Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
6 Agosto 2018
in Alimenti dalla A alla Z
albicocca
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Giallo, il colore della salute
  • Un ricostituente naturale
  • I valori nutrizionali dell’albicocca
  • Un elisir di lunga vita
  • Una pelle d’albicocca
  • Le albicocche in cucina

L’albicocca è il frutto estivo per eccellenza e tra i simboli stessi di questa calda stagione; amica del sole, l’albicocca funziona praticamente come un perfetto kit per affrontare la calura e i raggi solari nei mesi più torridi dell’anno.

Giallo, il colore della salute

Come ci ricorda la campagna di promozione e di informazione di UNAPROA “Nutritevi dei colori della vita”, il suo colore – che va dal giallo pallido fino a quello infuocato tendente all’arancione e richiama le molte sfumature del sole –  è dovuto alle elevate quantità di betacarotene, una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi. Nei mesi estivi è quanto di meglio ci possa capitare, perché i carotenoidi sono fondamentali per la cura del tessuto epiteliale e per combattere l’ossidazione della pelle.

Il nostro organismo converte i carotenoidi in vitamina A. Questa vitamina è fondamentale per numerose funzioni dell’organismo, contribuendo: al normale metabolismo del ferro, al mantenimento della pelle, alla salvaguardia della capacità visiva, alla tutela del sistema immunitario. In generale, il beta-carotene è un potente antiossidante che viene assorbito con i grassi e, se assunto con gli alimenti, non procura sovra-dosaggio, come può invece verificarsi nel caso di un eccessivo uso di integratori.

No è affatto un caso che la natura abbia reso disponibile l’albicocca nei mesi di giugno, luglio e agosto; sono i più caldi dell’anno e quelli in cui c’è più bisogno dei principi nutritivi di questo frutto. E rispettare la stagionalità dei prodotti garantisce sicurezza, genuinità, rispetto per l’ambiente e, perché no, un notevole risparmio economico. Insomma, non ci stanchiamo di ripeterlo, è l’estate sotto tutti i punti di vista la stagione ideale per le scorpacciate di albicocca.

albicocche

Un ricostituente naturale

Miniera di calcio, potassio, carotene e vitamine, proteine e zuccheri, l’albicocca è ritenuta dai nutrizionisti il ricostituente e l’energetico ideale, tanto da essere consigliata anche a chi ha problemi di anemia o di spossatezza cronica, ai bambini, agli anziani e ai convalescenti.  Le calorie dell’albicocca sono contenute, le molte fibre forniscono all’organismo un indice di sazietà elevato e il frutto ha anche proprietà lassative, favorite dalla presenza di uno zucchero chiamato sorbitolo. Insomma, l’albicocca vince il titolo di spuntino estivo perfetto e di miss tocco di colore per un pasto frugale. Se in spiaggia, decisamente meglio.

I valori nutrizionali dell’albicocca

Anche alla prova dei numeri la nostra albicocca esce senza una grinza. Giudicate voi: per 100 grammi commestibili 86,3 sono di acqua, 6,8 di carboidrati, 1,5 di fibre. E per un ammontare di appena 28 kcal, incameriamo 320 mg di potassio, 0.5 di ferro, 360 di vitamina A e 13 di vitamina C… dite voi se non è un buon baratto!

Annuncio pubblicitario

Un elisir di lunga vita

L’albicocca ha un segreto nel cuore. Il suo seme, infatti, – quello che noi comunemente chiamiamo nocciolo – è una sorta di elisir di lunga vita. Alcune popolazioni del Pakistan lo utilizzino abitualmente risultati straordinari soprattutto nel contrastare l’insorgenza di alcuni tipi di cancro. Questo ha indotto alcuni ricercatori a compiere degli studi e a scoprire che il segreto dovrebbe essere l’alto concentrato in questi semi di vitamina B17, anche conosciuta come amigdalina o nitriloside, una sostanza che sarebbe in grado di inibire lo sviluppo dei tumori e delle loro metastasi (tra i sostenitori il biochimico Ernst T. Krebs, ma sulla questione la comunità scientifica non è concorde).

Una pelle d’albicocca

albicocca maschera viso

La saggezza popolare non mente e se per indicare una pelle soave si prende come parametro proprio l’albicocca e nella cosmesi tradizionale il frutto è sempre stato accostato alla cura della pelle, un motivo ci sarà… dall’olio di semi antirughe allo scrub per il corpo, sono mille i modi in cui si può utilizzare il frutto per bellezza.

Noi, in particolare, per una pelle del viso più compatta e luminosa vi consigliamo questa maschera vitaminica: schiacciate bene la polpa di alcune albicocche mature; a un cucchiaio della poltiglia ottenuta aggiungete un cucchiaino di olio vegetale o di panna grassa o di ricotta; mescolate il tutto e applicate la crema sugli occhi per 15-20 minuti; infine risciacquate con acqua tiepida. Ottima anche la versione con l’aggiunta di miele fluido.

 

Le albicocche in cucina

Questo frutto dolce e dalle innumerevoli proprietà è anche una frutta molto versatile in cucina. Puoi usarlo come guarnizione di una cheesecake o di una panna cotta, ma anche in una ricetta salata come una pasta o un cous cous.
La redazione di Melarossa ti propone due ricette con protagonista l’albicocca, facili da preparare e ovviamente light.

Guarda la gallery e scopri le 2 ricette che abbiamo pensato per te!

Cous cous di albicocca

Ricetta del cous cous con albicocche

Ingredienti per 4 persone

Annuncio pubblicitario
  • 200 g cous cous
  • 60 g lattuga
  • 1 cipolla rossa
  • 5 albicocche
  • 1/2 limone il succo
  • 50 g yogurt magro
  • 2 cucchiaini olio extra vergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Clicca qui e scopri come prepararlo

Smoothie all’albicocca

Smoothie albicocche, carote, mela verde e cannella, una ricetta estiva

Ingredienti per 2 persone:

  • 150 g albicocche
  • 100 g carote (una carota grande o due piccole circa)
  • 100 g latte di mandorle
  • 1 mela verde
  • 1 cucchiaio miele o sciroppo d’agave
  • cannella un pizzico

Clicca qui e scopri come prepararlo

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette
susina La susina, il tuo spezza fame anti-age

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki