Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Carciofo: un pieno di salute e perfetto per la dieta

Ivana Barberini by Ivana Barberini
23 Dicembre 2021
in Mangiar sano
carciofo fa bene alla salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Arriva l’inverno ed ecco approdare sulle nostre tavole il carciofo, appetitoso e unico per le sue caratteristiche nutrizionali, per le tante ricette gustose e per i benefici per la salute intestinale e non solo.

Le sue proprietà sono riconosciute e documentate nelle più importanti raccolte di erboristeria e nei libri di fitoterapia, che evidenziano del carciofo la funzione diuretica e protettiva del fegato, ma anche gli effetti sul metabolismo lipidico, poiché abbassa la produzione del colesterolo e dei trigliceridi endogeni.

Già conosciuti dai Greci e dai Romani, con le spine o senza, verdi o violetti, sono molte le varietà di carciofi coltivate in Italia.

Secondo la leggenda, Zeus rimase affascinato dalla bellezza della ninfa Cynara. Tuttavia, il suo amore non era corrisposto e così pensò bene di trasformare la ninfa in un carciofo, verde e spinoso, come il carattere dell’amata.

La sua forma è simile a quella di un fiore, di colore verde o violaceo, composto da foglie più dure all’esterno e più tenere all’interno, in cui si trova un cuore morbido caratterizzato da una specie di barbetta. Si coltiva soprattutto in Toscana, Liguria, Lazio e Puglia.

Le sue proprietà terapeutiche su fegato e cistifellea erano già note nel XVII secolo nella medicina popolare. Vediamone alcune.

Annuncio pubblicitario
perché il carciofo fa bene alla salute?

Benefici del carciofo

Con appena 22 calorie per 100 g di prodotto, il carciofo è anche ricco di minerali e vitamine come:

  • Potassio
  • Magnesio
  • Calcio
  • Fosforo
  • Vitamina C, del gruppo B e vitamina A. 

Contiene ottimi antiossidanti come betacarotene, zeaxantina e luteina.

È un ottimo alleato per mantenere il nostro fegato in salute, grazie anche alla cinarina, una sostanza  aromatica che conferisce al carciofo quel tipico sapore amarognolo, utile anche per contrastare alcune patologie come epatite, cirrosi ed ittero.

Ricco di antiossidanti, il carciofo protegge il nostro corpo dall’invecchiamento cellulare e dalla degenerazione di tessuti e organi che arriva inevitabile con l’avanzare dell’età.

Ma non dimentichiamo la sua azione depurativa, diuretica e disintossicante. Grazie all’alto contenuto di acqua (91 g per 100 g), infatti, stimola la diuresi, mentre la presenza di fibre riduce l’accumulo di grassi a livello intestinale e favorisce la funzionalità dell’apparato digestivo.

Inoltre, la fibra contribuisce a raggiungere il senso di sazietà, limitando il consumo di alimenti più calorici. Per tutti questi motivi il carciofo entra di diritto nelle diete dimagranti o detox invernali.

Infine, riduce infine il livello di colesterolo cattivo e abbassa la glicemia, proteggendo quindi il nostro sistema cardiovascolare. La presenza del potassio poi regolarizza la pressione sanguigna, mentre la vitamina K contrasta la degenerazione cerebrale ed è utile per la formazione del tessuto osseo.

Annuncio pubblicitario

Importante anche la sua funzione regolatrice del flusso biliare, poiché diminuisce una secrezione biliare particolarmente elevata o la incrementa in caso di riduzione della stessa.

Scopri proprietà, benefici e le migliori ricette con il carciofo.

carciofo fa bene alla salute: scopri ricette

Protagonista in cucina per ricette facili e gustose

Per prima cosa ricordiamo che il carciofo andrebbe pulito poco prima di cucinarlo, poiché le parti esposte all’aria si ossidano rapidamente e anneriscono. Ma c’è un piccolo trucco: man mano che si puliscono, basta immergerli in una ciotola con acqua e succo di limone. 

Per preparare i carciofi occorre eliminare le foglie esterne più dure, lasciando quelle più interne e morbide. Poi si taglia la parte apicale delle foglie, mentre il gambo si può pulire accorciandolo ed eliminando la parte esterna più dura. Per finire, con la punta del coltello si scava leggermente all’interno per eliminare la peluria (la “barbetta”).

Sono tante le ricette che li vedono protagonisti, ci si può davvero sbizzarrire.

Se fresco e tenero, il carciofo si può consumare crudo in insalata condito con succo di limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Annuncio pubblicitario

Sono buonissimi sottolio o sottaceto da servire come antipasto, ma anche nella preparazione di lasagne al forno o insieme alle vongole o nelle zuppe, minestre e risotti.

Invece, come secondi, si possono servire bolliti e conditi con olio, sale e pepe, oppure impastellati e fritti, trifolati e saltati in padella con aglio, olio e peperoncino oppure seguendo le tipiche ricette alla romana, con la mentuccia, o “alla giudia” (fritti).

Come dimenticare poi il famoso Cinar, il liquore dal tipico sapore amaro al carciofo?

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

carciofo: un pieno di salute

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin16

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki