulta più digeribile, più ricca di fibre, minerali e oligoelementi. Ha ridotto il gonfiore e l’incidenza di cefalea in chi soffriva di questi sintomi dopo aver mangiato pasta comune.

Lo scopo della ricerca era confrontare gli effetti del consumo di una pasta preparata con grano duro biologico (nel caso specifico Senatore Cappelli) con quelli di un prodotto ottenuto con del grano commerciale standard, in pazienti sensibili al glutine ma non celiaci.

Alla fine della prova i pazienti che hanno mangiato la pasta preparata con grano duro Senatore Cappelli hanno riportato punteggi complessivi più bassi per quanto riguarda i sintomi di sensibilità al glutine (gonfiore, distensione addominale, eruttazione) rispetto alla dieta che comprendeva la pasta di grano standard.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Tuttavia è un grano che contiene glutine e quindi è da evitare per tutti quei soggetti che soffrono di celiachia. La celiachia è una malattia causata da una provata intolleranza al glutine (proteina presente in alcuni cereali tra i quali il frumento).

Provoca l’atrofia dei villi duodenali e si caratterizza con sintomi quali la diarrea cronica, il gonfiore, le coliche addominali e il rallentamento della crescita. Insorge e viene diagnosticata di solito in soggetti giovani.

Annuncio pubblicitario

Con la consulenza del Dott. Ettore Pelosi, specialista in medicina nucleare, nutrizione e dietetica.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Senatore Cappelli: proprietà, benefici e valori nutrizionali

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

dieta per abbronzatura Dieta per abbronzatura: ecco i cibi da portare in tavola
cibi anti-invecchiamento Cibi anti-invecchiamento e stai al top
antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
il caffè fa ingrassare? caffè fa ingrassare
tofunutrizioni Il tofu ti aiuta a combattere il colesterolo
guida all'acquisto del pesce guida pesce
acqua minerale consigli Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, alimenti ricchi e a cosa servono Carotenoidi
ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki